Revolut sta vivendo un periodo di straordinaria crescita in Italia, raggiungendo un traguardo significativo: ha superato i quattro milioni di clienti retail, diventando di fatto la quinta banca nel Paese e la prima tra gli istituti stranieri. Questo straordinario incremento è avvenuto in un lasso di tempo sorprendentemente breve, con un milione di nuovi clienti acquisiti solo negli ultimi otto mesi. Ogni minuto, quattro italiani stanno decidendo di aprire un conto con questa neobank britannica, evidenziando un interesse crescente per le soluzioni bancarie digitali.
Un’accelerazione senza precedenti
L’“effetto Iban” ha giocato un ruolo cruciale in questo successo. Nicola Vicino, general manager di Revolut per l’Italia, ha spiegato come il lancio del conto bancario italiano abbia rivoluzionato l’approccio degli utenti. La percentuale di clienti che utilizza Revolut come conto principale, con accredito dello stipendio, è aumentata del 60%. Questo dato è particolarmente significativo se si considera che la crescita totale dei clienti ha raggiunto il 40%. Ancora più impressionante è l’incremento del 630% dei clienti che ricaricano il conto con almeno mille euro al mese, un chiaro indicativo di un uso sempre più intenso dei servizi offerti.
Innovazione e nuovi prodotti
Oltre all’impatto dell’Iban, Revolut ha introdotto una serie di nuovi prodotti che stanno contribuendo alla sua espansione. Tra questi, il conto deposito remunerato, lanciato lo scorso gennaio, ha già visto l’apertura di oltre 100.000 conti. Inoltre, la piattaforma di investimento si è evoluta, offrendo agli utenti l’accesso a mercati azionari europei e americani, con strumenti come robo-advisor, ETF e criptovalute. Questa diversificazione dei servizi è fondamentale, poiché permette alla banca di attrarre una clientela più ampia e variegata.
Negli ultimi mesi, Revolut ha anche implementato funzionalità innovative, come le eSim per garantire una connessione continua durante i viaggi, il servizio Duo per gestire meglio i benefit dei piani a pagamento e il programma fedeltà RevPoints, che premia la fedeltà degli utenti.
Investimenti strategici nel brand
Per consolidare la sua presenza sul mercato italiano, Revolut ha effettuato investimenti significativi volti a localizzare il proprio brand. Una delle iniziative più visibili è stata una campagna pubblicitaria che ha visto come testimonial Mara Maionchi. Oltre alla campagna televisiva e digitale, Revolut ha sponsorizzato il Como Football Club e ha instaurato una partnership con il team Audi di Formula Uno. La presenza del brand negli aeroporti italiani, con vending machine per la distribuzione delle carte, mira a raggiungere un pubblico ancora più vasto, inclusi gli utenti oltre i 30 anni, che rappresentano un terzo della clientela totale.
Prospettive future: carte di credito e mutui
Guardando al futuro, Revolut ha in programma di lanciare in Italia carte di credito, un passo cruciale per posizionarsi come banca principale per i suoi clienti. Ignacio Zunzunegui, head of growth Southern Europe della neobank, ha sottolineato che la strategia di crescita si basa su un approccio incrementale. Questo implica non solo l’acquisizione di nuovi clienti tramite il passaparola e la consapevolezza del brand, ma anche lo sviluppo di prodotti che rispondano realmente alle esigenze degli utenti.
In aggiunta alle carte di credito, Revolut ha intenzione di introdurre mutui digitali, un servizio che al momento è in fase di lancio in Lituania e che si espanderà presto in Francia. Questo rappresenta una parte fondamentale della strategia di crescita in Europa occidentale, con la richiesta di una licenza francese già avviata. È previsto anche il lancio di un Iban specifico per le aziende, un segmento in forte espansione che ha già raggiunto mezzo milione di clienti a livello globale, con l’Italia che si posiziona come il terzo mercato per crescita.
Il successo di Revolut in Italia si inserisce in un contesto più ampio di crescita per le neobank in Europa. Queste istituzioni stanno guadagnando terreno rispetto alle banche tradizionali, grazie alla loro capacità di offrire servizi digitali innovativi e una user experience semplificata. L’adozione di tecnologie fintech sta rivoluzionando il settore bancario, spingendo anche le banche tradizionali a rivedere le proprie strategie per rimanere competitive.
In questo panorama, la capacità di Revolut di adattarsi e rispondere alle esigenze dei clienti, combinata con un’offerta di prodotti diversificata e innovativa, sembrano posizionarla come un attore chiave nel mercato bancario italiano. La sfida ora sarà mantenere questo slancio e continuare a conquistare la fiducia degli utenti italiani, puntando a raggiungere i cinque milioni di clienti entro la prima parte del 2026.