
Scopri la mappa del turismo rurale: agriturismi Cia Alessandria-Asti ti aspettano
È finalmente disponibile la nuova mappa degli agriturismi Turismo Verde Cia per le province di Alessandria e Asti, un’iniziativa che si propone di mettere in risalto le eccellenze dell’ospitalità rurale piemontese. Questa guida, sia in formato cartaceo che digitale, raccoglie ben 116 agriturismi associati a Cia, distribuiti su tutto il territorio, rendendo così più facile per turisti e residenti scoprire le offerte uniche di queste strutture.
La mappa è strutturata in modo da essere facilmente consultabile: una legenda visiva permette di identificare rapidamente i servizi offerti da ciascun agriturismo. Tra questi, la mappa include informazioni su punti di interesse come il pernottamento e la ristorazione, ma anche servizi più specifici come piscine, aree dedicate ai bambini e spazi per camper.
servizi mappati
I servizi mappati comprendono un’offerta completa e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di turisti. Ogni struttura presenta dettagli sui servizi, tra cui:
- Fattoria Didattica: esperienze educative legate all’agricoltura.
- Cucina vegetariana: opzioni per chi segue diete specifiche.
- Strutture attrezzate per disabili.
- Turismo esperienziale: attività come cicloturismo e ippoturismo.
- Alloggi climatizzati e connessione Wi-Fi.
- Accettazione di animali domestici in alcune strutture.
come ottenere la mappa
Per chi desidera scoprire queste strutture, la mappa è disponibile gratuitamente in vari luoghi strategici. Gli uffici Cia situati in diverse località come Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Acqui Terme, Ovada, Asti, Castelnuovo Calcea e Montiglio offrono una copia della guida. Inoltre, è possibile trovarla presso gli uffici turistici IAT delle due province. Non meno importante, la mappa è accessibile online sul sito ufficiale di Cia (www.ciaal-at.it) e attraverso i canali social dell’organizzazione, come Facebook, Instagram, Telegram e LinkedIn. Durante gli eventi pubblici, la distribuzione della mappa continua, garantendo che chiunque possa accedere a questo prezioso strumento di promozione turistica.
crescita del turismo nel monferrato
Il territorio del Monferrato, celebre per i suoi paesaggi collinari e la qualità dei suoi prodotti agricoli, sta vivendo un momento di forte crescita turistica. Come sottolineato da Luisa Bo, referente di Turismo Verde Cia, la varietà dell’offerta turistica e l’imprenditorialità rurale sempre più dinamica e innovativa stanno contribuendo a questo sviluppo. Con un panorama che spazia dall’ippoturismo all’enoturismo, dal bike tourism all’agricampeggio, i visitatori hanno l’opportunità di vivere esperienze autentiche e memorabili.
L’enoturismo, in particolare, rappresenta un fiore all’occhiello della regione, grazie alla presenza di numerose cantine e vigneti che offrono degustazioni di vini pregiati come il Barbera e il Moscato. I turisti possono partecipare a visite guidate che combinano la bellezza del paesaggio con la cultura enologica, unendo la passione per il vino alla scoperta di tradizioni storiche.
Il bike tourism, d’altra parte, sta attirando sempre più appassionati delle due ruote, grazie ai numerosi percorsi ciclabili che attraversano le colline e i borghi storici. Questi itinerari consentono di esplorare il territorio in modo sostenibile, immergendosi nella natura e scoprendo angoli nascosti, lontani dal turismo di massa.
Inoltre, l’agricampeggio offre una soluzione interessante per le famiglie e per coloro che cercano un contatto diretto con la natura. I campeggi situati in agriturismi permettono di vivere un’esperienza autentica, combinando il relax del campeggio con l’opportunità di partecipare alle attività agricole quotidiane.
Le proposte più originali e naturiste stanno guadagnando popolarità. Molti agriturismi offrono programmi di benessere e relax che includono attività come yoga all’aperto, passeggiate nella natura e laboratori di cucina biologica, rendendo il soggiorno un’occasione per rigenerarsi e riconnettersi con il proprio io interiore.
La mappa degli agriturismi Cia Alessandria-Asti rappresenta dunque un passo importante per la valorizzazione delle risorse locali e il sostegno all’economia rurale. Attraverso questa iniziativa, Cia intende non solo promuovere le strutture agrituristiche, ma anche incentivare una forma di turismo più responsabile e consapevole, che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali. Con un’ampia gamma di servizi e offerte, il turismo rurale si conferma come una delle esperienze più affascinanti e gratificanti per chi desidera scoprire la bellezza del Piemonte.