Autore: Giuliana Presti

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Château Miraval è il vino prodotto da Brad Pitt e Angelina Jolie, una delle coppie più famose del cinema e al mondo. Il vigneto avrebbe provocato non poche discussioni tra i due. Pare che recentemente siano stati presentati nuovi documenti giudiziari e che l’attrice abbia chiesto un risarcimento a Brad. “Adoro imparare a conoscere la terra, quale campo è più adatto per coltivare l’uva, decidere se raccogliere a settembre o ottobre, quali sono i livelli di zucchero, l’acidità dell’uva, imparare a prevedere se sta per piovere tutto questo è stata una scuola per me”. aveva raccontato l’attore. Il vino che…

Read More

L’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly ha evidenziato un arresto dell’export del vino italiano nei primi mesi di quest’anno. Le vendite hanno registrato volumi piatti (+0,1%), sulla base degli ultimi dati Istat sul commercio estero. Cresce solo il vino sfuso (+13,4%), preferito perché di fascia di prezzo più bassa (in calo però del 9,2% dei listini. Soffrono un calo soprattutto i prosecchi (-5,5%), i vini fermi Dop, che scendono del 5,3% (con i rossi che toccano -6,6%) e anche gli spumanti (-3,2% a volume), anche se l’Asti Spumante continua a segnare un aumento (+9,1%) insieme agli sparkling comuni (+4,4%). Il mercato mondiale preferisce le…

Read More

Arriva dal 16 al 18 giugno la quarta edizione di Roma Hortus Vini, tre serate in cui il protagonista indiscusso è il buon vino, da degustare all’Orto Botanico di Roma. All’evento saranno presenti oltre 100 aziende espositrici con i migliori vini di vitigni autoctoni italiani. Previste degustazioni di vino, per scoprire le tante varietà di ogni regione, momenti di musica e street food, in uno degli spazi verdi più famosi della Capitale. Roma Hortus Vini è una passeggiata al chiaro di luna a Trastevere. Potrai esplorare storia e caratteristiche dei vitigni italiani e vivere esperienze sensoriali e gastronomiche uniche. Info e…

Read More

“La Strada del Vino dell’Etna” nasce per celebrare un territorio ricco di storia, fascino e splendidi paesaggi naturalistici. Stiamo parlando della bellissima Sicilia e in particolare delle pendici del vulcano che domina maestoso su di essa. Tra i luoghi dell’Etna si nascondono ricchezze di ogni tipo e proprio tra queste si sviluppano percorsi multi sensoriale alla scoperta dell’arte vitivinicola e gastronomica. Le pendici dell’Etna ospitano alcuni tra i vigneti più particolari d’Europa e grazie a questi percorsi potrai degustare i vini di una cantina etnea e pranzare sul vulcano. “La Strada del Vino dell’Etna promuove un percorso di scoperta del…

Read More

Durante l’Assemblea di Federvini svoltasi a Roma, si è discusso di argomenti che interessano il settore di vini, aceti e spiriti, che supera i 20 miliardi di euro di fatturato e rappresenta inoltre, il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” Made in Italy. Una delle mission essenziali di Federvini, è quella di promuovere l’educazione al consumo moderato delle bevande alcoliche e a tal proposito sono state presentate nuove “Linee Guida” per regolamentare la comunicazione commerciale.  Presentate nuove “Linee Guida sull’autoregolamentazione nella comunicazione commerciale e promozionale delle bevande alcoliche” “Abbiamo ritenuto fondamentale redigere Le Linee Guida di autoregolamentazione nella comunicazione…

Read More

La coppa Champagne, conosciuta anche come Coupe de Champagne o Coupe de la Champagne, è la coppa utilizzata per servire e degustare l’elegante vino da cui prende il nome. Viene utilizzata per brindisi raffinati ed è uno tra i più iconici calici da vino, se non il più iconico in assoluto. La forma della Coppa Champagne è stata sviluppata nel corso del XIX secolo e proprio la sua rotondità e la profondità che la contraddistinguono, consentono al vino di rilasciare l’aroma, e alle bollicine di salire delicatamente verso l’alto. Anche se la coppa viene ancora oggi utilizzata durante gli eventi…

Read More

Il vino viene spesso utilizzato in cucina, per le preparazioni di primi e secondi, per insaporire e arricchire una pietanza e dare quel tocco in più che fa assolutamente la differenza. Il vino può anche essere utilizzato per ottenere delle squisite salse che accompagnano i nostri piatti. Da sempre il vino bianco è considerato uno dei migliori alleati nella preparazione di piatti a base di pesce fresco, non soltanto da gustare in calice, ma come ingrediente importante delle portate. Il vino rosso, invece, è utilizzato soprattutto nei preparati che contengono carne. I consigli utili Il vino veniva utilizzato per la…

Read More

Torna nella Capitale uno degli eventi più importanti dedicati al vino e alla cucina d’autore. È tutto pronto per la 20esima edizione di “Vinòforum, Lo Spazio del Gusto di Roma” che si svolgerà nel Parco di Tor di Quinto dal 9 al 18 Giugno. Dieci serate di degustazioni e assaggi e di incontri tra vino e cucina d’autore, con 800 cantine presenti, 2500 etichette e 50 chef che proporranno i loro migliori piatti. Come ogni anno, Lo Spazio del Gusto di Roma, propone le migliori novità e promuove l’eccellenza e la sostenibilità. Saranno presenti consorzi e istituzioni del settore come…

Read More

Sta arrivando l’estate e le lunghe giornate dei mesi più caldi, quando si comincia a preferire piatti veloci e freschi. Uno di questi è proprio l’insalata di riso, un vero classico della calda stagione, un piatto freddo e saporito, ma che rimane pur sempre leggero. L’insalata di riso ha una struttura leggera, ma anche una buona aromaticità, data dai vari condimenti aggiunti, in base alle differenti ricette seguite: dalla verdura ai sottaceti, dal prosciutto, all’uovo e ai formaggi. Se ti stai chiedendo quale vino si abbina perfettamente a questo piatto, la cosa giusta da fare è provare ad analizzare allo stesso…

Read More

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente in Sardegna (4500 ettari), Liguria e Toscana, da cui si producono vini con note di frutta, erbe e mineralità. Per quanto riguarda le origini esistono tesi differenti, la prima citazione (con il nome di Fermentino) risale, secondo alcune testimonianze, al 1658 a Montaldeo, in provincia di Alessandria. I vari sinonimi del Vermentino Il Vermentino presenta diversi sinonimi, i principali sono: Verlantin; Varlentin; Rolle; Malvoisie à gros grains; Carbesso o Carbes; Brustiano bianco; Pigati; Favorita. Sardegna e Liguria sono le regioni in cui è più diffuso In Liguria è coltivato un…

Read More

Il vitigno Catarratto è uno dei più antichi e famosi della Sicilia. Viene coltivato da secoli e le prime testimonianze scritte risalgono al 1696, ma si pensa che l’origine sia molto più antica, rintracciabile addirittura attorno al VII secolo a.C. Oggi è diffuso in tutta l’isola, soprattutto nella zona occidentale, nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo, coprendo il 33% dell’intera superficie vitata. Catarratto: “abbondanza”, “ricchezza” Il nome Catarratto deriva dal dialetto siciliano, il termine viene utilizzato per indicare abbondanza e ricchezza e sarebbe stato scelto per il vitigno proprio per le caratteristiche che lo contraddistinguono: la grande ricchezza aromatica…

Read More

L’aperitivo più che una bevanda può essere considerato un momento, in cui si celebra il relax, spesso in compagnia, dimenticando le preoccupazioni e allontanando lo stress dopo una giornata più o meno faticosa, ma può anche essere la soluzione ideale per un appuntamento non troppo serioso e amichevole. La moda dell’aperitivo è oggi molto praticata dagli italiani e la maggior parte ripete questo “rito irrinunciabile” almeno una volta a settimana. I dati di Opus (On Premise User Study), analizzati nello studio di NielsenIq, evidenziano che in Italia, ovvero “la patria dell’aperitivo”, tre su quattro consumatori, frequentano locali almeno una volta…

Read More

Lo champagne è un vino pregiato ed elegante che delizia i nostri palati durate le feste e le occasioni più importanti. Molte etichette possono racchiudere un valore davvero esclusivo fino a raggiungere cifre da capogiro. Ecco quali sono le etichette più costose nel mondo: 1. Gout de Diamants (circa 1,5 milioni di euro euro a bottiglia) L’etichetta più costosa al mondo è stata disegnata da designer Alexander Amosu. La bottiglia è placcata in oro bianco massiccio e lo champagne è prodotto da uve di Chardonnay, Pinot Nero e il Pinot Meunier. 2. Dom Pérignon Rosé Gold Mathusalem (circa 42.000 euro…

Read More

In Irlanda è diventata legge l’etichettatura sanitaria sugli alcolici, compresi i vini. Il regolamento prevede l’obbligo di inserire nelle etichette delle bottiglie, oltre al contenuto calorico e i grammi di alcol contenuti nel prodotto, anche le avvertenze sui relativi rischi per la salute legati al consumo di alcol. Lo ha annunciato il ministro della Salute Stephen Donnelly: “Sono lieto che siamo il primo paese al mondo a compiere questo passo e introdurre un’etichettatura sanitaria completa dei prodotti alcolici – ha dichiarato Donnelly – non vedo l’ora che altri paesi seguano il nostro esempio”. La legge, primo esempio in Europa, prevede…

Read More

Il Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nella Sicilia occidentale, nella zona di Trapani, ma anche nelle province di Palermo e Agrigento. Oggi viene prodotto in quasi tutta l’isola e viene anche coltivato in alcune aree della Puglia e della Basilicata. Secondo alcune ipotesi la scelta del nome è da associare al frinire del grillo, che rappresenta uno dei suoni più caratteristici e piacevoli che “addolciscono” le sere d’estate trascorse all’aperto. Spesso viene anche chiamato “Riddu” o “Ariddu”, che significa proprio grillo nel dialetto siciliano. Un vino che racchiude i profumi e i sapori di Sicilia Il…

Read More

La Sicilia punta sull’enoturismo, confermando la sua straordinaria ricchezza di patrimoni e risorse. “Sicilia en Primeur” è l’evento svoltosi a Taormina e Radicepura dal 9 al 13 maggio, per presentare in anteprima i vini siciliani, ideato e organizzato da Assovini Sicilia che promuove ogni anno la perfetta simbiosi tra cultura, enoturismo e sostenibilità. I produttori vinicoli hanno presentato i loro prodotti confermando l’enorme valore dell’isola. Laurent Bernard de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia ha affermato: “La Sicilia ha tutte le carte in regola per diventare una wine destination di eccellenza, in virtù della varietà e qualità del vino, un…

Read More

Quando parliamo di vino etereo stiamo parlando di uno dei modi di giudicare una delle caratteristiche che lo contraddistinguono in particolare, ovvero del suo odore. Il termine etereo sta ad indicare il nome di una famiglia di composti organici chiamati “eteri”, creati da una serie di trasformazioni chimiche naturali, soprattutto in fase post-fermentativa e durante l’invecchiamento o la maturazione del vino, che coinvolgono le molecole di alcol. Queste trasformazioni conferiscono determinate note olfattive al vino, favorendo un odore particolarmente deciso e a volte pungente. Il vino etereo è caratterizzato da un odore pungente e da forti sentori  d’alcol Il vino…

Read More

Gik è l’insolito vino blu che nasce da un’azienda spagnola, che lo ha prodotto mischiando uve bianche, uve rosse e coloranti organici, proprio per conferire alla bevanda questa particolarità visiva. Come si ottiene l’insolito colore azzurro/blu di questo particolare vino? La domanda sorge spontanea: come si ottiene l’insolito colore azzurro/blu di questo particolare vino? Un gruppo di imprenditori ha deciso, ormai anni fa, di lanciare sul mercato Gik, il primo vino blu al mondo. “Per ideare questo prodotto sono stati necessari due anni di ricerca in stretta collaborazione con diversi istituti tecnologici legati al settore dell’alimentazione”, aveva spiegato l’azienda. “Si…

Read More

L’Italia, con i suoi 295 prodotti DOP, IGP è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta riconosciuti dall’Unione Europea. La produzione agroalimentare italiana è sinonimo di qualità ed eccellenza per molti. I prodotti DOP e IGP made in Italy sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Non considerando i 523 vini DOCG, DOC, IGT, il valore di salumi, formaggi e prodotti simbolo in Italia è in crescita e rappresenta una grossa fetta nel mondo della produzione italiana e nel valore complessivo del suo fatturato. Il 77,5% del…

Read More

Può essere difficile  orientarsi tra gli scaffali del supermercato nel reparto “alcolici” e ancor di più se si è fan del whisky ma non si è degli esperti in materia, interpretare nel modo giusto etichette, nomenclature e prezzi di questo prodotto. Per questo motivo ecco una spiegazione di come imparare a decifrare le caratteristiche di questo distillato di cereali, da tenere a mente qualora volessi acquistarne una bottiglia al supermercato. Il whisky è prodotto da cereali o pseudo cereali A differenza di altri prodotti alcolici, il whisky è più genuino perché é prodotto grazie all’utilizzo di cereali o pseudo-cereali (amaranto,…

Read More