Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Arriva il caldo, come conservare il vino per evitare di rovinarlo? I trucchi delle enoteche che puoi riprodurre in casa
    • Metti tutto in padella e in 10 minuti prepari un primo raffinato: altro che ristorante, sarai tu lo chef preferito di casa
    • Cosa ti fa davvero paura nella vita? Scoprilo con questo test psicologico
    • Se non pulisci così i calici in cui servi il vino, corri un rischio gravissimo: attenzione a ciò che fai
    • Questo pane dura 3 anni, ecco dove puoi trovarlo
    • Allarme caffè, se lo conservi in questo modo rischi cuore, sistema nervoso e glicemia: tanti sbagliano
    • Il trucco che utilizzano gli chef per marinare le carni bianche e renderle tenerissime in cottura: mai più petto di pollo asciutto!
    • Arriva sulle etichette del vino e crea il caos: è polemica
    Vinamundi
    • Notizie
    • Il vino
    • Cucina
    • Itinerari
    • Storie
    • Eventi
    Vinamundi
    Home»Cucina»Muffa sugli alimenti, che succede se li mangi? Gli effetti ti lasceranno senza parole | Presta la massima attenzione
    Cucina

    Muffa sugli alimenti, che succede se li mangi? Gli effetti ti lasceranno senza parole | Presta la massima attenzione

    Giulia BelottiBy Giulia Belotti25 Maggio 2023Updated:24 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Cosa succede se mangi alimenti con la muffa
    Alimenti con la muffa: ecco cosa succede se li mangi (vinamundi.it)

    Nonostante la massima attenzione, può capitare che in frigorifero qualche cosa ammuffisca e non ce ne accorgiamo, se non quando é troppo tardi: quali sono i rischi?

    Per quanto tutti, oggi come oggi, facciano attenzione a non far scadere alcun alimento proprio per ridurre gli sprechi alimentari, può capitare soprattutto in certe stagioni e con certi cibi che qualcosa deperisca senza che ce ne rendiamo conto. La frutta e la verdura, ad esempio, patiscono molto l’umidità e gli sbalzi di temperatura e sulla loro superficie può crearsi anche della muffa. Se ce ne si accorge in tempo, si può buttare la parte rovinata e consumare quella buona, altrimenti si deve gettare via l’alimento intero. Ma cosa succede se invece lo mangiamo? Ecco i rischi.

    La muffa, così come il lievito, appartiene al Regno dei Funghi e da sempre questi due elementi sono adoperati nell’industria alimentare, per la preparazione di alcuni cibi. È proprio grazie al lievito, infatti, che esistono i panificati come le focacce, la pizza e il pane stesso ed è grazie alle muffe che possiamo gustare il gorgonzola, il blu di capra o il Roquefort, formaggi famosissimi in tutto il mondo. Ecco però cosa succede se si mangia un alimento ammuffito e cosa si rischia.

    Mangiare qualcosa con la muffa: cosa fare, che conseguenze si corrono e come prevenirlo

    Innanzitutto, la maggior parte delle colonie di muffe si sviluppa tra i 15° e il 30°, con un tasso di umidità superiore al 65%: date le caratteristiche, è facile capire quanto sia normale che la muffa si sviluppi sugli alimenti freschi conservati in frigorifero. Se si consuma qualcosa che presenta della muffa, non ci si deve preoccupare: in generale, però, bisognerebbe evitare di farlo tutte le volte che si può.

    Cosa succede se mangi alimenti con la muffa
    Alimenti con la muffa: ecco cosa succede se li mangi (vinamundi.it)

    Per quanto riguarda la frutta, la verdura, i formaggi e le salse, sarebbe meglio buttarli via in toto quando si vede della muffa anche solo su una minima parte della loro superficie. Diverso il discorso per le carote, i formaggi a pasta dura, le carote e gli insaccati che, eliminando la parte offesa, possono essere consumati nel resto. I rischi che si corrono dipendono dal tipo di muffa. Le più pericolose sono quelle che appartengono ai generi Aspergillius, Fusarium e Penicillum, poiché producono micotossine che, in alcuni pazienti, possono causare alterazioni dell’apparato renale, respiratorio o gastrointestinale.

    Chi però possiede un sistema immunitario forte ed efficiente, è difficile che stia male dopo aver ingerito la muffa. In generale, gli alimenti da evitare nel momento in cui presentano la muffa sono il latte, i formaggi a pasta morbida, lo yogurt, la pasta e il pane, tutte le salse e i sughi, la carne e il pesce, la frutta e la verdura acquose, i succhi di frutta e la frutta secca.

    Avatar
    Giulia Belotti

      Related Posts

      Metti tutto in padella e in 10 minuti prepari un primo raffinato: altro che ristorante, sarai tu lo chef preferito di casa

      28 Maggio 2023

      Il trucco che utilizzano gli chef per marinare le carni bianche e renderle tenerissime in cottura: mai più petto di pollo asciutto!

      27 Maggio 2023

      Come eliminare la puzza di pesce in cucina: i rimedi naturali infallibili

      27 Maggio 2023

      Comments are closed.

      Ultime news

      Arriva il caldo, come conservare il vino per evitare di rovinarlo? I trucchi delle enoteche che puoi riprodurre in casa

      28 Maggio 2023

      Metti tutto in padella e in 10 minuti prepari un primo raffinato: altro che ristorante, sarai tu lo chef preferito di casa

      28 Maggio 2023

      Cosa ti fa davvero paura nella vita? Scoprilo con questo test psicologico

      28 Maggio 2023

      Se non pulisci così i calici in cui servi il vino, corri un rischio gravissimo: attenzione a ciò che fai

      28 Maggio 2023
      • Home
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Disclaimer
      • Pubblicità
      • Terms of Service
      • Contattaci
      Copyright © 2023 | Vinamundi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.