Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana
    • Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa
    • Quali sono i vini migliori da bere in autunno?
    • Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”
    • Milano Wine Week: conto alla rovescia per la 6ª edizione
    • Accise in UK colpiscono il vino: si pagherà in base al grado alcolico
    • Ferrari Trento è il campione del mondo delle bollicine
    • Anche gli Egizi amavano il vino: le curiosità da conoscere
    Vinamundi
    • Notizie
    • Il vino
    • Cucina
    • Itinerari
    • Storie
    • Eventi
    Vinamundi
    Home»Approfondimento»Non fare mai questo errore quando servi il vino, la figuraccia è dietro l’angolo
    Approfondimento

    Non fare mai questo errore quando servi il vino, la figuraccia è dietro l’angolo

    Secondo il galateo del vino, chi deve essere servito per primo a tavola? C'è differenza tra gli eventi formali e quelli informali? Quali sono le regole da seguire? Proviamo a trovare una risposta a queste domande
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino26 Maggio 2023Updated:30 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Errori da non fare quando si versa il vino
    Errori da non fare quando si versa il vino | Pexels @PavelDanilyuk

    Una delle domande che si sente fare più spesso a tavola quando si parla di vino è: chi deve essere servito per primo?

    Quando si hanno degli invitati a cena si vuole sempre fare bella figura e dimostrare di essere dei perfetti padroni di casa.

    Ciò che si vuole sicuramente evitare sono gaffe, errori o mancanza di educazione in ogni momento. Compreso quello che riguarda il servizio del vino.

    Vediamo allora quali sono alcune pratiche regole da seguire per rispettare sempre il galateo e lasciare un’ottima impressione.

    A chi servire il vino per primo?

    Il galateo ha delle regole precise e per non rischiare di offendere qualcuno a tavola può sempre essere utile seguirle.

    Per quanto riguarda il servizio del vino, il bon ton vuole che le prime a essere servite siano le donne, seguite poi dagli uomini e per ultimo dal padrone di casa.

    Una sequenza molto semplice, soprattutto se a tavola è presente un solo membro di ognuna di queste tre categorie.

    Cosa accade, però, se il gruppo è più nutrito?

    In questo caso, la seconda discriminante di cui tener conto è l’età dei commensali.

    Il galateo prevede quindi che l’ordine esatto da seguire sia questo: dalla donna più anziana alla più giovane e successivamente dall’uomo più anziano al più giovane.

    Un ordine facile da seguire se le differenze d’età di chi è presente a tavola sono lampanti, ma sicuramente più complesso da rispettare qualora l’età dei commensali sia molto simile.

    Un’eventualità in cui rispettare alla lettera il galateo potrebbe portarvi a compiere una gaffe.

    Meglio allora partire da una donna e proseguire poi in senso orario, rispettando la sequenza donna-uomo (la quale si potrebbe non rispettare solo nel caso in cui a tavola ci siano tantissime persone e il servizio diventerebbe troppo lungo e sgradevole per i commensali).

    Il padrone di casa resta, invece, sempre in ultima posizione, mentre la padrona di casa va servita dopo tutte le altre donne ospiti, indipendentemente dalla sua età.

    Qualora anziché a casa vi troviate in un ristorante, l’ultimo a essere servito dovrà essere chi ha scelto la bottiglia, mentre in occasione di un festeggiamento per una persona particolare, quest’ultima dovrà essere la prima a ricevere il proprio vino (sia che sia donna o uomo).

    Persone impegnate a bere vino durante una cena a tavola
    Foto | Pexels @HelenaLopes

    Occasioni formali o informali, cosa cambia?

    La sequenza di servizio del vino che vi abbiamo appena indicato riguarda ciò che deve essere fatto nelle occasioni informali.

    Discorso cambia per le occasioni formali, dove il galateo prevede una sequenza di servizio del vino particolare e molto rigida.

    Il sommelier in questo caso deve seguire un vero e proprio Cerimoniale di Stato, nel rispetto delle cariche presenti a tavola.

    Vino mentre viene versato in un calice
    Foto | Pexels @YelenaOdintsova

    Altre regole da rispettare

    Sempre secondo il galateo, le bottiglie che verranno servite devono essere rese ben visibili ai commensali, ma non devono già trovarsi sulla tavola.

    Il vino deve poi essere versato ponendosi alle spalle del commensale e versandolo da destra.

    La bottiglia deve essere stappata lentamente, evitando il tipico “botto” di Capodanno, e il bicchiere deve essere riempito non superando i due terzi del suo volume (ci si deve limitare a un terzo nel caso in cui si stiano usando calici molto grossi).

    Importante è poi anche la sequenza delle diverse tipologie di vino.

    Galateo Regole Servizio Vino
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

      Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

      Related Posts

      Quali sono i vini migliori da bere in autunno?

      26 Settembre 2023

      La birra del futuro nasce da piante con i “superpoteri” ed è analcolica

      21 Settembre 2023

      Che cosa bevono le star? I vini preferiti dai VIP

      19 Settembre 2023

      Comments are closed.

      Ultime news

      Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana

      27 Settembre 2023

      Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa

      26 Settembre 2023

      Quali sono i vini migliori da bere in autunno?

      26 Settembre 2023

      Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”

      25 Settembre 2023
      • Home
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Disclaimer
      • Pubblicità
      • Terms of Service
      • Contattaci
      Copyright © 2023 | Vinamundi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.