NTT Data, multinazionale giapponese leader nei servizi tecnologici, ha intrapreso un ambizioso progetto con Startup Geeks Innovation per trasformare i propri dipendenti in startupper. Questa iniziativa non solo mira a trattenere i talenti, ma anche a stimolare la motivazione e l’impegno dei lavoratori, in particolare della Generazione Z, che cerca un significato profondo nel proprio lavoro. L’idea centrale è quella di integrare un approccio imprenditoriale all’interno dell’organizzazione, consentendo ai dipendenti di sviluppare le loro idee e progetti in un contesto aziendale stimolante.
Il calo del coinvolgimento globale
Il contesto attuale del mondo del lavoro è caratterizzato da un preoccupante calo del coinvolgimento dei dipendenti. Secondo il rapporto “State of the Global Workforce 2025” della Gallup, solo il 21% dei lavoratori a livello globale si sente motivato, un dato in diminuzione rispetto al 23% dell’anno precedente. In Europa, questa percentuale scende ulteriormente al 13% e in Italia si attesta al 10%, un dato allarmante che pone il nostro paese ben al di sotto della media globale. La Gallup stima che l’assenza di coinvolgimento dei dipendenti costi all’economia globale circa 438 miliardi di dollari in termini di produttività. In questo scenario, le aziende sono chiamate a intervenire prontamente per invertire la tendenza.
L’iniziativa “Ready, Set, Idea!”
NTT Data ha risposto a questa sfida con il progetto “Ready, Set, Idea!”, un programma di imprenditorialità che incoraggia i dipendenti a pensare e agire come startupper. Attraverso questa iniziativa, l’azienda offre un percorso formativo che mira a potenziare le competenze imprenditoriali e a trasmettere un senso di appartenenza e motivazione. NTT Data, con un fatturato globale di circa 30 miliardi di dollari e una presenza significativa in Italia con 6.000 dipendenti distribuiti in diverse città come Milano, Roma, Torino, Genova e Bologna, ha visto un aumento significativo della partecipazione a questo programma.
Nel 2023, per esempio, sono state presentate 85 candidature, un incremento del 51% rispetto all’anno precedente, con 55 partecipanti che hanno sviluppato 32 progetti, di cui 10 sono stati scelti per essere ulteriormente sviluppati. Cristina Paternoster, Head of Learning, Talent Growth & DE&I di NTT Data Italia, sottolinea come l’iniziativa abbia valorizzato le competenze e rafforzato la cultura aziendale, creando un ambiente di inclusione e collaborazione.
Struttura del programma
Il programma “Ready, Set, Idea!” è composto da un percorso formativo di 60 ore, suddiviso in tre fasi principali:
- Call for Idea: raccolta e selezione delle idee, fornendo formazione ai team che presenteranno le loro proposte.
- Sviluppo: workshop, consulenze e sessioni formative per aiutare i partecipanti a trasformare le loro idee in progetti concreti.
- Innovation Experience: presentazione dei risultati finali a una giuria che valuterà le proposte.
Metodologie innovative
Per facilitare il processo creativo e risolvere problemi complessi, il programma utilizza metodologie come il design thinking e il lean thinking. Queste tecniche sono progettate per massimizzare il valore generato dai progetti, minimizzando al contempo gli sprechi. I partecipanti sono quindi incoraggiati a sviluppare soluzioni innovative che possano ottimizzare i processi aziendali, rendendo il lavoro più efficiente e gratificante.
Durante la fase finale, i dieci team selezionati presentano le loro idee in un pitch, mostrando le soluzioni su cui hanno lavorato. Questa presentazione non solo offre l’opportunità di mettere in mostra le proprie capacità, ma permette anche ai partecipanti di sentirsi parte attiva del futuro dell’azienda.
L’impatto sul lavoro e sull’azienda
L’iniziativa “Ready, Set, Idea!” ha dimostrato di essere un potente strumento di coinvolgimento e motivazione per i dipendenti. Gabriele Casiraghi, Innovation Manager di Startup Geeks, evidenzia come il progetto rappresenti un investimento significativo nell’innovazione che nasce direttamente dalle persone. “È un motore di crescita”, afferma, “ma anche un modo per ascoltare le loro voci e valorizzare i talenti”.
Questo approccio non solo arricchisce l’organizzazione con idee fresche e innovative, ma consente anche ai dipendenti di esprimere il loro potenziale creativo, contribuendo a costruire un ambiente di lavoro che promuove l’innovazione e la collaborazione. Con il crescente interesse e la partecipazione a iniziative simili, NTT Data si posiziona come un esempio da seguire per altre aziende che vogliono attrarre e trattenere talenti in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
In un contesto in cui il benessere e la motivazione dei lavoratori sono fondamentali, iniziative come “Ready, Set, Idea!” possono fare la differenza, creando un circolo virtuoso di innovazione e soddisfazione lavorativa.