
Corciano Castello di Vino 2014: un viaggio tra vino, musica e cultura nella quarta edizione
Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell’Umbria, si trasformerà in un palcoscenico vibrante di eventi enogastronomici, musicali e culturali per ospitare la quarta edizione di “Corciano Castello di Vino”. Questo festival, che celebra la tradizione vinicola della regione del Trasimeno, è un’iniziativa che ha preso vita nel 2011 con l’intento di promuovere e valorizzare il patrimonio vinicolo e gastronomico locale, ed è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della buona cucina.
L’evento, organizzato dall’Associazione Corciano Castello di Vino, è il frutto della collaborazione di tre storiche associazioni locali: APD Corciano, Filarmonica Corciano e Pro Loco di Corciano. Le strade medievali del borgo, con i loro palazzi storici e opere d’arte, fungono da cornice ideale per le degustazioni di vino e i vari eventi programmati. Corciano è infatti uno dei Borghi più belli d’Italia, riconosciuto come Destinazione Europea d’Eccellenza, e il festival rappresenta un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la bellezza di questo luogo.
Degustazioni di vino e piatti tipici
Durante le tre giornate di festa, il pubblico potrà degustare una selezione di vini provenienti da 15 cantine della zona del Trasimeno, tra cui nomi noti come l’Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Madre Vite, e Poggio Bertaio. Ogni cantina avrà il proprio spazio allestito all’interno del borgo, dove i visitatori, pagando un modesto costo di 5 euro per un calice, potranno assaporare una varietà di vini. Le cantine partecipanti sono tutte parte integrante della tradizione vitivinicola umbra e molte di esse sono associate alla Strada del Vino Colli del Trasimeno, una rete che promuove la produzione vinicola locale.
Oltre ai vini, il festival offrirà anche una ricca selezione di piatti tipici della tradizione gastronomica umbra, grazie a numerosi punti di ristoro dislocati nel centro storico. La Taverna del Duca, uno dei ristoranti più apprezzati del borgo, preparerà un menù diverso ogni sera, curato da chef esperti e pensato per soddisfare i palati di tutti i visitatori. La musica dal vivo e le animazioni contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti coloro che parteciperanno all’evento.
Novità e iniziative del festival
Una delle novità di quest’edizione è l’introduzione di una giuria di esperti che affiancherà il pubblico nella scelta della cantina preferita. Quest’anno, oltre ai voti dei visitatori, il Premio Corciano Castello di Vino sarà assegnato anche da una giuria composta da professionisti del settore, tra cui il wine-blogger Jacopo Cossater, Federico Varazi di Slow Wine e Giorgio Laurini della Federazione Italiana Sommelier. Questa innovazione garantirà un riconoscimento più completo e variegato ai produttori locali.
Il festival non è solo un’occasione per apprezzare il vino e la gastronomia, ma anche per sensibilizzare il pubblico su temi importanti. Quest’anno, l’Associazione Corciano Castello di Vino ha collaborato con l’Associazione Avanti Tutta Onlus per promuovere il motto di Leonardo Cenci, il presidente dell’associazione, “Combattere il cancro… si può… e si deve!!!”. Durante il festival, sarà possibile effettuare donazioni a favore dell’associazione attraverso l’acquisto dei biglietti per le degustazioni e presso la Taverna del Duca.
Programma delle giornate
Il programma delle tre giornate è ricco e variegato. Ecco un riepilogo degli eventi principali:
- Venerdì 3 ottobre: Inaugurazione ufficiale alle 18.00, apertura degli stand per le degustazioni, conferenza “Umbria Capsicum: Saperi e… sapori di peperoncino” e un evento vintage dedicato agli anni ’50.
- Sabato 4 ottobre: Convegno sul bere responsabile e premiazione del Premio Corciano Castello di Vino wine art 2014, insieme a concerti e eventi musicali.
- Domenica 5 ottobre: Attività per bambini e una serie di concerti che animeranno le vie del borgo.
L’evento “Corciano Castello di Vino” rappresenta quindi un’importante occasione per celebrare non solo il vino e la gastronomia umbra, ma anche la cultura e le tradizioni di un territorio che conquista i visitatori con la sua bellezza e il suo patrimonio.