Vodka Day: come nasce e le migliori idee per celebrarlo
Scopri le origini del Vodka Day e le migliori idee per celebrarlo con cocktail iconici e curiosità su questo amato ...
Greek Wine Day 2024 a Firenze, ecco il programma dell’evento
Greek Wine Day 2024: scopri l’evento di degustazione dedicato al vino greco che si terrà a Firenze il 1 novembre ...
Black Russian, la ricetta da seguire per preparare il cocktail a base di vodka e kahlua
Scopri la ricetta del Black Russian, il cocktail a base di vodka e kahlua. Segui i passaggi per prepararlo facilmente ...
Moscow Mule, come si prepara il cocktail con vodka e ginger beer?
Scopri come preparare il perfetto Moscow Mule, il famoso cocktail a base di vodka, ginger beer e lime. Segui la ...
Le principali sagre dell’uva e del vino da visitare nell’autunno del 2024
Scopri le principali sagre dell’uva e del vino nell’autunno 2024: eventi imperdibili tra Lazio, Toscana, Veneto e Piemonte L’Italia è ...
Che articolo bisogna mettere davanti ai nomi dei vini italiani?
Scopri quale articolo usare con i nomi dei vini italiani: regole, eccezioni e curiosità per declinare correttamente i vini Una ...
Vendemmia notturna, quali sono i suoi vantaggi?
Esplora i benefici della vendemmia notturna: migliore conservazione degli aromi, maggiore qualità del vino e condizioni di lavoro ottimali La ...
I vigneti in Veneto si adattano al cambiamento climatico: ecco come
Dalla Valpolicella ai Colli Euganei, la vendemmia cerca di adattarsi alle sfide del cambiamento climatico con innovazioni: ecco quali La ...
Il vino si serve partendo da destra o da sinistra?
Scopri le regole del galateo per il servizio del vino. È meglio servire da destra o da sinistra? Tutto quello ...
Bere vino rosso in estate? Si può fare: ecco i consigli
Vino rosso d’estate: sì o no? Per sfatare un tabù e godersi un buon calice in una bella giornata di ...
La vendemmia 2024 è la più precoce di sempre: ecco le motivazioni
Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici La vendemmia 2024 ...
Effetto kokumi, cos’è e perché è importante conoscerlo
Una recente indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach (Fem), ha permesso di identificare nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una ...
Il vino in lattina arriva in Italia, tutto quel che bisogna sapere
Un approfondimento per conoscere meglio i vini in lattina, sapere chi li produce in Italia e amati per la loro ...
Roero Arneis: quali sono i piatti migliori da abbinarci?
Il Roero Arneis è un vino bianco piemontese di finezza e complessità che affascina gli intenditori di vino di tutto ...
Vermentino Prelius Volpaia, quali sono le caratteristiche del vino?
Andiamo a conoscere questo vino ottenuto da sole uve Vermentino coltivate con tecniche biologiche lungo il litorale toscano Ti è ...
Cococciola, ecco quali sono le caratteristiche di questo vino
Il nome cococciola può trarre in inganno, ma sappiate che non si tratta né di un vino al retrogusto di ...
Troppi articoli negativi sul vino: in California i produttori insorgono contro i giornalisti
In California è guerra aperta tra produttori di vino e giornalisti e il motivo è uno solo: titoli troppo negativi ...
Vieste en rose, torna l’evento dedicato al vino rosato
Un viaggio tra i vini rosè, fra eccellenze e piccole scoperte, racconti di vigne e storie incredibili in una location ...
La regola non scritta: quando si brinda bisogna guardarsi negli occhi
Il momento del brindisi è un vero e proprio concentrato di gesti scaramantici: mai farlo con l’acqua all’interno del bicchiere, ...
Vino, in Italia cala il consumo quotidiano ma aumentano le consumatrici
L’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) ha fatto un’analisi precisa di quelli che sono stati i consumi di vino in ...