Barbera d’Asti, le migliori etichette Il vino Barbera d’Asti, le migliori etichette Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 La denominazione di origine Barbera d’Asti DOCG è riservata ai vini delle tipologie Barbera d’Asti e Barbera d’Asti superiore, anche...Read More
Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 Il vitigno Barbera, a bacca nera, è diffuso in Piemonte, Lombardia e in varie regioni del centro Italia, ma...Read More
Crescita mercato vini rossi premium e superpremium Notizie Crescita mercato vini rossi premium e superpremium Giulia De Sanctis 7 Aprile 2023 Continua incessante la crescita dei vini rossi premium. L’Osservatorio UIV Vinitaly, analizzando il calo strutturale del vino rosso, dimostra...Read More
Primitivo di Manduria, le migliori etichette Il vino Primitivo di Manduria, le migliori etichette Giulia De Sanctis 6 Aprile 2023 Il vino Primitivo di Manduria DOC è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Primitivo di Manduria DOC...Read More
Nero d’Avola, storia, caratteristiche e migliori etichette Il vino Nero d’Avola, storia, caratteristiche e migliori etichette Giulia De Sanctis 5 Aprile 2023 Il Nero d’Avola è il più famoso dei vini rossi Siciliani e viene prodotto con il vitigno Calabrese in...Read More
Aglianico, storia, caratteristiche e migliori etichette Il vino Aglianico, storia, caratteristiche e migliori etichette Giulia De Sanctis 5 Aprile 2023 Alla categoria Aglianico appartengono numerosi vini del sud, provenienti soprattutto dalla Campania e dalla Basilicata, ma anche dalla Calabria, dalla Puglia, dal Molise e dall’Abruzzo....Read More
Come riconoscere un vino colorato artificialmente Il vino Come riconoscere un vino colorato artificialmente Federico Liberi 3 Aprile 2023 Il colore del vino rosso, nella maggior parte dei casi, deriva dal contatto della buccia dell’uva e...Read More
I migliori vini rossi italiani Il vino Notizie I migliori vini rossi italiani Federico Liberi 30 Marzo 2023 Il vino rosso italiano gode, da sempre, di una grandissima considerazione a livello internazionale. Grazie ai suoi...Read More
Montepulciano d’Abruzzo, storia e migliori etichette Il vino Montepulciano d’Abruzzo, storia e migliori etichette Giulia De Sanctis 30 Marzo 2023 Quando si sente nominare Montepulciano d’Abruzzo si evoca un grande nome dell’enologia italiana, conosciuto da tutti, dagli...Read More
Negroamaro, caratteristiche e migliori etichette Il vino Negroamaro, caratteristiche e migliori etichette Giulia De Sanctis 22 Marzo 2023 Il Negro Amaro, conosciuto anche come Negroamaro, è un vitigno a bacca nera originario della Puglia, in cui...Read More
Vino rosso con pesce, è sempre un errore? Il vino Vino rosso con pesce, è sempre un errore? Federico Liberi 17 Marzo 2023 Da sempre il pensiero comune è quello che il vino rosso e il pesce non vadano proprio...Read More
Bonarda, che cos’è? E quali sono le migliori etichette? Il vino Bonarda, che cos’è? E quali sono le migliori etichette? Giulia De Sanctis 16 Marzo 2023 La Bonarda è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte – precisamente nel Torinese, sulla fascia collinare da Chieri fino al Monferrato...Read More
I 5 vini da regalare per la Festa del Papà Eventi I 5 vini da regalare per la Festa del Papà Giulia De Sanctis 14 Marzo 2023 Il vino è sempre un ottimo regalo per ogni occasione, simbolo di convivialità e che puoi essere...Read More
I 5 migliori vini rossi italiani: la classifica di Gentleman Il vino I 5 migliori vini rossi italiani: la classifica di Gentleman Jennifer Caspani 13 Marzo 2023 Quali sono i migliori vini rossi italiani? Ogni critico ha il proprio parere sulle bottiglie che assaggia...Read More
Colore del vino, da cosa dipende e come classificarlo Il vino Colore del vino, da cosa dipende e come classificarlo Redazione Vinamundi 20 Gennaio 2023 Bianco, rosato o rosso sono i colori del vino più conosciuti, ma esistono tanto sfumature di queste...Read More
I migliori vini rossi da abbinare al pesce Cucina I migliori vini rossi da abbinare al pesce Benedetta Leardini 15 Dicembre 2022 Crostacei, molluschi, pesci di mare, di lago e di fiume: in Italia, con i suoi circa 8mila...Read More
Perché i vini rossi si servono a temperatura ambiente? Il vino Perché i vini rossi si servono a temperatura ambiente? Andrea Zoccolan 9 Dicembre 2022 Non troppo freddo ma nemmeno troppo caldo, ma a cosiddetta temperatura ambiente. Perché è meglio servire, e...Read More