Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Arriva il caldo, come conservare il vino per evitare di rovinarlo? I trucchi delle enoteche che puoi riprodurre in casa
    • Metti tutto in padella e in 10 minuti prepari un primo raffinato: altro che ristorante, sarai tu lo chef preferito di casa
    • Cosa ti fa davvero paura nella vita? Scoprilo con questo test psicologico
    • Se non pulisci così i calici in cui servi il vino, corri un rischio gravissimo: attenzione a ciò che fai
    • Questo pane dura 3 anni, ecco dove puoi trovarlo
    • Allarme caffè, se lo conservi in questo modo rischi cuore, sistema nervoso e glicemia: tanti sbagliano
    • Il trucco che utilizzano gli chef per marinare le carni bianche e renderle tenerissime in cottura: mai più petto di pollo asciutto!
    • Arriva sulle etichette del vino e crea il caos: è polemica
    Vinamundi
    • Notizie
    • Il vino
    • Cucina
    • Itinerari
    • Storie
    • Eventi
    Vinamundi
    Home»Storie»​Perché le vibrazioni fanno male al vino?
    Storie

    ​Perché le vibrazioni fanno male al vino?

    Conserviamo il vino possibilmente al buio in ambienti il più passibile isolati, anche da rumori o forti vibrazioni
    Giulia De SanctisBy Giulia De Sanctis25 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Bottiglie di vino organizzate in uno scaffale sia in verticale che in orizzontale
    Foto | Pexels @FlorentB.

    Troppo spesso sottovalutato o scarsamente considerato è il tema delle vibrazioni e ciò che possono provocare alla bottiglia e al vino al suo interno.

    Avrai certamente sentito il consiglio relativo all’evitare di collocare le proprie bottiglie in un luogo soggetto a vibrazioni o possibili movimenti, ma in pochi ti avranno spiegato il perché. Vediamolo insieme.

    Perché conservare le bottiglie in luoghi privi di vibrazioni?

    I bruschi scossoni e le vibrazioni eccessive e prolungate nel tempo sono nemici della bottiglia e del vino che essa contiene – se invece subisce vibrazioni leggere e non frequenti non bisogna preoccuparsi perché il vino non subirà alcun tipo di danno -.

    Gli effetti negativi di una simile situazione riguardano le bottiglie con tappo in sughero, ma non rispiarmiano neppure quelle con chiusura a vite.

    Sia le proprietà fisiche dei tappi, soprattutto quelli in sughero, sia le proprietà organolettiche del nettare rischiano seriamente di essere compromesse.

    Cosa provocano quindi le vibrazioni prolungate su questa tipologia di tappi? La perdita di elasticità, la proprietà per cui il sughero riesce a deformarsi e aderire alle pareti del collo della bottiglia.

    Venendo meno tale proprietà, il vino viene maggiormente esposto a fenomeni ossidativi e alla prolungata azione dell’ossigeno, che trova maggior spazio per penetrare tra tappo e pareti della bottiglia, alterando e agendo negativamente sulle proprietà organolettiche del nettare.

    Anche per le bottiglie per l’invecchiamento e la maturazione si necessita di un ambiente tranquillo, limitando al minimo movimenti e vibrazioni.

    Ecco perché gli scaffali utilizzati per la conservazione del vino sono spesso di legno, materiale che attutisce le vibrazioni.

    Bottiglie di vino
    Foto | Unsplash @JavierBalseiro

    Gli effetti diretti delle vibrazioni sul vino

    Innanzitutto le vibrazioni impediscono ai sedimenti di depositarsi completamente sul fondo, disperdendoli disordinatamente nel vino.

    Secondo alcuni studi scientifici le vibrazioni innescano nel vino una serie di reazioni chimiche che portano alla diminuzione della quantità di esteri – sostanze odorose coinvolte nella definizione del bouquet del vino -, impedendo così al nettare di esprimere il suo potenziale aromatico.

    Le vibrazioni portano allo sviluppo di odori sgradevoli: infatti parallelamente alla diminuzione della quantità di esteri, le oscillazioni portano all’incremento quantitativo di altri composti volatili come l’alcol isoamilico, associato a odori sgradevoli come quello di cimice ad esempio.

    Infine, le vibrazioni accelerano il deterioramento del vino: gli scossoni subiti dalle molecole delle sostanze all’interno del vino provocano un invecchiamento e un successivo deterioramento precoce del nettare che, invece, necessita di tempo e di un ambiente privo di eccessive sollecitazioni per evolvere.

    Bottiglie di Cabernet Sauvignon
    Immagine | Pixabay @THEPALMER
    apertura effetti negativi Vibrazioni Vino
    Giulia De Sanctis
    Giulia De Sanctis

      Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

      Related Posts

      ​Quali vini abbinare ai formaggi piccanti?

      26 Maggio 2023

      Quale vino abbinare con le lasagne?

      26 Maggio 2023

      Recioto della Valpolicella, le migliori etichette

      26 Maggio 2023

      Comments are closed.

      Ultime news

      Arriva il caldo, come conservare il vino per evitare di rovinarlo? I trucchi delle enoteche che puoi riprodurre in casa

      28 Maggio 2023

      Metti tutto in padella e in 10 minuti prepari un primo raffinato: altro che ristorante, sarai tu lo chef preferito di casa

      28 Maggio 2023

      Cosa ti fa davvero paura nella vita? Scoprilo con questo test psicologico

      28 Maggio 2023

      Se non pulisci così i calici in cui servi il vino, corri un rischio gravissimo: attenzione a ciò che fai

      28 Maggio 2023
      • Home
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Disclaimer
      • Pubblicità
      • Terms of Service
      • Contattaci
      Copyright © 2023 | Vinamundi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.