La Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino (Sumav) offre un’opportunità unica per chi desidera approfondire le proprie competenze nel settore vitivinicolo. Con il sesto ciclo di formazione che inizia questo autunno, il corso si distingue come il primo del suo genere in Italia, frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (Onav) e l’Università di Torino. Questo percorso formativo è rivolto a un pubblico variegato, che include non solo assaggiatori esperti e operatori del settore, ma anche appassionati desiderosi di affinare le proprie competenze.
Il programma del corso
Il corso si svolgerà presso il Polo Universitario di Asti (UniAstiss) da ottobre a dicembre e prevede un totale di 60 ore di lezione. Durante questo periodo, i partecipanti avranno l’opportunità di:
- Apprendere da docenti universitari e tecnici specializzati.
- Alternare momenti teorici a sessioni pratiche di assaggio con vini selezionati.
- Approfondire le tematiche legate agli aspetti organolettici, enologici, agronomici e chimici del vino.
Questo approccio integrato consente di collegare teoria e pratica, fondamentale per sviluppare competenze solide e applicabili nel mondo reale.
L’importanza della comunicazione nel settore
I partecipanti non solo apprenderanno a valutare le caratteristiche di un vino, ma diventeranno anche comunicatori tecnico-scientifici. In un contesto in cui la comunicazione nel settore enologico è sempre più cruciale, questa formazione permette di promuovere i vini e educare i consumatori, valorizzando le tradizioni locali.
Al termine del corso, gli studenti sosterranno un esame finale per ottenere il titolo di Maestro Assaggiatore, riconosciuto come il massimo grado formativo Onav e essenziale per l’iscrizione all’Albo Nazionale. Vito Intini, presidente di Onav, sottolinea l’importanza di questo titolo come attestazione delle competenze tecniche e della sensibilità sensoriale dei partecipanti.
Un’opportunità per il futuro
La formazione offerta dalla Sumav è particolarmente preziosa in un settore in continua evoluzione. La crescente attenzione verso la qualità del vino, le tecniche di vinificazione sostenibile e l’importanza della tracciabilità richiedono professionisti sempre più preparati. Il corso Sumav si propone di formare figure in grado di affrontare queste sfide, preparandole per un mercato in rapido cambiamento.
Inoltre, il programma include un focus sulla ricerca, permettendo ai partecipanti di esplorare temi innovativi legati al mondo del vino. L’interazione con esperti e ricercatori offre un valore aggiunto, garantendo un aggiornamento costante sulle ultime tendenze nel settore.
La figura del Maestro Assaggiatore diventa quindi cruciale non solo per la degustazione, ma anche per la capacità di raccontare storie legate ai vini e ai territori di produzione. La comunicazione del vino è fondamentale nel marketing e nella promozione, rendendo chi possiede competenze solide in questo campo altamente competitivo nel mercato del lavoro.
La Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo del vino. Con un approccio innovativo e multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno un bagaglio di conoscenze e competenze che li renderà protagonisti nel settore. Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati, quindi è consigliabile affrettarsi per garantirsi un posto in questa esclusiva esperienza educativa.