L’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto si appresta a diventare uno degli eventi enologici più attesi dell’anno, con la sua quinta edizione che si terrà il 17 e 18 marzo presso la storica Dogana Veneta a Lazise. Questa manifestazione offre un’opportunità unica agli appassionati di vino di degustare circa duecento vini freschi dell’annata 2012, provenienti da circa settanta aziende vinicole. L’ingresso sarà libero per il pubblico domenica 17, mentre lunedì 18 sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore.
un evento di grande successo
Il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi, ha sottolineato l’importanza di questo evento nel panorama enologico italiano, spiegando che la decisione di avere una giornata dedicata al pubblico e una agli operatori è stata presa in seguito al grande successo della manifestazione dello scorso anno, che ha registrato ben ottomila presenze. “Abbiamo voluto creare due occasioni distinte di assaggio per soddisfare le esigenze di tutti”, ha dichiarato Tommasi.
degustazioni e prodotti tipici
La giornata di domenica 17 marzo, che si svolgerà dalle 10 alle 18, offrirà non solo degustazioni di vino, ma anche un’area dedicata al food lungo il lungolago di Lazise. I visitatori potranno assaporare i prodotti tipici della regione gardesana, tra cui:
- Olio di oliva
- Formaggio Monte Veronese
- Pesce di lago sott’olio
- Zafferano di Pozzolengo
- Dolci tipici, come le colombe pasquali di Valeggio e le torte di Cavriana
Inoltre, gli appassionati di gastronomia potranno gustare piatti tradizionali come gnocchi di malga e risotti aromatizzati al Chiaretto, oltre a gelati preparati con ingredienti locali.
novità dell’edizione 2023
Quest’anno, una delle novità più interessanti sarà il primo banco d’assaggio dedicato all’Enantio e al Casetta, due vini DOC provenienti dalla Terradeiforti. Questi vini, ottenuti da uve antiche, sono prodotti in quantità limitate e rappresentano una rarità nel panorama vinicolo italiano. Tommasi ha evidenziato il legame tra i vini di Bardolino e quelli della Terradeiforti, frutto di una comune tradizione vitivinicola.
Lunedì 18 marzo sarà dedicato interamente agli operatori del settore, con degustazioni dalle 15 alle 20. La mattina inizierà con una tavola rotonda dal titolo “L’arte di vivere bene a Lazise”, un’importante occasione di discussione per esplorare le connessioni tra i prodotti tipici locali e il turismo, un settore fondamentale per l’economia della zona.
La manifestazione non solo celebra la qualità dei vini locali, ma si propone anche come un punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti tipici e della cultura enogastronomica della regione. Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si conferma come una meta ideale per gli appassionati di vino e cucina.
Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale www.ilbardolino.com o contattare il Consorzio tramite email all’indirizzo info@winebardolino.it. Con un programma ricco di eventi, degustazioni e approfondimenti, l’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare il meglio della produzione vinicola gardesana.