Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana
    • Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa
    • Quali sono i vini migliori da bere in autunno?
    • Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”
    • Milano Wine Week: conto alla rovescia per la 6ª edizione
    • Accise in UK colpiscono il vino: si pagherà in base al grado alcolico
    • Ferrari Trento è il campione del mondo delle bollicine
    • Anche gli Egizi amavano il vino: le curiosità da conoscere
    Vinamundi
    • Notizie
    • Il vino
    • Cucina
    • Itinerari
    • Storie
    • Eventi
    Vinamundi
    Home»Cucina»​Quali vini abbinare ai formaggi piccanti?
    Cucina

    ​Quali vini abbinare ai formaggi piccanti?

    Hai intenzione di servire un gustosissimo formaggio piccante a fine pasto ma non sai quale vino scegliere? Ecco 3 vini che ti consigliamo per fare un figurone
    Giulia De SanctisBy Giulia De Sanctis26 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Formaggio piccante
    Foto | Pezzaviva https://www.pezzaviva.it/

    Il piccante è una sensazione pungente e penetrante che, solitamente, si manifesta in una diffusa percezione gustativa di calore, che può arrivare al bruciore, evidente nella nostra bocca. I formaggi piccanti non fanno eccezione.

    Questi alimenti sono serviti molto spesso a fine pasto come una portata autonoma. A volte sono anche accompagnati da cibi dolci, come la classica marmellata.

    C’è chi li serve anche prima o durante un pranzo o una cena. Insomma, al di là della loro collocazione, variabile a seconda delle preferenze, ciò che più interessa è l’effetto che provocano sui nostri sensi.

    Questo aspetto va tenuto in considerazione nella scelta del vino in abbinamento. I formaggi piccanti vogliono vini con caratteristiche specifiche, per cui bisogna attrezzarsi per accompagnarli con le etichette giuste.

    Ma quali caratteristiche devono avere i vini da abbinare ai formaggi piccanti?

    In primis ci deve essere morbidezza e corpo: queste due proprietà, strettamente connesse, sono in grado di mitigare la sensazione di calore del piccante.

    Inoltre, un’ottima persistenza gustativa è un altro prerequisito fondamentale, che deve andare a pareggiare quella del formaggio per non farsi sovrastare.

    E per queste ragioni è opportuno prediligere vini rossi rotondi e di corpo oppure vini dolci.

    Già perché un’altra caratteristica che ben si sposa e si armonizza con la piccantezza è proprio la dolcezza, anch’essa con funzione mitigante.

    Sulla base di quanto detto fino ad ora, ecco le nostre tre proposte: 3 vini perfetti con i formaggi piccanti.

    Merlot Sassonero Ca’ Lustra

    Il Merlot Sassonero Cà Lustra, prodotto sui Colli Euganei, è pieno e corposo, rotondo e avvolgente, persistente e complesso al gusto e all’olfatto.

    Qui ritroviamo almeno due delle caratteristiche fondamentali per accompagnare un formaggio piccante, ovvero corpo e morbidezza.

    All’olfatto si distinguono note floreali, profumi di confettura, frutta matura e accenni balsamici e speziati. La trama tannica si percepisce ma non è invadente.

    Vino
    Foto da Unsplash @Ashley Byrd

    Taurasi Bosco Faiano I Capitani

    Il Taurasi Bosco Faiano I Capitali è un altro rosso interessante da abbinare con i formaggi piccanti, poiché è etereo e complesso al naso, dove si distinguono note di liquirizia e vaniglia, sentori di frutti di bosco e accenni balsamici e speziati.

    È un vino di gran corpo e la sua avvolgente rotondità è in grado di bilanciare anche la sensazione piccante più spiccata e pungente.

    Maximo Umani Ronchi

    Ora invece proponiamo un vino dolce, il Maximo Umani Ronchi, prodotto da uve 100% Sauvignon Blanc. Al naso risulta essere ricco e variegato, con profumi di miele, albicocca e pesca con note agrumate e candite.

    Al gusto spicca per morbidezza e dolcezza, con un finale in cui si avvertono sensazioni riconducibili al miele. Per complessità viene indicato come vino da meditazione, ma la sua rotondità e la sua dolcezza lo rendono un degno compagno per i formaggi piccanti, soprattutto quelli a pasta molle.

    Maximo Umani Ronchi
    Foto | Tenuta Umani Ronchi https://www.umanironchi.com/
    Abbinamento Formaggi piccanti Vino
    Giulia De Sanctis
    Giulia De Sanctis

      Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

      Related Posts

      Dolci a base di vino, 5 ricette da provare

      4 Settembre 2023

      Frutti di mare, i vini migliori ai quali abbinarli

      8 Agosto 2023

      I migliori vini da servire per il brunch della domenica

      2 Agosto 2023

      Comments are closed.

      Ultime news

      Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana

      27 Settembre 2023

      Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa

      26 Settembre 2023

      Quali sono i vini migliori da bere in autunno?

      26 Settembre 2023

      Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”

      25 Settembre 2023
      • Home
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Disclaimer
      • Pubblicità
      • Terms of Service
      • Contattaci
      Copyright © 2023 | Vinamundi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.