Il vitigno Piedirosso, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Piedirosso, storia e caratteristiche Federico Liberi 30 Maggio 2023 Il Piedirosso è un vitigno a bacca nera autoctono della Campania, il quale viene coltivato in particolare...Read More
Dom Pérignon, caratteristiche, tipologie e prezzi Il vino Dom Pérignon, caratteristiche, tipologie e prezzi Federico Liberi 29 Maggio 2023 Se si parla di Champagne il pensiero non può non andare al famosissimo e storico Dom Pérignon,...Read More
Il vitigno Pigato, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Pigato, storia e caratteristiche Federico Liberi 24 Maggio 2023 Il Pigato è un vitigno a bacca bianca della regione Liguria, coltivato, in quantità basse, sia sulla...Read More
Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Il vino Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Federico Liberi 19 Maggio 2023 Un fantastico vino tipico dell’Abruzzo, che nel 2022 ha festeggiato i 50 anni dalla nascita della sua...Read More
Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Marco Garghentino 17 Maggio 2023 Prodotto tipicamente in Emilia-Romagna, l’Albana è un vino dalla storia antica e dalle caratteristiche ben definite. Proviamo...Read More
Vitigno Lagrein, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Lagrein, storia e caratteristiche Federico Liberi 15 Maggio 2023 Il Lagrein è il vitigno a bacca rossa più importante, caratteristico e pregiato dell’Alto Adige, motivo per...Read More
Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Syrah, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 15 Maggio 2023 Lo Syrah è uno dei vitigni internazionali, poiché esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo: originariamente di Schiraz,...Read More
Il vitigno Carricante, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Carricante, storia e caratteristiche Federico Liberi 15 Maggio 2023 Il Carricante è un importantissimo vitigno a bacca bianca, il più diffuso della provincia di Catania. È...Read More
Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Pinot Grigio, storia e caratteristiche Federico Liberi 11 Maggio 2023 Tra i vini bianchi il Pinot Grigio è sicuramente uno dei più importanti ad essere coltivati nel...Read More
Il vitigno Fiano, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Fiano, storia e caratteristiche Federico Liberi 9 Maggio 2023 Il vitigno Fiano è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto in Campania, ma negli anni si...Read More
Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche Federico Liberi 8 Maggio 2023 Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda...Read More
Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche Federico Liberi 5 Maggio 2023 Il Corinto Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, ma originario, come suggerisce il...Read More
Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche Federico Liberi 4 Maggio 2023 Il Canaiolo Nero è un vitigno autoctono molto diffuso e importante sia nella zona del Chianti, sia...Read More
Il vitigno Sagrantino, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Sagrantino, storia e caratteristiche Federico Liberi 2 Maggio 2023 Camminando per il comune umbro di Montefalco è possibile ammirare le fantastiche colline verdi e gli straordinari...Read More
Il vitigno Ciliegiolo, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Ciliegiolo, storia e caratteristiche Federico Liberi 28 Aprile 2023 Il vitigno Ciliegiolo negli ultimi anni ha visto una diminuzione drastica della sua coltivazione. La sua zona...Read More
Il vitigno Passerina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Passerina, storia e caratteristiche Federico Liberi 27 Aprile 2023 Il Passerina è un vitigno a bacca bianca che vede la sua origine nell’Italia centrale. Oggi è...Read More