Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 23 Maggio 2023 La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale...Read More
Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 19 Maggio 2023 Lo Zibibbo è un vitigno aromatico a bacca bianca che appartiene alla famiglia dei Moscati. Noto anche come Moscato d’Alessandria, proviene dall’Egitto...Read More
Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Grechetto si pensa sia probabilmente originario della Grecia, come tutti i vitigni che contengono greco nella radice...Read More
Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Viognier è originario della Valle del Rodano, in Francia, dove è stato introdotto dall’imperatore Marco Aurelio Probo, che era...Read More
Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 15 Maggio 2023 Lo Syrah è uno dei vitigni internazionali, poiché esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo: originariamente di Schiraz,...Read More
Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Federico Liberi 11 Maggio 2023 Tra i vini bianchi il Pinot Grigio è sicuramente uno dei più importanti ad essere coltivati nel...Read More
Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Federico Liberi 5 Maggio 2023 Il Corinto Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, ma originario, come suggerisce il...Read More
Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche Federico Liberi 3 Maggio 2023 Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona dalle origini ancora oggi sconosciute, ma molto...Read More
Il vitigno Passerina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Passerina, storia e caratteristiche Federico Liberi 27 Aprile 2023 Il Passerina è un vitigno a bacca bianca che vede la sua origine nell’Italia centrale. Oggi è...Read More
Il vitigno Ribolla Gialla, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Ribolla Gialla, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 26 Aprile 2023 La Ribolla Gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia e che, nelle vicine Slovenia e Croazia prende il nome di Rebula....Read More
Il vitigno Nebbiolo, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Nebbiolo, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 11 Aprile 2023 Il vitigno Nebbiolo è l’autoctono piemontese più conosciuto e il suo nome potrebbe derivare da nebbia, secondo alcuni perché gli...Read More
Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 Il vitigno Barbera, a bacca nera, è diffuso in Piemonte, Lombardia e in varie regioni del centro Italia, ma...Read More
Il vitigno Primitivo, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Primitivo, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 6 Aprile 2023 Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso nel sud Italia, dall’Abruzzo fino alla Basilicata e dalla Sardegna...Read More
Vitigni dell’Abruzzo, la storia e quali sono Il vino Vitigni dell’Abruzzo, la storia e quali sono Giulia De Sanctis 30 Marzo 2023 L’Abruzzo è una regione molto interessante, sia dal punto di vista dei vini che vi si producono, sia...Read More
I vitigni con i nomi più strani: significato e dove trovarli Il vino I vitigni con i nomi più strani: significato e dove trovarli Lorenzo Rotella 1 Febbraio 2023 Dalle uve più note a quelle più sconosciute, tutte portano nei nomi il luogo di origine, una...Read More
Vino, quali sono i vitigni più diffusi in Italia Il vino Vino, quali sono i vitigni più diffusi in Italia Redazione Vinamundi 12 Gennaio 2023 Sono centinaia i diversi vitigni presenti in tutto il mondo. In Italia, quelli inseriti nel Registro nazionale...Read More
Cos’è un vitigno e come si riconoscono le differenze Il vino Cos’è un vitigno e come si riconoscono le differenze Benedetta Leardini 12 Dicembre 2022 L’uomo ha a che fare con viti e vigneti da tempo immemore. Basti pensare che nella Bibbia...Read More