Scopri le gemme vinicole di Borgogna e Savoia

Scopri le gemme vinicole di Borgogna e Savoia

Scopri le gemme vinicole di Borgogna e Savoia

Redazione Vinamundi

8 Settembre 2025

La Borgogna e la Savoia sono due regioni vinicole che offrono esperienze straordinarie per gli amanti del vino, ognuna con la propria unicità. La Borgogna è famosa a livello mondiale per i suoi Pinot Nero e Chardonnay, con una tradizione che si estende per secoli. D’altra parte, la Savoia, con i suoi paesaggi montani mozzafiato, regala vini che riflettono le caratteristiche del suo ambiente alpino. In questo articolo, esploreremo due cantine emblematiche di queste regioni: il Domaine Mia in Borgogna e il Domaine de l’Idylle in Savoia.

Borgogna: Domaine Mia

Il Domaine Mia, situato a Nuits-Saint-Georges, rappresenta una vera e propria gemma della Borgogna. Fondata nel 1860, la cantina ha attraversato alti e bassi, ma ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio e le sue tradizioni vitivinicole. Dal 2020, la direzione è nelle mani di Mia Subotic, una giovane imprenditrice che ha ereditato la passione per la viticoltura dal padre. La cantina si estende su circa venti ettari, coprendo le denominazioni Mercurey e Rully, e presenta un’eccezionale varietà di microclimi e suoli.

I vini del Domaine Mia si caratterizzano per la loro qualità e freschezza. Tra le etichette più significative, troviamo:

  1. Rully Les Plantenays: un vino che offre sentori di fiori bianchi e mandorle, con un palato fresco e note agrumate.
  2. Borgogna Côte Chalonnaise – Nuits-Saint-Georges: un Pinot Nero senza solfiti aggiunti, che esprime perfettamente il terroir borgognone, con un bouquet di frutta rossa scura e note speziate.

Mia Subotic sta scrivendo una nuova pagina nella storia del Domaine, interpretando i vitigni con uno stile fresco e innovativo, arricchito da un elegante tocco femminile.

Savoia: Domaine de l’Idylle

Passando alla Savoia, il Domaine de l’Idylle, situato a Cruet, è gestito dalla famiglia Tiollier dal 1840. Questa cantina ha una storia affascinante, essendo stata pioniera nell’imbottigliamento del vino in una valle dove questa pratica non era comune. Oggi, è Sylvain Tiollier a guidare l’azienda, portando un approccio moderno e innovativo alla tradizione vitivinicola savoiarda.

Il Domaine de l’Idylle è noto per la sua attenzione alla coltivazione biologica e alla preservazione dei vitigni autoctoni. Tra i vini da non perdere, possiamo citare:

  1. Crèmant: una bollicina elegante, prodotta con una miscela di vitigni locali (60% Jacquère, 20% Roussette e 20% Chardonnay), caratterizzata da freschezza e profumi coinvolgenti.
  2. Rousette Altesse: un bianco aromatico con profumi di agrumi e spezie.
  3. Cruet Vielle Vignes: un vino che celebra la tradizione vitivinicola della Savoia.
  4. Pinot Nero 100% “Les Moraines”: un rosso espressivo e raffinato.

La Borgogna e la Savoia, con le loro cantine di eccellenza, offrono un viaggio indimenticabile nel mondo del vino. Scoprire i vini del Domaine Mia e del Domaine de l’Idylle non è solo un piacere per il palato, ma anche un’opportunità per immergersi nella bellezza e nella diversità dei territori vinicoli francesi.

Change privacy settings
×