
La rivoluzione del cibo online: l'Italia abbraccia la nuova era della gastronomia digitale
Negli ultimi anni, l’acquisto di cibo online ha subito un notevole incremento in Italia, un trend che si riflette anche a livello globale. Secondo i dati presentati durante il Netcomm Focus Food, tenutosi a Milano, sono ben 9 milioni gli italiani che hanno scelto di acquistare alimenti e bevande attraverso piattaforme digitali, contribuendo a un mercato globale che conta 1,5 miliardi di consumatori. Questo rappresenta un chiaro segnale di come il settore alimentare stia vivendo una vera e propria rivoluzione digitale.
I dati
Il settore del food e grocery ha registrato una crescita impressionante del 42% nel nostro Paese, segnando il tasso di crescita più elevato rispetto ad altri comparti dell’e-commerce, che ha visto un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Questi dati dimostrano quanto il food online stia diventando un fenomeno sempre più rilevante nella vita dei consumatori italiani. La frequenza di acquisto nel settore è alta, con gli utenti che si rivolgono a queste piattaforme circa 7 volte all’anno. La diffusione del food delivery ha giocato un ruolo cruciale in questo processo:
- Un terzo degli eShopper italiani ha acquistato cibo online nell’ultimo anno.
- Il 72% delle consegne a domicilio rappresentato da pasti pronti.
- Le recensioni online sono considerate decisive dal 30,3% degli intervistati.
La dimensione del mercato
Il mercato dell’e-commerce alimentare ha raggiunto un valore di 58 miliardi di euro a livello globale, con 14,9 miliardi in Europa e 1,6 miliardi in Italia. Questo rappresenta una porzione ancora limitata del mercato totale, ma con un potenziale di crescita enorme. Nonostante i numeri incoraggianti, la penetrazione del food online in Italia è ancora marginale, attestandosi attorno al 5% del totale e-commerce B2C, che complessivamente vale 31,6 miliardi di euro. Questo significa che vi è ancora un ampio margine per l’espansione e l’adozione di soluzioni digitali.
In Europa, più di 167 milioni di persone acquistano food online, con l’Italia che conta 9 milioni di consumatori, un numero che rimane inferiore rispetto ai 19 milioni del Regno Unito, ai 18 milioni della Germania, ai 13,5 milioni della Francia e ai 10 milioni della Spagna.
Innovazione e nuove modalità di accesso
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, ha sottolineato come il cambiamento nelle modalità di accesso ai prodotti alimentari non si limiti solo all’acquisto online, ma si espanda anche a metodi innovativi di consegna. Il click&collect in store e il drive-in stanno diventando sempre più comuni, permettendo ai consumatori di ritirare i loro acquisti in modo rapido e conveniente. Inoltre, la personalizzazione del servizio si sta rivelando fondamentale: i meal-kit, ad esempio, offrono un’esperienza che va oltre la semplice consegna, permettendo ai clienti di preparare a casa i propri pasti con ingredienti freschi e di qualità.
Liscia evidenzia l’importanza dell’esperienzialità nel food online, un aspetto che gli operatori del settore devono sfruttare per migliorare il cosiddetto “food journey”. Questo percorso di acquisto è diventato complesso e articolato, richiedendo un’attenzione particolare alla selezione dei prodotti, alla facilità di ordinazione, ai metodi di pagamento e alla logistica di consegna. Le aziende sono chiamate a semplificare queste fasi per attrarre e fidelizzare i consumatori.
La crescita del food delivery
La crescita del food delivery è stata particolarmente evidente negli ultimi anni, grazie all’espansione della copertura dei servizi nelle città italiane. Attualmente, il 93% delle città con oltre 50.000 abitanti è coperto da servizi di consegna a domicilio, rispetto al 74% registrato nel 2017. Questo ha reso accessibile il food delivery a quasi la metà della popolazione italiana, un significativo passo avanti rispetto al terzo della popolazione che poteva usufruire di questo servizio solo pochi anni fa.
Un mercato in evoluzione
Sebbene il food online in Italia rappresenti ancora un settore di nicchia, la trasformazione è in corso. La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alle proprie scelte alimentari, spesso orientate verso prodotti locali e di qualità, sta spingendo le aziende a rispondere a queste nuove esigenze. L’innovazione e l’adattamento ai cambiamenti del mercato saranno cruciali per il successo futuro delle imprese nel settore alimentare online.
La digitalizzazione del food non è solo una questione di comodità, ma un cambiamento culturale che riflette le nuove abitudini dei consumatori. Le aziende che sapranno integrare efficacemente le tecnologie digitali con le esigenze dei consumatori, creando modelli di business flessibili e innovativi, potranno prosperare in questo mercato in continua evoluzione.