I migliori vini da gustare in una gita in barca Approfondimento I migliori vini da gustare in una gita in barca Blu Di Marco 7 Giugno 2023 Ecco alcune delle bottiglie di vino perfette da bere in barca. Innanzitutto, il vino ideale da bere...Read More
Come rendere il vino un regalo speciale Approfondimento Come rendere il vino un regalo speciale Blu Di Marco 7 Giugno 2023 Una buona bottiglia di vino è un regalo molto apprezzato. Vediamo come regalare il vino e gli...Read More
Origine e storia dell’aperitivo Approfondimento Origine e storia dell’aperitivo Blu Di Marco 6 Giugno 2023 L’aperitivo è un momento molto festeggiato da tutti, ma ti sei mai soffermato a chiederti quale sia...Read More
Galateo, le 10 regole per l’aperitivo perfetto Cucina Galateo, le 10 regole per l’aperitivo perfetto Blu Di Marco 6 Giugno 2023 Vuoi invitare gli amici per un aperitivo perfetto? Oppure magari sei stato invitato tu. In ogni caso,...Read More
Come e quando sparecchiare i bicchieri del vino? Approfondimento Come e quando sparecchiare i bicchieri del vino? Blu Di Marco 5 Giugno 2023 L’atto di togliere da tavola piatti, posate, bicchieri che non devono essere più utilizzati dagli ospiti o...Read More
Concorso Miglior Enotecario d’Italia: un mercato in crescita Notizie Concorso Miglior Enotecario d’Italia: un mercato in crescita Blu Di Marco 2 Giugno 2023 Che quello delle enoteche sia un settore in salute e tutt’altro che intimorito dalla crescita dell’ecommerce lo...Read More
Frascati DOC, le migliori etichette Il vino Frascati DOC, le migliori etichette Blu Di Marco 1 Giugno 2023 Il Frascati DOC è un vino prodotto nella regione Lazio, in provincia di Roma. La zona geografica...Read More
Vitigno Moscato Bianco, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Moscato Bianco, storia e caratteristiche Blu Di Marco 30 Maggio 2023 Il moscato bianco è appartenente alla famiglia dei Moscati. Vitigno aromatico per eccellenza, è una delle varietà di vitigni...Read More
Cosa si intende per acidità fissa, volatile e totale nel vino Approfondimento Cosa si intende per acidità fissa, volatile e totale nel vino Blu Di Marco 30 Maggio 2023 Nel vino, oltre ad acqua e alcol etilico, vi sono altre sostanza come gli acidi, responsabili della...Read More
Montes Wines, il vino invecchiato con la musica Approfondimento Montes Wines, il vino invecchiato con la musica Blu Di Marco 29 Maggio 2023 In Cile, ai piedi delle colline nella valle di Colchagua, si trova un vino che viene fatto...Read More
Recioto della Valpolicella, le migliori etichette Il vino Recioto della Valpolicella, le migliori etichette Blu Di Marco 26 Maggio 2023 Il Recioto della Valpolicella è un vino passito rosso che viene prodotto nella zona della Valpolicella con...Read More
Il vitigno Brachetto d’Acqui, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Brachetto d’Acqui, storia e caratteristiche Blu Di Marco 25 Maggio 2023 Il Brachetto d’Acqui è uno dei vini aromatici del Piemonte, che può contare su una superficie totale...Read More
Il vino Enantio, storia e caratteristiche Il vino Il vino Enantio, storia e caratteristiche Blu Di Marco 25 Maggio 2023 Il vino Enantio (che si pronuncia “Enanzio”) è un vitigno a bacca nera molto diffuso tra Veneto...Read More
Il vitigno Picolit, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Picolit, storia e caratteristiche Blu Di Marco 24 Maggio 2023 Il Picolit è un vino a bacca bianca autoctono del Friuli, la cui storia inizia già con...Read More
Quando un vino si considera morbido? Approfondimento Quando un vino si considera morbido? Blu Di Marco 23 Maggio 2023 Talvolta si sente parlare di alcune caratteristiche del vino, come la durezza o la morbidezza. Ma cosa...Read More
Doppio malto, cosa indica questa definizione in un birra Approfondimento Doppio malto, cosa indica questa definizione in un birra Blu Di Marco 22 Maggio 2023 Spesso quando siamo al bar ci viene chiesto se vogliamo una birra normale o doppio malto. Ma...Read More
Birra trappista, cos’è e quali sono le migliori Approfondimento Birra trappista, cos’è e quali sono le migliori Blu Di Marco 22 Maggio 2023 La birra trappista ha una storia plurisecolare e in questo prodotto si ritrovano le antiche tradizioni birraie...Read More
Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Blu Di Marco 19 Maggio 2023 Il Vespaiola è un vitigno a bacca bianca, autoctono della zona del vicentino, in particolare del paese...Read More
Che cosa sono e quali sono le durezze del vino Approfondimento Che cosa sono e quali sono le durezze del vino Blu Di Marco 18 Maggio 2023 Si sente spesso parlare di durezze o durezza di un vino. Ma cosa significa esattamente? E cosa...Read More
Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Blu Di Marco 16 Maggio 2023 Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca diffuso un po’ in tutto il mondo, caratterizzato da...Read More