Il Consorzio di Tutela Olio DOP Chianti Classico ha recentemente intrapreso un’importante iniziativa per garantire l’eccellenza e la trasparenza nella produzione del suo olio extravergine di oliva. Grazie a un Decreto pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole il 31 agosto scorso, la certificazione dell’Olio DOP Chianti Classico sarà ora affidata a Valoritalia, una delle principali società italiane nel settore delle certificazioni agroalimentari. Questo accordo, che avrà una durata di tre anni, rappresenta un passo significativo verso la tutela della qualità di un prodotto che è un simbolo della tradizione culinaria italiana.
Un impegno per la qualità
Dal 1975, anno della sua fondazione, il Consorzio di Tutela Olio DOP Chianti Classico ha sempre avuto come obiettivo primario la protezione e la promozione della denominazione DOP. Il consorzio opera attivamente per la salvaguardia del territorio e delle peculiarità del prodotto. Le caratteristiche distintive dell’olio Chianti Classico, come il suo sapore fruttato con note di carciofo crudo ed erba fresca, derivano da un territorio unico e da varietà specifiche di olive, tra cui:
- Frantoio
- Correggiolo
- Moraiolo
- Leccino
Queste varietà possono essere utilizzate singolarmente o in blend, ma non oltre il 20% di altre cultivar autorizzate dal disciplinare di produzione.
Il processo di realizzazione di un olio DOP di alta qualità richiede un impegno costante e un rigore tecnico che abbraccia l’intera filiera, dal campo al frantoio. Solo con una supervisione continua è possibile preservare le proprietà organolettiche che rendono l’olio Chianti Classico così speciale. L’accordo con Valoritalia offre una garanzia ulteriore ai consumatori, assicurando che il prodotto finale rispetti gli alti standard previsti dal disciplinare di produzione.
Valoritalia: un partner affidabile
Valoritalia si distingue nel panorama italiano per la sua esperienza consolidata nella certificazione di prodotti agroalimentari, in particolare vini a Denominazione di Origine. Con 35 sedi distribuite su gran parte del territorio nazionale e un team composto da 230 collaboratori supportati da oltre 1.000 esperti esterni, l’ente è in grado di garantire la tracciabilità dei prodotti, dal vigneto fino all’immissione sul mercato. Tra le sue certificazioni, Valoritalia gestisce circa 230 Denominazioni di Origine, che rappresentano oltre il 60% della produzione nazionale di vini di qualità. Inoltre, si occupa della certificazione di produzioni biologiche e standard innovativi di sostenibilità.
L’attività di Valoritalia non si limita al contesto nazionale; opera in equivalenza con standard internazionali come NOP (USA), COR (Canada) e JAS (Giappone), sviluppando relazioni di collaborazione con enti di certificazione internazionali per garantire che i prodotti italiani possano competere sui mercati esteri con un marchio di qualità riconosciuto.
Un prodotto di eccellenza per un’identità culinaria
L’olio DOP Chianti Classico non è solo un condimento, ma rappresenta un componente essenziale della cultura gastronomica italiana. La sua capacità di arricchire piatti tipici, dalla bruschetta alle insalate, lo rende un prodotto ambito sia a livello nazionale che internazionale. La certificazione da parte di Valoritalia non solo attesta la qualità, ma contribuisce a raccontare la storia e le tradizioni di un territorio che ha fatto dell’olio d’oliva un simbolo di eccellenza.
In un contesto globale in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti, l’affidamento della certificazione dell’Olio DOP Chianti Classico a un ente esperto come Valoritalia rappresenta una strategia vincente per garantire trasparenza e fiducia. Questa nuova partnership segna un capitolo significativo nella storia di questo straordinario prodotto, contribuendo a mantenere viva l’arte della produzione dell’olio extravergine di oliva in una delle regioni più rinomate d’Italia.