Riparte la Scuola per Maestri Assaggiatori: un viaggio di 60 ore tra teoria e pratica nel mondo del gusto

Riparte la Scuola per Maestri Assaggiatori: un viaggio di 60 ore tra teoria e pratica nel mondo del gusto

Riparte la Scuola per Maestri Assaggiatori: un viaggio di 60 ore tra teoria e pratica nel mondo del gusto

Redazione Vinamundi

18 Settembre 2025

Riparte in autunno la Scuola per Maestri Assaggiatori: 60 ore tra teoria, pratica e ricerca

La Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino (Sumav) è un’importante iniziativa dedicata alla formazione di esperti nel campo dell’assaggio del vino, superando il tradizionale approccio riservato a sommelier ed enologi. Questo corso, unico nel suo genere in Italia, è pensato per chi desidera approfondire le proprie conoscenze nel mondo del vino, che si tratti di assaggiatori esperti, operatori del settore o semplici appassionati desiderosi di migliorare le proprie competenze.

Un percorso formativo unico

Giunta alla sua sesta edizione, la Sumav riprenderà i corsi in autunno, precisamente da ottobre a dicembre, presso il Polo Universitario di Asti (UniAstiss). L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (Onav) e l’Università di Torino, e rappresenta un importante passo nella formazione di professionisti del settore vinicolo.

Il corso prevede un totale di 60 ore di lezione, arricchite da un mix di teoria e pratica. Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare vini selezionati e sperimentali. Gli insegnanti saranno docenti universitari e tecnici specializzati, capaci di fornire un approccio scientifico all’assaggio, e di insegnare le basi per una valutazione organolettica accurata.

Un approccio multidisciplinare

Il curriculum del corso non si limita agli aspetti sensoriali, ma si espande anche a competenze agronomiche, enologiche e chimiche. Questo approccio multidisciplinare consente ai partecipanti di diventare comunicatori tecnico-scientifici del vino, capaci di interpretare e raccontare le caratteristiche dei vini con precisione e competenza. Tra i temi trattati, possiamo elencare:

  1. Tecniche di vinificazione
  2. Analisi sensoriale
  3. Chimica del vino
  4. Impatto delle pratiche agronomiche sulla qualità del prodotto finale

Al termine del corso, i partecipanti dovranno affrontare un esame per ottenere il titolo di Maestro Assaggiatore, il massimo grado formativo riconosciuto dall’Onav. Questo riconoscimento non solo attesta le competenze tecniche acquisite, ma rappresenta anche un requisito fondamentale per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Maestri Assaggiatori.

Il valore del Maestro Assaggiatore

La figura del Maestro Assaggiatore sta diventando sempre più rilevante nel panorama vinicolo italiano e internazionale. Con l’aumento dell’attenzione verso la qualità e la diversità dei vini, cresce la necessità di esperti in grado di guidare i consumatori nella scelta consapevole e di valorizzare i prodotti vinicoli di eccellenza. La Sumav si propone di coltivare questa figura professionale, formando esperti in grado di:

  • Esprimere un giudizio qualificato
  • Comunicare le peculiarità di ogni vino
  • Contribuire alla diffusione della cultura del vino

In un contesto in cui il mercato del vino è in continua evoluzione, il ruolo dei Maestri Assaggiatori diventa cruciale anche per le aziende vinicole. Questi professionisti possono offrire un valore aggiunto, supportando le cantine nella creazione di prodotti di qualità superiore e nell’individuazione di strategie comunicative efficaci.

La Sumav, quindi, non è solo un corso di formazione, ma un’opportunità per entrare a far parte di una comunità di professionisti e appassionati. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore, confrontarsi con colleghi e ampliare la propria rete di contatti, elementi essenziali per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del vino.

In un’epoca in cui il vino è un simbolo di cultura e tradizione, la formazione offerta dalla Sumav rappresenta un passo importante verso l’eccellenza. Con un programma accademico rigoroso e un approccio pratico, i futuri Maestri Assaggiatori saranno pronti a intraprendere un viaggio affascinante nel mondo del vino, contribuendo a una maggiore valorizzazione di questa straordinaria risorsa italiana.

La Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino si propone quindi come un punto di riferimento nel panorama formativo del settore vinicolo, preparando professionisti in grado di affrontare le sfide del mercato moderno con competenza e passione. Con il suo mix di teoria e pratica, la Sumav si prepara a formare i futuri leader del mondo del vino, pronti a raccontare e valorizzare le storie racchiuse in ogni calice.

Change privacy settings
×