Il Cava è senza dubbio lo spumante spagnolo per eccellenza, un simbolo di qualità e tradizione vinicola che ha conquistato il palato di molti appassionati in tutto il mondo. La sua storia ha inizio nel 1851 in Catalogna, dove venne prodotto per la prima volta. Da quel momento, il Cava ha guadagnato la fama di essere il “Champagne” della Spagna, attirando anche l’attenzione delle autorità francesi, sempre vigili riguardo ai tentativi di imitazione del loro celebre vino.
Il termine “Cava” deriva dalla parola catalana “cantina”, che si riferisce alle cantine sotterranee in cui gli spumanti affinano sui lieviti secondo il metodo tradizionale di rifermentazione in bottiglia. Questo nome è stato scelto con l’intento di conferire un’identità nazionale a questa produzione, sottolineando la sua unicità e la sua qualità.
Le zone di produzione del Cava
Sebbene il Cava sia spesso associato alla Catalogna, in particolare alla regione del Penedès, la sua produzione non è limitata a questa area. Infatti, il Cava può provenire anche da altre regioni vinicole della Spagna, come la Navarra, l’Aragona, l’Estremadura e la Rioja. Tuttavia, è importante notare che il 95% della produzione di Cava avviene proprio nel Penedès, dove il clima e il suolo creano le condizioni ideali per la coltivazione delle uve.
Le varietà di uva utilizzate per produrre Cava sono principalmente a bacca bianca, in particolare le tre varietà che rappresentano circa il 95% della produzione:
- Parellada
- Macabeo
- Xarel-lo
Oltre a queste, possono essere utilizzate anche altre varietà, tra cui Chardonnay, Pinot Noir e Garnacha. La Macabeo, conosciuta anche come Viura in altre parti della Spagna, è considerata la varietà più significativa per la produzione di Cava, grazie alla sua capacità di conferire freschezza e aromi fruttati al vino. La Parellada, coltivata soprattutto nelle zone più elevate della Catalogna, si distingue per la sua acidità equilibrata e per le delicate note aromatiche di frutta bianca. Infine, il vitigno Xarel-lo è apprezzato per la sua struttura e corpo, conferendo al vino un profilo aromatico complesso con sentori di frutta gialla e miele.
È interessante notare che gli spumanti spagnoli prodotti con il metodo Charmat possono essere etichettati esclusivamente come “vino spumante spagnolo”, differenziandosi così dal Cava, che deve seguire il metodo tradizionale.
Tipologie di Cava
Il Cava si presenta in diverse tipologie a seconda del periodo di affinamento:
- Cava joven: invecchiato per almeno 9 mesi in bottiglia;
- Cava reserva: deve invecchiare per almeno 15 mesi, di cui almeno 9 in bottiglia;
- Cava gran reserva: richiede un invecchiamento di almeno 30 mesi, con almeno 24 mesi in bottiglia.
Esiste anche una versione rosé del Cava, prodotta in quantità limitate, che si ottiene aggiungendo vini rossi fermi di varietà come Cabernet Sauvignon, Garnacha o Monastrell al vino bianco.
Il Cava nel mondo
Il Cava ha trovato una sua popolarità non solo in Spagna, ma anche in tutti i paesi ispanici e oltre. Questo spumante è spesso utilizzato per celebrare eventi speciali e occasioni festose, rappresentando un’alternativa di alta qualità allo Champagne francese. Grazie alla sua versatilità e al suo profilo aromatico, il Cava è in grado di accompagnare una vasta gamma di piatti, dai frutti di mare ai dessert, rendendolo una scelta prediletta per molti ristoranti e sommelier.
Di recente, ho partecipato a una degustazione di Cava, un evento che mi ha permesso di esplorare le varie sfumature di questo spumante. Tra i vini assaggiati, ho trovato il Brut Blanc de Blancs Ars Collecta, composto da Macabeo, Xarel-lo e Parellada, affinato per 15 mesi sui lieviti. Il mio giudizio è stato ottimo, con un punteggio di 87/100.
Un altro vino che ha catturato la mia attenzione è stato il Brut Nature Cygnus Sador U MES U, che combina il 40% di Parellada, il 30% di Xarel-lo e il 30% di Macabeo, conferendogli una complessità e una freschezza eccellenti, valutato con un punteggio di 90/100.
Altri vini che mi hanno colpito includono il Brut Nature Reserva Eduald Massana e il Brut Reserva non plus ultra 2019 Codorniu, entrambi eccellenti con un punteggio di 90/100. Anche il Brut Classico Codorniu e il Brut Nature Reserva Roger Goulart hanno ottenuto punteggi di 88/100, dimostrando la qualità costante di questi spumanti.
In conclusione, il Cava non è solo un vino spumante, ma una vera e propria espressione della cultura e della tradizione spagnola, capace di sorprendere e deliziare in ogni sorso. La sua versatilità e la sua qualità lo rendono un’occasione imperdibile per gli amanti del vino.