Winelivery: un anno di successi straordinari nel mondo delle consegne di vino

Winelivery: un anno di successi straordinari nel mondo delle consegne di vino

Winelivery: un anno di successi straordinari nel mondo delle consegne di vino

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

Il 2020 è stato un anno straordinario per Winelivery, l’app di consegna di bevande che ha saputo adattarsi e prosperare in un periodo di sfide senza precedenti. Con un tasso di penetrazione dell’app tra la popolazione italiana superiore all’1,2%, Winelivery ha raggiunto traguardi significativi, superando i 700 mila download e registrando un fatturato consolidato di 7,5 milioni di euro, sei volte superiore a quello del 2019. Questi risultati non solo superano le aspettative, ma dimostrano anche l’efficacia della strategia di crescita e adattamento dell’azienda.

l’impatto dell’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria ha portato a una crescente domanda di servizi di delivery, rendendo Winelivery un alleato prezioso per i cittadini costretti a limitare le proprie uscite. L’azienda, fondata nel 2016 e già preparata per le “Olimpiadi della Delivery”, ha saputo rispondere a questa nuova richiesta, mantenendo elevati standard di servizio con consegne rapide, in 30 minuti e alla giusta temperatura. La rete di distribuzione si è ampliata notevolmente, raggiungendo oltre 60 store in tutte le principali città italiane, da Palermo a Bolzano.

investimenti e crescita

Il 2020 ha rappresentato un anno cruciale anche dal punto di vista degli investimenti. L’ultimo round di finanziamento, conclusosi a dicembre, ha visto la riconferma della fiducia da parte dei soci esistenti, tra cui Gellify Digital Investment, e l’ingresso di nuovi investitori strategici. Questa raccolta fondi ha fornito le risorse necessarie per attuare un ambizioso piano di sviluppo per il quadriennio 2021-2024, con l’obiettivo di:

  1. Aumentare la capillarità del servizio
  2. Consolidare la leadership di Winelivery nel mercato
  3. Sostenere ulteriori innovazioni nel settore della delivery di bevande

Francesco Magro, fondatore e CEO di Winelivery, ha dichiarato: “Consideriamo Winelivery ancora una startup. Questo perché, come tale, abbiamo brama di crescita e ci poniamo obiettivi di sviluppo molto sfidanti.” I dati del 2020 confermano questa visione: con una crescita superiore al 600%, l’azienda ha registrato un EBITDA positivo, evidenziando la solidità delle scelte strategiche del management.

un servizio di qualità

Winelivery ha conquistato il mercato grazie a una strategia mirata che valorizza i prodotti attraverso un servizio di consegna eccezionale, evitando la leva prezzo e puntando a differenziarsi dagli altri operatori del settore. Magro ha aggiunto: “Winelivery conquista il mercato e porta redditività perché la sua strategia punta a valorizzare i prodotti attraverso un servizio di consegna eccezionale nei tempi e nella cura.”

Ma cos’è esattamente Winelivery? Si tratta di un’app dedicata alla consegna di bevande, che offre un servizio rapido di consegna in 30 minuti. Gli utenti possono ordinare una selezione di vini pregiati, drink, ghiaccio e snack comodamente tramite l’app, disponibile sia su App Store sia su Google Play. “Il nostro scopo è quello di offrire ai nostri clienti un’esperienza superiore, associando a un servizio rapido e puntuale, un team di esperti per la selezione delle etichette migliori,” ha affermato Magro.

Winelivery non si limita a servire il mercato privato, ma offre anche servizi per il settore Ho.re.ca e le aziende, come mini-catering e regalistica. Questo approccio diversificato ha permesso all’azienda di ampliare la propria clientela e di rispondere a diverse esigenze di mercato, contribuendo ulteriormente alla crescita del fatturato.

La piattaforma tecnologica di Winelivery funge anche da canale di comunicazione diretto tra i consumatori e i produttori, consentendo a questi ultimi di “raccontare” i propri prodotti e di distribuirli attraverso un servizio di consegna di alta qualità. Questo aspetto non solo arricchisce l’esperienza del cliente, ma supporta anche i produttori locali, rafforzando il legame tra domanda e offerta.

Lanciato a Milano nel gennaio 2016, il servizio di Winelivery è oggi attivo in tutte le regioni italiane, dalla Sicilia all’Alto Adige. La crescita esponenziale di Winelivery è un chiaro esempio di come le aziende possono adattarsi a un mercato in continua evoluzione e alle esigenze dei consumatori. Con un focus sulla qualità e sull’esperienza del cliente, Winelivery non solo ha saputo affrontare le sfide poste dalla pandemia, ma si è anche posizionata come leader nel settore della delivery di bevande in Italia.

Il futuro di Winelivery appare luminoso, con una strategia di espansione ben definita e una continua attenzione alla qualità del servizio. Gli obiettivi ambiziosi per il quadriennio 2021-2024 promettono di portare ulteriori innovazioni e crescita, rendendo Winelivery un punto di riferimento per il settore del delivery in Italia.

Change privacy settings
×