
Verona Wine Top conquista Zurigo con i vini di Giulietta e Romeo
L’iniziativa “Verona Wine Top @ Zurigo” si avvicina al suo apice, rappresentando la quarta tappa di un ambizioso tour promozionale dei vini della provincia di Verona sui mercati esteri. Questo evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Verona in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2013. La scelta di Zurigo come meta non è casuale: la Svizzera, con il suo mercato maturo e sofisticato, mostra un crescente apprezzamento per i vini di qualità.
La storia di Verona Wine Top è iniziata nel 2010 con la prima tappa in Repubblica Ceca, seguita da eventi a Londra nel 2011 e a Varsavia e Mosca nel 2012. Questi eventi hanno avuto l’obiettivo di presentare i vini veronesi a mercati emergenti, dove l’interesse per il vino italiano è aumentato nel corso degli anni. Tuttavia, l’attenzione si sposta ora su Zurigo, un centro economico e culturale di primaria importanza in Europa, noto per il suo alto tenore di vita e per la domanda di prodotti di qualità.
Importanza dell’iniziativa
Il presidente della Camera di Commercio di Verona, Alessandro Bianchi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che “mentre l’autunno scorso le imprese veronesi si sono approcciate a mercati emergenti, ora si punta a un mercato maturo ed esigente”. I vini premiati di Verona Wine Top rappresentano l’eccellenza del panorama vinicolo italiano e sono pronti a conquistare i palati degli svizzeri.
Damiano Berzacola, membro della Giunta camerale, ha evidenziato l’impegno della Camera di Commercio di Verona nel sostenere le aziende che investono in innovazione e qualità. Questo evento non solo offre una piattaforma per la promozione dei vini, ma facilita anche il rafforzamento dei rapporti commerciali con la Svizzera, un paese già culturalmente ed economicamente legato all’Italia.
Potenziale del mercato svizzero
Il mercato svizzero, sebbene conti solo 8 milioni di abitanti, ha un potenziale commerciale notevole. Con un PIL pro-capite tra i più alti al mondo e una crescita annua dell’1%, la Svizzera rappresenta una meta strategica per l’export. Nel 2012, il vino veronese ha trovato spazio tra i settori più promettenti, occupando il settimo posto tra i paesi importatori, con un incremento del 16,5% rispetto all’anno precedente. Questi dati sono un chiaro indicativo dell’apprezzamento crescente per i vini della provincia di Verona, che si confermano come un’eccellenza del Made in Italy.
Evento e opportunità
La delegazione veronese, composta da 12 aziende vitivinicole, si prepara a incontrare gli operatori del settore vinicolo elvetico durante un workshop dedicato, che includerà una degustazione dei vini. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli imprenditori locali di presentare le loro creazioni e di instaurare relazioni commerciali durature. Inoltre, è prevista una conferenza stampa rivolta ai giornalisti svizzeri, un’importante occasione per far conoscere al pubblico i dettagli e le peculiarità dei vini veronesi.
Tra i protagonisti di questo evento ci saranno anche alcune delle specialità gastronomiche veronesi, che verranno abbinate ai vini presentati. L’abbinamento tra vino e cibo è un aspetto fondamentale della cultura gastronomica italiana, e la cucina veronese offre piatti ricchi di sapore e tradizione, perfetti per esaltare le caratteristiche dei vini locali. Sarà quindi un modo per non solo presentare i vini, ma anche per raccontare la storia e la tradizione di una terra che ha nel vino uno dei suoi prodotti simbolo.
In attesa di scoprire i risultati di questa tappa, è evidente che Verona Wine Top non è solo un evento promozionale, ma un vero e proprio viaggio che racconta una storia di tradizione, passione e innovazione nel mondo del vino.