Gamberi alla siciliana, altro che con le zucchine! Pronti in 5 minuti, ricetta a prova di pasticcione Cucina Gamberi alla siciliana, altro che con le zucchine! Pronti in 5 minuti, ricetta a prova di pasticcione Veronica Elia 25 Maggio 2023 Hai mai provato i gamberi alla siciliana? Facili e veloci da preparare, sono un secondo piatto leggero...Read More
Mozzarella di bufala, con questi vini e birre te la gusti ancora di più Cucina Mozzarella di bufala, con questi vini e birre te la gusti ancora di più Dario Quattro 24 Maggio 2023 Con quali vini e birre accompagnare la mozzarella di bufala per poter gustarsela ancora meglio: occhio agli...Read More
Champagne: quali sono le etichette più costose al mondo Il vino Champagne: quali sono le etichette più costose al mondo Giuliana Presti 24 Maggio 2023 Lo champagne è un vino pregiato ed elegante che delizia i nostri palati durate le feste e...Read More
Il vitigno Picolit, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Picolit, storia e caratteristiche Blu Di Marco 24 Maggio 2023 Il Picolit è un vino a bacca bianca autoctono del Friuli, la cui storia inizia già con...Read More
Il vitigno Pigato, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Pigato, storia e caratteristiche Federico Liberi 24 Maggio 2023 Il Pigato è un vitigno a bacca bianca della regione Liguria, coltivato, in quantità basse, sia sulla...Read More
Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 23 Maggio 2023 La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale...Read More
Birra trappista, cos’è e quali sono le migliori Approfondimento Birra trappista, cos’è e quali sono le migliori Blu Di Marco 22 Maggio 2023 La birra trappista ha una storia plurisecolare e in questo prodotto si ritrovano le antiche tradizioni birraie...Read More
Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Il vino Trebbiano d’Abruzzo, storia e caratteristiche Federico Liberi 19 Maggio 2023 Un fantastico vino tipico dell’Abruzzo, che nel 2022 ha festeggiato i 50 anni dalla nascita della sua...Read More
Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Il vino Vitigno Vespaiola, storia e caratteristiche Blu Di Marco 19 Maggio 2023 Il Vespaiola è un vitigno a bacca bianca, autoctono della zona del vicentino, in particolare del paese...Read More
Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Zibibbo, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 19 Maggio 2023 Lo Zibibbo è un vitigno aromatico a bacca bianca che appartiene alla famiglia dei Moscati. Noto anche come Moscato d’Alessandria, proviene dall’Egitto...Read More
Una DOCG unica per salvare lo Zibibbo di Pantelleria Il vino Notizie Una DOCG unica per salvare lo Zibibbo di Pantelleria Giulia De Sanctis 19 Maggio 2023 Alcune recenti modifiche ai disciplinari della DOC Pantelleria e della DOC Sicilia hanno messo in crisi la produzione di Zibibbo...Read More
Spritz, tutte le varianti, quante ne hai provate? Approfondimento Spritz, tutte le varianti, quante ne hai provate? Federico Liberi 18 Maggio 2023 Lo Spritz, senza dubbio, è il cocktail perfetto per fare aperitivo. Questo cocktail veneziano ha da sempre...Read More
Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Grechetto, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Grechetto si pensa sia probabilmente originario della Grecia, come tutti i vitigni che contengono greco nella radice...Read More
Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Viognier, storia e caratteristiche Giulia De Sanctis 18 Maggio 2023 Il vitigno Viognier è originario della Valle del Rodano, in Francia, dove è stato introdotto dall’imperatore Marco Aurelio Probo, che era...Read More
La Sicilia “wine destination d’eccellenza”: l’isola punta sull’enoturismo Il vino La Sicilia “wine destination d’eccellenza”: l’isola punta sull’enoturismo Giuliana Presti 17 Maggio 2023 La Sicilia punta sull’enoturismo, confermando la sua straordinaria ricchezza di patrimoni e risorse. “Sicilia en Primeur” è...Read More
Syrah, quali sono le migliori etichette italiane Il vino Syrah, quali sono le migliori etichette italiane Alessandro Bolzani 17 Maggio 2023 Lo Syrah è un vitigno internazionale molto conosciuto e apprezzato, dal quale si ricavano dei vini rossi...Read More
Cosa bere con il pollo al curry: ecco tre vini da abbinare Cucina Cosa bere con il pollo al curry: ecco tre vini da abbinare Giulia De Sanctis 17 Maggio 2023 Il pollo al curry è un celebre secondo piatto tipico della tradizione gastronomica indiana, ormai diffuso in tutto...Read More
Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Albana, storia e caratteristiche Marco Garghentino 17 Maggio 2023 Prodotto tipicamente in Emilia-Romagna, l’Albana è un vino dalla storia antica e dalle caratteristiche ben definite. Proviamo...Read More
Cosa bere con la tartare di tonno: ecco tre vini da abbinare Cucina Cosa bere con la tartare di tonno: ecco tre vini da abbinare Giulia De Sanctis 16 Maggio 2023 La tartare di tonno è un antipasto molto diffuso e amato in ogni angolo d’Italia, soprattutto in occasioni...Read More
Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Il vino Il vitigno Sauvignon, storia e caratteristiche Blu Di Marco 16 Maggio 2023 Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca diffuso un po’ in tutto il mondo, caratterizzato da...Read More