Scopri i vini estivi: freschezza e leggerezza dai territori da esplorare

Scopri i vini estivi: freschezza e leggerezza dai territori da esplorare

Scopri i vini estivi: freschezza e leggerezza dai territori da esplorare

Redazione Vinamundi

13 Settembre 2025

Con l’estate che si avvia verso la sua conclusione, è il momento ideale per celebrare le ultime serate estive con cene tra amici e un buon vino. I vini freschi e leggeri possono trasformare questi momenti speciali, accompagnando i piatti di stagione e offrendo un’esperienza gustativa unica. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori scelte di vini d’estate, perfetti per le tiepide giornate autunnali.

La freschezza della Toscana

La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri d’Italia, famosa per la sua bellezza paesaggistica e le sue eccellenze enologiche. A Riparbella, poco a nord di Bolgheri, troviamo “La Regola”, un’azienda storica gestita dalla famiglia Nuti, che da cinque generazioni si dedica alla produzione di vino. Qui, la sostenibilità si fonde con l’arte: la barricaia, affrescata dall’artista Stefano Tonelli, è un vero e proprio tempio dedicato al vino, noto come “Somnium”, il sogno del vino.

Tra i vini di punta di La Regola, spicca un metodo classico realizzato con uve Manseng e Chardonnay, affinato per 36 mesi sui lieviti. Questo spumante esprime freschezza e fragranza, rendendolo ideale per accompagnare:

  1. Crostacei
  2. Ostriche
  3. Piatti a base di carne bianca

La sua versatilità lo rende perfetto non solo per l’estate, ma anche per le prime serate autunnali, quando si desidera un vino che rinfreschi e stupisca.

Il Monferrato e la Barbera

Spostiamoci nel cuore del Monferrato, a Costigliole d’Asti, dove troviamo Sant’Anna dei Bricchetti, un progetto vitivinicolo nato nel 2012 dall’idea di Ruggero e Orsetta Lenti. La loro visione è quella di unire tradizione e innovazione, valorizzando il famoso vitigno autoctono piemontese: la Barbera. Questo vitigno è conosciuto per la sua rusticità e versatilità, rendendolo ideale per una varietà di abbinamenti gastronomici.

Un aspetto interessante della loro produzione è il metodo classico rosé, realizzato con uve Barbera e arricchito da mosto di Moscato. Questo mix crea un vino unico, che riesce a combinare la freschezza della Barbera con le note dolci e aromatiche del Moscato, risultando perfetto per le cene estive e le serate autunnali.

Vini eroici dalla Liguria

In Liguria, la Cantina Capellini, situata sulle scoscese alture di Volastra (frazione di Riomaggiore, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre), coltiva vigneti eroici a oltre 300 metri di altitudine. Qui, la qualità dei vini è il risultato di una tradizione vinicola che si tramanda da sette generazioni. Il loro Cinque Terre DOP, prodotto principalmente con uve Bosco, insieme a Albarola e Vermentino, rappresenta un autentico ritratto del territorio.

Il microclima unico delle Cinque Terre, unito ai suoli scistosi e alla fatica della viticoltura eroica, conferisce ai vini un carattere distintivo, caratterizzato da una spiccata mineralità e freschezza. Questi vini si abbinano perfettamente a piatti di pesce e cucina leggera, amplificando l’esperienza gastronomica e trasportando chi li degusta in un viaggio sensoriale tra le bellezze liguri.

L’Etna: un terroir straordinario

Non possiamo dimenticare la Sicilia, in particolare l’area dell’Etna, dove la Cantina Terra Costantino rappresenta un esempio di sostenibilità e passione familiare. Situata alle pendici del vulcano più alto d’Europa, questa cantina coltiva vigne antiche seguendo rigidi metodi biologici. La loro produzione di Etna DOC Rosato, ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, è un vino che sorprende per eleganza e aromaticità.

Le fermentazioni avvengono a bassa temperatura, con un leggero utilizzo di legno, che esalta la complessità di un terroir vulcanico straordinario. La freschezza e la mineralità di questo rosato lo rendono ideale per essere gustato durante le calde serate estive, ma anche come accompagnamento perfetto per piatti a base di pesce o antipasti leggeri.

Un viaggio tra terre e sapori

Questi esempi di vini freschi e leggeri non solo raccontano la varietà e la qualità delle produzioni italiane, ma ci portano anche a scoprire la ricchezza dei territori, la passione delle famiglie che li coltivano e la continua ricerca di qualità. La freschezza e la leggerezza di questi vini ci accompagnano nel passaggio dall’estate all’autunno, rendendo ogni cena tra amici un’occasione speciale per brindare e celebrare la bellezza della convivialità. Con l’arrivo delle prime serate fresche, questi vini rappresentano una scelta perfetta per chi ama godere di un buon bicchiere, abbinato a piatti di stagione, continuando a vivere la magia delle ultime luci estive.

Change privacy settings
×