Vin Santo, l’origine della bevanda dal nome peculiare Il vino Vin Santo, l’origine della bevanda dal nome peculiare Andrea Zoccolan 15 Ottobre 2024 Si tratta di un vino dolce e corposo, ideale per essere consumato a fine pasto o come...Read More
In Giappone esiste un’uva unica al mondo: si chiama Koshu ed è rosa Il vino In Giappone esiste un’uva unica al mondo: si chiama Koshu ed è rosa Giuliana Presti 14 Ottobre 2024 Dalle uve rosa giapponesi dolci e succose nasce un vino delicato e raffinato, ecco cos’è il vino...Read More
Qual è il momento giusto della giornata per bere alcolici? L’orario ideale per ogni cocktail Mixology Qual è il momento giusto della giornata per bere alcolici? L’orario ideale per ogni cocktail Andrea Zoccolan 11 Ottobre 2024 Dal brunch arrivando fino al dopocena, quali sono i drink ideali da consumare nella giornata Bere un...Read More
Orange wine: cosa sono e quali sono i migliori secondo Gambero Rosso Il vino Orange wine: cosa sono e quali sono i migliori secondo Gambero Rosso Giuliana Presti 10 Ottobre 2024 Oggi gli orange wine sono molto apprezzati e si stanno diffondendo soprattutto in Italia, Austria, Germania, Francia,...Read More
Le 8 migliori enoteche d’Italia Approfondimento Le 8 migliori enoteche d’Italia Federico Liberi 10 Ottobre 2024 Siete amanti del buon vino e volete scoprire le migliori enoteche del nostro Paese? Ecco, allora, quali...Read More
Cocktail bar, quali sono i più famosi d’Italia? Approfondimento Cocktail bar, quali sono i più famosi d’Italia? Federico Liberi 9 Ottobre 2024 Siete amanti dei cocktail bar e vorreste conoscere i più belli del nostro Paese? Ecco tutto ciò...Read More
Vuoi servire ai tuoi ospiti un drink frizzante? Allora ti conviene imparare a preparare il Mimosa Mixology Vuoi servire ai tuoi ospiti un drink frizzante? Allora ti conviene imparare a preparare il Mimosa Alessia Barra 8 Ottobre 2024 Giallo, gustoso e rinfrescante, il Mimosa è il drink perfetto per rendere ancora più frizzante ogni festa...Read More
Chianti Classico, alla scoperta delle varie tipologie esistenti Il vino Chianti Classico, alla scoperta delle varie tipologie esistenti Giulia De Sanctis 8 Ottobre 2024 Scopri le diverse tipologie di Chianti Classico D.O.C.G., dalle versioni più giovani all’eccellenza del Gran Selezione La...Read More
Champagne Experience 2024: Modena diventa il cuore dello champagne in Italia Eventi Champagne Experience 2024: Modena diventa il cuore dello champagne in Italia Giulia De Sanctis 8 Ottobre 2024 Scopri Champagne Experience 2024 a Modena, l’evento imperdibile dedicato agli amanti dello champagne, con oltre 900 etichette...Read More
Château d’Yquem, quel che bisogna sapere su uno dei vini francesi più prestigiosi Il vino Château d’Yquem, quel che bisogna sapere su uno dei vini francesi più prestigiosi Federico Liberi 7 Ottobre 2024 In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito di un vino a dir...Read More
Milano Wine Week, quel che bisogna sapere sull’edizione 2024 Eventi Milano Wine Week, quel che bisogna sapere sull’edizione 2024 Giulia De Sanctis 5 Ottobre 2024 Scopri tutto sulla Milano Wine Week 2024: eventi innovativi, degustazioni, nuove tendenze e focus su giovani e...Read More
Perché lo Spritz si chiama così? Storie Perché lo Spritz si chiama così? Federico Liberi 4 Ottobre 2024 Tutti noi lo abbiamo bevuto almeno una volta nella vita, ma in pochi conoscono la sua storia...Read More
Sicilia, un imprenditore vinicolo ha subito danni fino a 700mila euro: tutta colpa dei cinghiali Il vino Sicilia, un imprenditore vinicolo ha subito danni fino a 700mila euro: tutta colpa dei cinghiali Giuliana Presti 2 Ottobre 2024 L’imprenditore, che non ha mai ricevuto risposta dalle autorità o dalle istituzioni, racconta: “Sono disperato, perché mi...Read More
Greek Wine Day 2024 a Firenze, ecco il programma dell’evento Eventi Greek Wine Day 2024 a Firenze, ecco il programma dell’evento Giulia De Sanctis 30 Settembre 2024 Greek Wine Day 2024: scopri l’evento di degustazione dedicato al vino greco che si terrà a Firenze...Read More
A Castel Gandolfo nasce il “vigneto del Papa”. Si chiama “Laudato si'” Il vino A Castel Gandolfo nasce il “vigneto del Papa”. Si chiama “Laudato si'” Andrea Zoccolan 26 Settembre 2024 Il vigneto è stato progettato grazie alla consulenza di esperti dell’Università di Udine nella cornice delle Ville...Read More
Spumante, farlo roteare nel bicchiere è davvero necessario? Il vino Spumante, farlo roteare nel bicchiere è davvero necessario? Alessia Barra 24 Settembre 2024 Vi sarà capitato di osservare qualcuno roteare il proprio spumante nel bicchiere, ma perché è nata questa...Read More
Parmigiana di melanzane, i vini migliori per accompagnare la specialità italiana Il vino Parmigiana di melanzane, i vini migliori per accompagnare la specialità italiana Andrea Zoccolan 9 Settembre 2024 Una delle ricette più amate dagli italiani e non solo, merita il miglior abbinamento: scopriamo quale La...Read More
Che articolo bisogna mettere davanti ai nomi dei vini italiani? Approfondimento Che articolo bisogna mettere davanti ai nomi dei vini italiani? Giulia De Sanctis 5 Settembre 2024 Scopri quale articolo usare con i nomi dei vini italiani: regole, eccezioni e curiosità per declinare correttamente...Read More
Vendemmia notturna, quali sono i suoi vantaggi? Il vino Vendemmia notturna, quali sono i suoi vantaggi? Giulia De Sanctis 2 Settembre 2024 Esplora i benefici della vendemmia notturna: migliore conservazione degli aromi, maggiore qualità del vino e condizioni di...Read More
I vigneti in Veneto si adattano al cambiamento climatico: ecco come Notizie I vigneti in Veneto si adattano al cambiamento climatico: ecco come Giulia De Sanctis 29 Agosto 2024 Dalla Valpolicella ai Colli Euganei, la vendemmia cerca di adattarsi alle sfide del cambiamento climatico con innovazioni:...Read More