Nel cuore pulsante di Verona, dal 12 al 16 novembre 2012, si sono svolti due eventi di grandissimo prestigio: il 20° Concorso Enologico Internazionale e il 17° Concorso Internazionale Packaging, entrambi parte integrante del famoso Vinitaly. Queste competizioni hanno l’obiettivo di premiare i migliori vini e le migliori etichette al mondo, contribuendo a valorizzare la cultura vinicola internazionale.
il concorso enologico internazionale
Il Concorso Enologico è uno dei più rinomati a livello globale, e quest’anno ha visto la partecipazione di 2.269 campioni provenienti da 23 Paesi. Una giuria altamente qualificata, composta da 105 esperti, tra cui 42 giornalisti esteri del settore, ha avuto il compito di degustare e valutare i vini in gara. Le medaglie assegnate sono state ben 70, suddivise in:
- 16 Gran Medaglie d’Oro
- 17 Medaglie d’Oro
- 19 Medaglie d’Argento
- 18 Medaglie di Bronzo
Questo conferma la selettività di un concorso che si è affermato come il più rigoroso e prestigioso al mondo.
Tra i riconoscimenti più ambiti, il Premio speciale “Gran Vinitaly 2012” è stato conferito all’azienda canadese Magnotta Winery Corporation di Vaughan, un segno dell’internazionalità crescente del concorso. Il Premio speciale “Vinitaly Nazione 2012” è andato a tre aziende di grande rilievo: la croata Badel 1862 di Zagabria, l’italiana Olearia Vinicola Orsogna di Chieti e l’ungherese Varga Pinceszet di Badacsonyors. Questa varietà di vincitori testimonia non solo l’eccellenza dei vini, ma anche l’importante scambio culturale che il vino rappresenta.
le novità del concorso
Una novità di quest’anno è stata l’introduzione del Premio speciale “Denominazione di Origine 2012”, che ha premiato alcuni vini di particolare eccellenza legati alle specifiche denominazioni. Tra i vincitori spicca l’Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva 2007 dell’Az. Agr. Buglioni di Settimo di Pescantina, un vino che esprime magnificamente il terroir veronese. Altri premi significativi sono andati a:
- Gutturnio Doc Classico Superiore “Battaglia della Trebbia” 2010 dell’Az. Agr. Molinelli di Ziano Piacentino
- Montepulciano d’Abruzzo Dop 2009 di Creavini di Castel Frenano
- Prosecco Doc Frizzante 2011 dell’Az. Agr. Le Rive di Bonato Andrea e Luigi di Ponte di Piave
- Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Millesimato 2011 dell’Az. Agr. San Gregorio di Valdobbiadene
È significativo che l’Amarone della Valpolicella abbia ricevuto anche il Premio “Banca Popolare di Verona”, ulteriore attestato della sua qualità.
il concorso internazionale packaging
Il 17° Concorso Internazionale Packaging, tenutosi il 6 novembre 2012, ha messo in luce l’importanza dell’aspetto visivo e della comunicazione dei vini. Ben 164 campioni sono stati presentati e valutati da una giuria altrettanto esigente. In questo contesto, il Premio speciale “Packaging 2012” è stato attribuito all’Azienda Agricola Ausonia di Atri (TE), un riconoscimento che sottolinea come il packaging possa influenzare la percezione del prodotto. Anche il premio per l’“Immagine coordinata 2012” è andato a un’azienda italiana, la Bortolo Nardini di Bassano del Grappa, dimostrando l’eccellenza del design italiano nel settore vinicolo.
Queste competizioni non solo celebrano la qualità dei vini, ma pongono anche l’accento sull’importanza dell’immagine e del packaging, elementi che giocano un ruolo cruciale nel mercato globale. La capacità di attirare l’attenzione del consumatore attraverso un design accattivante è fondamentale, soprattutto in un settore così competitivo come quello vinicolo, dove la tradizione si fonde con l’innovazione.
In conclusione, il 20° Concorso Enologico Internazionale e il 17° Concorso Internazionale Packaging rappresentano un momento di grande festa per il mondo del vino, un’occasione per celebrare talenti emergenti e consolidate realtà del settore. L’evento di Verona continua a essere un punto di riferimento per produttori, esperti e appassionati di vino, contribuendo a promuovere la cultura vinicola e a valorizzare le eccellenze di ogni angolo del pianeta. La qualità dei vini presentati e la creatività nel packaging sono testimoni di una tradizione che si evolve, mantenendo sempre al centro la passione per il vino.