Il 24 marzo 2016, si è tenuta la cerimonia di premiazione del 20° Concorso Internazionale Packaging, un evento di grande importanza nel panorama vitivinicolo. Questo concorso, che si svolge presso la storica sede di Veronafiere a Verona durante la fiera Vinitaly, rappresenta un punto di riferimento per le aziende del settore, premiando non solo la qualità del prodotto, ma anche l’innovazione e l’estetica del packaging. La manifestazione ha visto la partecipazione di un numero significativo di campioni provenienti da diverse nazioni, dimostrando l’interesse crescente per il packaging nel mondo del vino.
I vincitori del concorso
Quest’anno, l’ambito riconoscimento dell’“Etichetta dell’anno” è stato assegnato al “Asolo Prosecco Spumante Brut 2015”, prodotto dall’azienda agricola Rech Simone di Monfumo, in provincia di Treviso. Questa etichetta è stata scelta per la sua capacità di riflettere l’identità del prodotto e il suo legame con il territorio, elementi fondamentali nella promozione dei vini italiani. L’Asolo Prosecco è un simbolo dell’eccellenza vitivinicola della regione del Veneto, noto per le sue caratteristiche organolettiche.
Oltre al premio principale, sono stati conferiti anche riconoscimenti speciali a diverse aziende meritevoli. Tra questi:
- Premio speciale “Packaging 2016”: assegnato alla Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, per la sua capacità di unire tradizione e innovazione nel packaging.
- Premio speciale “Immagine coordinata 2016”: ricevuto dall’Az. Agr. Francesco D’Alessandro di Ortona, in provincia di Chieti, per l’importanza di un’immagine coordinata che comunica la qualità dell’intera gamma di vini offerti.
La partecipazione e l’interesse crescente
Il concorso ha visto la partecipazione di ben 187 campioni provenienti da Francia, Italia e Spagna, distribuiti in dieci categorie diverse. Questa ampia partecipazione testimonia l’interesse crescente per il packaging nel settore vitivinicolo, dove le aziende stanno investendo sempre più risorse e creatività. La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato ogni aspetto, dall’estetica alla funzionalità, fino all’originalità delle soluzioni proposte.
Le bottiglie vincitrici saranno esposte durante Vinitaly, presso lo spazio Table&Co (pad. 10), un’area dedicata al design che offre ambientazioni raffinate per la tavola. Questa esposizione rappresenta un’opportunità unica di interazione tra produttori, designer e consumatori, creando un ponte tra il mondo del vino e quello del design.
L’importanza del packaging nel settore vinicolo
Il Concorso Internazionale Packaging si conferma come un evento fondamentale che celebra l’eccellenza dei vini italiani, evidenziando anche la creatività e l’innovazione del settore. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e all’estetica dei prodotti, il packaging diventa un elemento cruciale per la strategia di marketing delle aziende vinicole. La capacità di comunicare la storia e le caratteristiche del vino attraverso il design delle etichette e delle bottiglie è essenziale per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.
La giuria ha valutato attentamente la coerenza con la filosofia aziendale, la sostenibilità dei materiali utilizzati e la capacità di attrarre l’attenzione del consumatore. Questo approccio integrato ha reso il concorso un’importante piattaforma per promuovere l’innovazione e la creatività nel settore vinicolo, contribuendo così alla crescita e alla valorizzazione dei prodotti made in Italy nel mondo.