Scopri le quattro sfumature del Cabernet Franc: un viaggio tra eleganza e personalità

Scopri le quattro sfumature del Cabernet Franc: un viaggio tra eleganza e personalità

Scopri le quattro sfumature del Cabernet Franc: un viaggio tra eleganza e personalità

Redazione Vinamundi

11 Settembre 2025

Il Cabernet Franc è un vitigno che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel cuore degli appassionati di vino, grazie alla sua eleganza e alla sua versatilità. Spesso considerato il progenitore del più noto Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc si distingue per un profilo più leggero e una struttura tannica meno aggressiva, rendendolo un vino accessibile e piacevole anche in giovane età. Questa caratteristica lo rende ideale per chi si avvicina al mondo del vino, ma anche per i palati più esperti in cerca di nuove esperienze.

Origini e diffusione del Cabernet Franc

Le origini di questo vitigno sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che il Cabernet Franc abbia radici spagnole, in particolare sulle pendici dei Pirenei. Tuttavia, è nella regione della Loira, in Francia, che il vitigno ha trovato il suo habitat ideale, sviluppando un profilo aromatico che lo ha reso celebre. Nel XVIII secolo, il Cabernet Franc ha fatto il suo ingresso in Italia, dove ha trovato terreno fertile in diverse regioni, dal Veneto al Trentino, fino al Friuli e alla Toscana. Qui, ha trovato una tradizione nobiliare che ha sempre apprezzato le uve francesi, contribuendo alla sua diffusione e al suo successo.

Le interpretazioni italiane del Cabernet Franc

Oggi, il Cabernet Franc è interpretato da numerose cantine italiane, ognuna delle quali offre una propria visione di questo vitigno. Di seguito, presentiamo una selezione di quattro cantine che si sono distinte per le loro interpretazioni del Cabernet Franc, ciascuna con le proprie peculiarità legate al territorio.

  1. La Regola – Toscana
  2. Nel cuore della Toscana, a Riparbella, si trova La Regola, una delle aziende vinicole pioniere della zona. Qui, il Cabernet Franc viene vinificato come “La Regola Rosso”. Questo vino proviene da un vigneto di due ettari situato su terreni sabbiosi e argillosi, beneficiando di significative escursioni termiche grazie alla vicinanza del fiume Cecina. Il risultato è un cru di grande carattere, fermentato in cemento e affinato in barrique per 18 mesi. La sua eleganza e complessità lo rendono ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.

  3. Poggioargentiera – Maremma Toscana

  4. Spostandoci nella Maremma Toscana, troviamo Poggioargentiera, una realtà vinicola giovane ma con forti legami con la tradizione enologica. Il Cabernet Franc di Poggioargentiera, presente nel vino Poggioraso 2021, è coltivato su terreni ricchi di ciottoli e argille calcaree. Questa particolare combinazione di suoli permette al vino di esprimere aromi intensi di frutti di bosco, macchia mediterranea e spezie. La freschezza e la mineralità di questo vino lo rendono perfetto per abbinamenti con piatti a base di carne bianca e pesce.

  5. Jacopo di Battista – Chianti Classico

  6. Nel Chianti Classico, a Castellina, Jacopo di Battista ha realizzato il suo sogno con il lancio del suo primo Cabernet Franc in purezza, chiamato Jac 2021. Questo progetto è stato sviluppato impiantando vigne ad alta quota, tra i 460 e i 510 metri, per sfruttare al meglio il microclima e i terreni rocciosi della zona. Il vino si distingue non solo per la sua qualità, ma anche per il design della bottiglia, che presenta la stilizzazione di un motore V8, espressione della passione di Jacopo per le auto e i motori. La freschezza e la complessità di questo Cabernet Franc lo rendono un ottimo compagno per piatti di selvaggina e formaggi erborinati.

  7. Colombaio di Santa Chiara – San Gimignano

  8. Infine, ci spostiamo a San Gimignano, famosa per la Vernaccia, dove il Colombaio di Santa Chiara rappresenta una tradizione vinicola che si sposa con un approccio moderno. Il Bacicolo 2021, un Cabernet Franc che fermenta in cemento e affina in barrique, offre una struttura e una complessità che raccontano la vocazione di un territorio ricco di storia. Questo vino si caratterizza per il suo equilibrio e per le note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di vaniglia, rendendolo ideale per abbinamenti con piatti a base di carne arrosto e stufati.

Queste quattro cantine rappresentano solo alcune delle molteplici interpretazioni del Cabernet Franc in Italia. Ognuna di esse racconta una storia unica legata al territorio, alla tradizione e alla passione dei produttori. Con la sua eleganza e la sua capacità di esprimere l’identità del suolo da cui proviene, il Cabernet Franc continua a guadagnare popolarità e a conquistare i palati di chi cerca vini di qualità che siano in grado di emozionare e sorprendere. La riscoperta di questo vitigno classico si conferma come una delle tendenze più interessanti della viticoltura contemporanea italiana, invitando tutti a un brindisi in suo onore.

Change privacy settings
×