Il 3 e 4 settembre 2025, New York si trasformerà in una capitale del vino di qualità grazie all’evento “James Suckling Great Wines Italy”. Questa manifestazione, di rilevanza internazionale, offre un’importante piattaforma per le cantine italiane, permettendo loro di presentare le etichette più significative a un pubblico di esperti, appassionati e professionisti del settore. Tra le partecipanti di spicco, la cantina Andreola rappresenterà con orgoglio il Valdobbiadene DOCG, portando due etichette emblematiche della tradizione vitivinicola delle Rive.
Andreola e il suo impegno nella viticoltura eroica
Fondata nel 1984 dalla famiglia Pola, Andreola ha recentemente festeggiato i suoi 40 anni di attività, un traguardo che testimonia il suo impegno e la passione nel settore vinicolo. Situata a Col San Martino, nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene, l’azienda si estende su 110 ettari vitati e produce circa 900.000 bottiglie all’anno, distribuite in oltre 35 paesi. La viticoltura eroica è evidente nelle colline di Valdobbiadene, riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Le vigne, coltivate su terreni ripidi e impervi, richiedono un lavoro manuale intenso e dedizione, caratteristiche che Andreola ha sempre valorizzato.
Le etichette di Andreola al Great Wines Italy
Durante il James Suckling Great Wines Italy, Andreola presenterà due etichette che incarnano l’identità dell’azienda e l’unicità del Valdobbiadene DOCG:
- 26° 1° Rive di Col San Martino: un vino che si distingue per freschezza e mineralità.
- Col del Forno Rive di Refrontolo: offre una complessità aromatica straordinaria, frutto di un attento lavoro in vigna e di una vinificazione meticolosa.
Questi vini non sono semplici prodotti, ma autentiche espressioni delle Rive, racchiudendo la forza e la raffinatezza di un territorio unico.
Innovazione e tradizione: il progetto “Marna del Bacio”
Oltre a celebrare la tradizione, Andreola si dedica anche alla ricerca e all’innovazione, elementi chiave della sua filosofia aziendale. Un esempio significativo è il progetto “Marna del Bacio”, che racchiude in sé l’essenza delle colline di Valdobbiadene, offrendo un’esperienza sensoriale autentica. Questo progetto rappresenta non solo una sfida enologica, ma anche un modo per raccontare la storia delle colline e il lavoro che vi si cela dietro.
La partecipazione di Andreola al Great Wines Italy segna una crescita internazionale per l’azienda, che continua a portare il Valdobbiadene DOCG oltre i confini italiani. Questa espansione è sia commerciale che culturale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enologico delle Rive.
In un contesto in cui il vino italiano sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale, l’impegno di Andreola si traduce in una missione di educazione e sensibilizzazione. La cantina non si limita a vendere vino, ma si propone di far comprendere la ricchezza delle varietà locali, il terroir e le pratiche sostenibili che caratterizzano la propria produzione.
In conclusione, la partecipazione di Andreola al James Suckling Great Wines Italy rappresenta un importante passo avanti per l’azienda e per il Valdobbiadene DOCG, un’opportunità per mettere in luce l’eccellenza di un territorio che continua a incantare il mondo. Con il suo impegno nella viticoltura eroica e la passione per la qualità, Andreola si conferma non solo un’azienda di successo, ma anche un’ambasciatrice d’eccellenza della cultura vinicola italiana.