Ntt Data: come trasformare i dipendenti in startupper per aumentarne motivazione e fidelizzazione

Ntt Data: come trasformare i dipendenti in startupper per aumentarne motivazione e fidelizzazione

Ntt Data: come trasformare i dipendenti in startupper per aumentarne motivazione e fidelizzazione

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

NTT DATA, una delle principali società tecnologiche a livello globale, ha lanciato un’iniziativa innovativa in collaborazione con Startup Geeks Innovation, con l’obiettivo di trasformare i propri dipendenti in startupper. Questa iniziativa non si limita a trattenere i talenti all’interno dell’azienda, ma punta anche a motivarli attraverso un percorso formativo che consente di sviluppare idee creative e trasformarle in progetti concreti, apportando così valore all’organizzazione.

Un contesto di crescente disimpegno

La motivazione dei lavoratori è un tema sempre più rilevante, soprattutto alla luce dei recenti dati forniti dallo studio “State of the Global Workforce 2025” della società americana Gallup. Secondo questo rapporto, solo il 21% dei lavoratori a livello globale si sente coinvolto nel proprio lavoro, una percentuale in calo rispetto al 23% dell’anno precedente. In Europa, il dato è ancora più allarmante, con solo il 13% dei dipendenti motivati, mentre in Italia la situazione è critica: solo il 10% dei lavoratori si sente attivamente coinvolto. Questa mancanza di motivazione ha un costo significativo per le economie, con perdite stimate in 438 miliardi di dollari in produttività a livello globale.

Di fronte a questa crisi di coinvolgimento, molte aziende stanno cercando soluzioni innovative per stimolare l’impegno dei dipendenti. NTT DATA ha scelto di adottare un approccio imprenditoriale, trasformando i propri lavoratori in startupper attraverso il progetto “Ready, Set, Idea!”.

Il progetto “Ready, Set, Idea!”

Il progetto, giunto alla sua terza edizione, ha visto una crescita significativa nella partecipazione. Cristina Paternoster, Head of Learning, Talent Growth & DE&I di NTT DATA Italia, ha dichiarato: «Con Ready, Set, Idea abbiamo voluto dare spazio all’energia creativa delle nostre persone. Anche quest’anno, insieme a Startup Geeks, abbiamo dimostrato quanto talento e innovazione possano nascere quando si lavora con passione». Quest’anno, il programma ha ricevuto 85 candidature, coinvolgendo 55 dipendenti che hanno presentato 32 progetti, segnando un incremento del 51% rispetto all’anno precedente.

Il percorso formativo

La partecipazione al progetto prevede un percorso formativo di 60 ore, strutturato per aiutare i dipendenti a pensare come startupper. Il programma è articolato in tre fasi principali:

  1. Call for Ideas: Raccolta e selezione delle idee proposte dai dipendenti, con formazione dei team per sviluppare le loro idee.

  2. Sviluppo: Workshop e sessioni formative, con consulenze per trasformare le proposte in progetti concreti.

  3. Innovation Experience: Evento finale in cui i team presentano i risultati del loro lavoro a una giuria, che seleziona le idee più promettenti.

Metodologie innovative

Il progetto si avvale di metodologie come il design thinking e il lean thinking. Il design thinking consente di affrontare problemi complessi ponendo al centro le esigenze delle persone, mentre il lean thinking mira a massimizzare il valore creato riducendo al minimo gli sprechi. Questo approccio pratico permette ai partecipanti di sviluppare soluzioni innovative che possono ottimizzare i processi aziendali.

I dieci team finalisti hanno presentato le loro proposte attraverso pitch appassionanti, evidenziando le soluzioni progettuali su cui avevano lavorato. Gabriele Casiraghi, Innovation Manager di Startup Geeks, ha sottolineato l’importanza di investire nell’innovazione che nasce dalle persone, definendola un “motore di crescita” e un modo per ascoltare le loro voci e valorizzare i talenti.

Il progetto “Ready, Set, Idea!” non solo offre un’opportunità per sviluppare progetti innovativi, ma crea anche un ambiente di crescita e collaborazione all’interno dell’azienda. I partecipanti hanno l’opportunità di esprimere le proprie idee, crescere professionalmente e sentirsi parte attiva del futuro dell’organizzazione. Questo approccio contribuisce a migliorare la motivazione dei dipendenti e favorisce un senso di appartenenza e di comunità.

NTT DATA, con la sua presenza in Italia e una forza lavoro di circa 6.000 dipendenti distribuiti tra Milano, Roma, Torino, Genova e Bologna, sta dimostrando che è possibile affrontare la crisi del coinvolgimento in modo innovativo e proattivo. Investire nell’imprenditorialità interna potrebbe rappresentare la chiave per attrarre e trattenere i migliori talenti, promuovendo al contempo un clima aziendale stimolante e creativo.

In un’era in cui la Generazione Z si affaccia al mondo del lavoro con un approccio diverso, cercando non solo un impiego ma anche un significato, iniziative come quella di NTT DATA diventano fondamentali. Offrendo un percorso che unisce formazione e pratica, l’azienda si prepara a rispondere alle sfide del mercato e si pone come un modello da seguire per altre realtà imprenditoriali.

Change privacy settings
×