
Cantina Pizzolato conquista il prestigioso rating A-Ottimo nel progetto TranspArEEnS
Cantina Pizzolato, una delle aziende vinicole più rispettate d’Italia, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: il rating “A-Ottimo” nell’ambito del progetto europeo TranspArEEnS 2025. Questo riconoscimento non è solo un attestato di merito, ma rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità, un tema centrale nel mondo dell’imprenditoria moderna.
Il progetto TranspArEEnS, coordinato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, utilizza la piattaforma SYNESGY, sviluppata dal CRIF Group in collaborazione con Centromarca Banca. Questa risorsa è essenziale per le aziende che desiderano valutare e migliorare le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
La sostenibilità come principio fondamentale
Sabrina Rodelli, consigliera alla sostenibilità di Cantina Pizzolato, e Settimo Pizzolato, presidente dell’azienda, hanno affermato: “La sostenibilità non è un obbligo, ma il principio che guida ogni nostra scelta”. Queste parole riassumono l’approccio di Cantina Pizzolato, dove ogni fase della produzione è orientata a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare il territorio. Il rating ESG ottenuto non è solo un numero, ma un certificato di un impegno reale e misurabile verso un futuro più sostenibile.
I numeri della sostenibilità nel 2024
Nel 2024, Cantina Pizzolato ha avviato un monitoraggio dettagliato della propria carbon footprint, intraprendendo un percorso di misurazione e miglioramento continuo. Tra i risultati più significativi, si possono evidenziare:
- 313.807 kWh di energia autoprodotta da fonti rinnovabili, un passo fondamentale verso l’autosufficienza energetica.
- 166 tonnellate di CO₂ evitate, corrispondenti a circa il 15% del fabbisogno annuo dell’azienda.
- La riduzione del peso della bottiglia “Collina” da 750g a 570g, con un risparmio di 66,64 tCO₂, dimostrando che anche piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto.
- L’uso dell’85% di carta riciclata nei cartoni ondulati, evidenziando un impegno costante nella gestione dei materiali.
- Solo 29,92 tonnellate di rifiuti in discarica su un totale di oltre 134 tonnellate prodotte, un dato che testimonia l’efficacia delle pratiche di gestione dei rifiuti.
Il Veneto come laboratorio green
Il Veneto, regione in cui opera Cantina Pizzolato, è uno dei territori italiani più attivi nella transizione energetica. Circa il 27,5% degli stabilimenti in regione è dotato di sistemi di generazione elettrica, e il 24% delle imprese ha investito in efficientamento energetico. Questi dati pongono il Veneto come un esempio virtuoso di come le aziende possano contribuire a un futuro più sostenibile.
Cantina Pizzolato si inserisce perfettamente in questo contesto, dimostrando che una viticoltura sostenibile è possibile anche su larga scala. Grazie a tecnologie efficienti e a una gestione responsabile delle risorse, l’azienda sta tracciando un percorso replicabile da altri nel settore.
TranspArEEnS: più di una semplice valutazione
Il progetto TranspArEEnS non è solo un sistema di valutazione, ma un vero e proprio strumento di riflessione e miglioramento per le aziende. Attraverso la misurazione delle performance ESG, le aziende possono identificare aree di miglioramento e sviluppare strategie più efficaci per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.
Cantina Pizzolato, con il suo rating “A-Ottimo”, si conferma come un protagonista nella viticoltura sostenibile italiana e nel panorama produttivo europeo. L’azienda non solo si distingue per la qualità dei suoi vini, ma anche per il suo approccio etico e responsabile nei confronti dell’ambiente e della comunità.
Settimo Pizzolato ha dichiarato: “Siamo fieri di questo traguardo, ma lo consideriamo solo un punto di partenza verso obiettivi sempre più ambiziosi”. Questa affermazione sottolinea un’importantissima filosofia aziendale: la sostenibilità non è un obiettivo da raggiungere, ma un viaggio continuo verso l’innovazione e il miglioramento.
Il riconoscimento ottenuto da Cantina Pizzolato è un chiaro segnale che le aziende del settore vitivinicolo possono e devono impegnarsi attivamente per un futuro più sostenibile. In un mondo dove la sostenibilità diventa un imperativo, Cantina Pizzolato continua a lavorare per realizzare un impatto positivo non solo nel settore vinicolo, ma anche nella comunità e nell’ambiente che ci circonda. La strada è lunga, ma il cammino intrapreso è promettente e ispiratore.