Vino rosso, quanto dura e come si conserva Approfondimento Vino rosso, quanto dura e come si conserva Federico Liberi 17 Maggio 2023 Il vino è uno dei prodotti deteriorabili che ha la durata più lunga, infatti, se ben conservato...Read More
Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Federico Liberi 8 Maggio 2023 Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda...Read More
Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Federico Liberi 3 Maggio 2023 Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona dalle origini ancora oggi sconosciute, ma molto...Read More
Sangue di Giuda DOC, le migliori etichette Il vino Sangue di Giuda DOC, le migliori etichette Giulia De Sanctis 3 Maggio 2023 Con l’espressione Sangue di Giuda ci si riferisce a una Denominazione di Origine Controllata tipica e caratteristica dell’Oltrepò...Read More
Il vitigno Sagrantino, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Sagrantino, storia e caratteristiche Federico Liberi 2 Maggio 2023 Camminando per il comune umbro di Montefalco è possibile ammirare le fantastiche colline verdi e gli straordinari...Read More
Chianti, le migliori etichette Il vino Chianti, le migliori etichette Giulia De Sanctis 27 Aprile 2023 Il Chianti è considerato uno dei rossi più importanti della Toscana e uno dei vini più famosi d’Italia, soprattutto nella...Read More
Chianti Classico, le migliori etichette Il vino Chianti Classico, le migliori etichette Giulia De Sanctis 27 Aprile 2023 Il vino Chianti Classico DOCG è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Chianti Classico DOCG. I disciplinari...Read More
Il Chianti Classico in corsa per il riconoscimento Unesco Il vino Notizie Il Chianti Classico in corsa per il riconoscimento Unesco Giulia De Sanctis 26 Aprile 2023 Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è stato iscritto ufficialmente nella Lista propositiva italiana ai siti candidati a...Read More
Vino, crescono le grandi denominazioni, crollano vini generici e a prezzo basso Notizie Vino, crescono le grandi denominazioni, crollano vini generici e a prezzo basso Giulia De Sanctis 24 Aprile 2023 Guardando i listini Ismea degli sfusi – aggiornato a marzo – si conferma un trend consolidato: crescono, o restano stabili ma...Read More
Il vitigno Cabernet Franc, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Cabernet Franc, storia e caratteristiche Federico Liberi 24 Aprile 2023 Il Cabernet Franc è un vitigno a bacca rossa tipico francese, nello specifico di Bordeaux, nel sud-ovest...Read More
La cantina Moscardini destina 111 magnum al no profit Il vino Notizie La cantina Moscardini destina 111 magnum al no profit Giulia De Sanctis 21 Aprile 2023 Sono 111 le magnum numerate e realizzate con il vino della migliore barrique monovarietale prodotta ogni anno dalla...Read More
Mammolo, la storia e le caratteristiche Il vino Mammolo, la storia e le caratteristiche Federico Liberi 19 Aprile 2023 Il Mammolo è un vitigno a bacca nera, coltivato nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana, ma anche in...Read More
L’inflazione fa calare le vendite di vino Il vino L’inflazione fa calare le vendite di vino Lavinia Nocelli 18 Aprile 2023 L’inflazione ha un impatto negativo sulle vendite del vino. Un trend che ha caratterizzato tutto il 2022,...Read More
Sangiovese, la storia e le caratteristiche Il vino Sangiovese, la storia e le caratteristiche Federico Liberi 18 Aprile 2023 Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera, tra i più amati nel nostro paese. Considerato...Read More
Cabernet Sauvignon, caratteristiche e migliori etichette Il vino Cabernet Sauvignon, caratteristiche e migliori etichette Federico Liberi 14 Aprile 2023 Il Cabernet Sauvignon è un vitigno ammaliante e poliedrico, la cui poderosa tannicità dà vita a vini...Read More
Dolcetto: origine, storia, caratteristiche e migliori etichette Il vino Dolcetto: origine, storia, caratteristiche e migliori etichette Jennifer Caspani 13 Aprile 2023 Tra i vitigni di spicco del Piemonte c’è il Dolcetto, assoluto protagonista di alcune eccellenti denominazioni piemontesi....Read More
Barbaresco, le migliori annate Il vino Barbaresco, le migliori annate Federico Liberi 11 Aprile 2023 Il Barbaresco è un vino rosso di particolare prestigio che è stato prima riconosciuto come Vino DOC...Read More
Nebbiolo d’Alba, le migliori etichette Il vino Nebbiolo d’Alba, le migliori etichette Giulia De Sanctis 11 Aprile 2023 Il Nebbiolo d’Alba DOC è ottenuto dal vitigno del Nebbiolo in purezza e il disciplinare di produzione di...Read More
Il vitigno Nebbiolo, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Nebbiolo, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 11 Aprile 2023 Il vitigno Nebbiolo è l’autoctono piemontese più conosciuto e il suo nome potrebbe derivare da nebbia, secondo alcuni perché gli...Read More
Barbera d’Alba, le migliori etichette Il vino Barbera d’Alba, le migliori etichette Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 La Barbera d’Alba DOC nasce nelle Langhe e rappresenta la fortuna del territorio insieme a quello del Roero, essendo...Read More