Montepulciano: come i distretti del vino stanno migliorando la sicurezza sul lavoro

Montepulciano: come i distretti del vino stanno migliorando la sicurezza sul lavoro

Montepulciano: come i distretti del vino stanno migliorando la sicurezza sul lavoro

Redazione Vinamundi

15 Agosto 2025

La salute e la sicurezza sul lavoro sono tematiche fondamentali per il settore vitivinicolo, un’industria che rappresenta non solo una parte significativa dell’economia italiana, ma che è anche sinonimo di tradizione e cultura. Con questo obiettivo, è nato il progetto “Distretti del Vino e della Sicurezza”, una collaborazione tra Equalitas e il Festival Luci sul Lavoro. Questo progetto mira a rendere la sicurezza sul lavoro un pilastro della sostenibilità per tutte le aziende vinicole, partendo da un caso pilota a Montepulciano, dove il Consorzio del Vino Nobile ha ottenuto la certificazione Equalitas, diventando il primo in Italia a farlo.

Michele Manelli, vicepresidente di Equalitas, sottolinea l’importanza di integrare la sicurezza nel discorso sulla sostenibilità: “Quando oggi parliamo di sostenibilità non possiamo non pensare anche alla salute e alla sicurezza sul lavoro.” Questo approccio riflette una crescente consapevolezza all’interno del settore vitivinicolo, dove la salute dei lavoratori è strettamente legata alla qualità del prodotto finale.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale del progetto è sviluppare un modello di prevenzione e formazione sulla sicurezza che possa essere replicato in oltre 500 consorzi, coprendo circa 800.000 addetti nel settore vitivinicolo italiano. Questa iniziativa si propone di affrontare i rischi specifici presenti in vigneto e in cantina, identificati attraverso un’indagine approfondita. Tra i sei principali rischi comuni, troviamo:

  1. Tagli causati da forbici o fili metallici
  2. Lesioni oculari provocate dai tralci
  3. Punture di insetti
  4. Contatto con sostanze chimiche in cantina
  5. Tagli da vetro
  6. Cadute dall’alto

Per chi produce spumante o Prosecco, esistono ulteriori pericoli specifici legati ai processi di produzione.

Formazione e tecnologia

La formazione è un elemento cruciale per ridurre gli infortuni sul lavoro. Equalitas, insieme ai partner del progetto, ha sviluppato un programma di formazione personalizzata che può essere erogato in modalità tradizionale o attraverso tecnologie immersive come la realtà aumentata. Questa tecnologia innovativa offre un’esperienza coinvolgente, permettendo ai lavoratori di vivere situazioni realistiche che simulano i rischi del lavoro quotidiano, facilitando una maggiore percezione del pericolo e un apprendimento più efficace.

Vantaggi della sicurezza sul lavoro

Un aspetto interessante di questo progetto è la sua capacità di fornire ai consorzi un quadro statistico utile per aiutare le piccole imprese ad adeguarsi alla normativa in materia di sicurezza. La compilazione del documento di valutazione dei rischi è un passo fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi vigenti. In questo senso, il modello di Montepulciano offre una base solida per l’estensione delle buone pratiche di sicurezza a tutto il comparto vitivinicolo.

Il raggiungimento di standard di sicurezza elevati non solo protegge i lavoratori, ma contribuisce anche a migliorare la reputazione delle aziende vinicole. Infatti, i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla responsabilità sociale delle imprese da cui acquistano i loro prodotti. Un’azienda vinicola che dimostra un impegno attivo per la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti può migliorare la propria immagine e attrarre nuovi clienti, particolarmente in un mercato competitivo come quello del vino.

La sicurezza sul lavoro non deve essere vista come un costo, ma piuttosto come un investimento. Le aziende che adottano misure di sicurezza efficaci tendono a riscontrare una diminuzione degli infortuni, con conseguente riduzione dei costi legati a malattie e infortuni. Questo porta non solo a un ambiente di lavoro più sano, ma anche a un aumento della produttività e della morale dei lavoratori.

La creazione di un modello di sicurezza replicabile, come quello sviluppato a Montepulciano, rappresenta un’opportunità per il settore vitivinicolo di adottare un approccio proattivo alla gestione della sicurezza. La prevenzione deve diventare parte integrante della cultura aziendale, non solo per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma anche per promuovere una visione più ampia della sostenibilità che includa aspetti sociali e culturali.

Il progetto “Distretti del Vino e della Sicurezza” rappresenta quindi un passo importante verso un futuro in cui la sicurezza sul lavoro è considerata una priorità in ogni cantina e vigneto. Con l’obiettivo di estendere questo modello a tutte le aziende vinicole, si spera di creare un impatto positivo non solo sui lavoratori, ma anche sull’intero settore vitivinicolo italiano. L’adozione di pratiche di sicurezza e salute adeguate non solo migliora le condizioni lavorative, ma contribuisce anche a garantire un futuro sostenibile per l’industria vinicola, un settore che ha un ruolo fondamentale nell’identità e nella cultura del nostro paese.

Change privacy settings
×