Panapesca è un’azienda che si sta affermando come leader nel settore del pesce surgelato, con sede a Massa e Cozzile, nella provincia di Pistoia. Con oltre venti negozi Bottega Marinara in Italia e quattro punti vendita in Abruzzo sotto l’insegna Sfizi e Delizie del Mare, Panapesca ha una solida presenza nel mercato locale. Tuttavia, l’azienda ha ambiziosi piani di espansione globale, puntando a un fatturato di 193 milioni di euro entro il 2028, rispetto ai 148 milioni attuali. Questo obiettivo include un incremento della quota wholesale a 60 milioni di euro, dato che il fatturato estero attuale è di circa 42 milioni di euro.
La strategia di espansione di Panapesca
L’amministratore delegato Giovanni Sabino guida questa trasformazione, sottolineando che la quota di export attuale è solo del 15%, il che indica un ampio margine di crescita. Sabino sta attuando una riorganizzazione strategica che si concentra su:
- Rafforzamento della rete commerciale.
- Incremento degli investimenti in marketing e comunicazione.
- Miglioramento dei processi produttivi.
- Sinergia tra gli stabilimenti attraverso l’introduzione di un nuovo operation manager.
La sede toscana di Panapesca non è solo il cuore delle strategie di crescita, ma anche un centro per lo sviluppo del packaging. L’azienda controlla due fabbriche in Thailandia e Marocco, oltre a una filiale commerciale in Francia e una sede operativa in Morciano di Romagna.
Mercati strategici e opportunità
Sabino ha evidenziato l’importanza di espandere la presenza di Panapesca in mercati come Germania, Regno Unito e Stati Uniti, dove l’azienda sta ampliando il suo portafoglio di importatori, con un focus particolare sui prodotti thailandesi. Altri mercati in cui Panapesca sta cercando di sviluppare partnership includono Emirati Arabi, Corea del Sud e Giappone.
Inoltre, l’azienda sta esplorando la possibilità di produzione private label per la grande distribuzione organizzata, come parte di un piano di sviluppo globale integrato. Questo approccio si discosta dalle singole iniziative passate e si basa su un incremento delle vendite all’ingrosso, che hanno visto un aumento di quasi il 7% nell’ultimo anno, rappresentando ora il 28% del fatturato totale.
Sostenibilità e qualità del prodotto
Il pesce surgelato di Panapesca è noto per la sua qualità e per i processi produttivi sostenibili. L’azienda collabora con fornitori che rispettano gli standard di sostenibilità e le normative internazionali. Questa attenzione alla sostenibilità non solo soddisfa le esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte alimentari, ma rappresenta anche un valore aggiunto per i distributori e i partner commerciali.
La crescente consapevolezza del consumo di pesce surgelato, soprattutto durante la pandemia di COVID-19, ha portato a una rivalutazione del settore. Il pesce surgelato è visto come un’opzione pratica e nutriente, capace di ridurre gli sprechi alimentari e garantire una proteina di alta qualità disponibile in ogni momento.
Panapesca si prepara a lanciare nuove linee di prodotto, adattando le sue offerte ai gusti locali dei mercati esteri. La personalizzazione dei prodotti in base alle preferenze culinarie è una strategia chiave per conquistare consumatori in paesi come la Germania e il Giappone.
In un mercato globale competitivo, Panapesca si distingue per innovazione e qualità, con un chiaro obiettivo di espansione. Con una strategia mirata, l’azienda non solo intende aumentare il proprio fatturato, ma consolidare la sua reputazione come leader nel settore, portando il pesce surgelato italiano sulle tavole di tutto il mondo.