Con l’arrivo dell’autunno, è fondamentale celebrare gli ultimi giorni di sole con un calice di vino in mano. Prima di riporre le bottiglie fresche e leggere che hanno caratterizzato le nostre serate estive, è il momento perfetto per scoprire una selezione di vini estivi che incarnano freschezza e leggerezza. Questi vini, con una bassa gradazione alcolica, aromi fruttati e floreali, e una mineralità rinfrescante, si rivelano ideali per piatti di mare e per una cucina leggera, perfetta per le tiepide giornate autunnali.
Toscana: la regola e il sogno del vino
Iniziamo il nostro viaggio dalla Toscana, una regione rinomata per la qualità dei suoi vini. A Riparbella, non lontano da Bolgheri, troviamo “La Regola”, un’azienda vinicola storica gestita dalla famiglia Nuti da cinque generazioni. La sostenibilità è al centro della loro filosofia produttiva, arricchita da un’arte che si esprime attraverso la barricaia affrescata dall’artista Stefano Tonelli, nota come “Somnium”, il sogno del vino.
Tra le etichette di punta, emerge un metodo classico ottenuto da uve Manseng e Chardonnay, affinato per 36 mesi sui lieviti. Questo vino si distingue per la sua freschezza e fragranza, risultando perfetto in abbinamento a:
- Crostacei
- Ostriche
- Piatti a base di carne bianca
La capacità di “La Regola” di combinare tradizione e innovazione fa sì che i suoi vini rappresentino una scelta eccellente per chi desidera un calice che parli del territorio.
Piemonte: sant’anna dei bricchetti e la barbera
Spostiamoci ora nel cuore del Piemonte, a Costigliole d’Asti, dove ha preso vita il progetto vitivinicolo Sant’Anna dei Bricchetti, fondato nel 2012 da Ruggero e Orsetta Lenti. La loro visione è quella di unire tradizione e innovazione, puntando su un vitigno autoctono storico: la Barbera.
Un prodotto di particolare interesse è il metodo classico rosé, creato con uve Barbera e arricchito da mosto di Moscato. Questa combinazione conferisce al vino un profilo unico e autentico, ideale per chi desidera un vino fresco e aromatico che si abbini bene a:
- Insalate estive
- Preparazioni a base di pesce
La Barbera, con la sua acidità bilanciata e il suo fruttato, si rivela un’ottima scelta per le sere d’autunno, quando la temperatura inizia a scendere.
Liguria: cantina capellini e la viticoltura eroica
Arrivando in Liguria, troviamo la Cantina Capellini, situata sulle impervie alture di Volastra, una frazione di Riomaggiore nelle Cinque Terre. Qui, la viticoltura eroica è una pratica consolidata da sette generazioni, dove i vigneti sono coltivati a oltre 300 metri di altitudine, sfruttando le caratteristiche uniche del microclima locale.
Il loro Cinque Terre DOP, un blend di uve Bosco, Albarola e Vermentino, racconta la storia e la fatica di un territorio straordinario. La mineralità e la freschezza di questo vino lo rendono un compagno perfetto per:
- Piatti di pesce
- Frutti di mare
- Antipasti leggeri e insalate di stagione
Sicilia: terra costantino e il vino dell’etna
Infine, spostiamoci in Sicilia, dove la cantina Terra Costantino si distingue per il suo impegno nella sostenibilità e nella valorizzazione delle vigne antiche. Situata alle pendici dell’Etna, questa azienda vinicola adotta pratiche biologiche rigorose per produrre vini di alta qualità.
Il loro Etna DOC Rosato, ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, sorprende per la sua eleganza e aromaticità. Grazie a fermentazioni a bassa temperatura e a un leggero utilizzo di legno, questo rosato esalta la complessità unica del terroir vulcanico. Con la sua freschezza e il suo profilo aromatico, è perfetto per accompagnare:
- Piatti a base di pesce
- Antipasti
- Preparazioni vegetariane
Questi esempi di vini freschi e leggeri non solo evidenziano la varietà e la qualità dei prodotti italiani, ma raccontano anche la ricchezza dei territori che li producono. Ogni bottiglia è un piccolo viaggio che ci permette di esplorare la passione delle famiglie che lavorano la terra, celebrando la bellezza della convivialità. Che si tratti di un aperitivo con amici o di una cena in famiglia, questi vini sono l’ideale per godere degli ultimi raggi di sole estivi e delle prime brezze autunnali.