Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana
    • Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa
    • Quali sono i vini migliori da bere in autunno?
    • Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”
    • Milano Wine Week: conto alla rovescia per la 6ª edizione
    • Accise in UK colpiscono il vino: si pagherà in base al grado alcolico
    • Ferrari Trento è il campione del mondo delle bollicine
    • Anche gli Egizi amavano il vino: le curiosità da conoscere
    Vinamundi
    • Notizie
    • Il vino
    • Cucina
    • Itinerari
    • Storie
    • Eventi
    Vinamundi
    Home»Notizie»Made in Italy nel mondo: ecco la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione
    Notizie

    Made in Italy nel mondo: ecco la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione

    Escludendo i 523 vini DOCG, DOC, IGT, il valore di salumi, formaggi e prodotti simbolo in Italia, è in crescita e rappresenta una grossa fetta nel mondo della produzione italiana
    Giuliana PrestiBy Giuliana Presti8 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Parmigiano reggiano
    Foto | pixabay @ zalazaksunca

    L’Italia, con i suoi 295 prodotti DOP, IGP è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta riconosciuti dall’Unione Europea. La produzione agroalimentare italiana è sinonimo di qualità ed eccellenza per molti. I prodotti DOP e IGP made in Italy sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Non considerando i 523 vini DOCG, DOC, IGT, il valore di salumi, formaggi e prodotti simbolo in Italia è in crescita e rappresenta una grossa fetta nel mondo della produzione italiana e nel valore complessivo del suo fatturato.

    Il 77,5% del fatturato è concentrato in dieci prodotti “simbolo” italiani

    Il fatturato dei prodotti DOP e IGP, vino escluso, ha raggiunto nel 2021 gli 8 miliardi di euro (+9,7% su base annua) con un valore delle esportazioni di 4,4 miliardi (+12,5%). Il Centro Studi Divulga ha analizzato le tendenze del food negli ultimi anni e dai dati di Istat, Ismea e Fondazione Qualivita è stato possibile stilare la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione.

    Le Indicazioni Geografiche continuano a rappresentare un dettaglio importante per la crescita del Made in Italy nel mondo. Secondo quanto emerso dai risultati delle analisi, il 77,5% del fatturato è concentrato in dieci prodotti simbolo del Made in Italy.

    La classifica dei prodotti made in Italy più richiesti

    Ecco la classifica dei dieci prodotti italiani DOP e IGP per valore di produzione:

    Mortadella
    Foto | pixabay @gate74
    1. Parmigiano Reggiano DOP  con un valore di fatturato di 1,6 miliardi;
    2. Grana Padano DOP con un fatturato di 1,45 miliardi;
    3. Prosciutto di Parma DOP (650 milioni);
    4. Mozzarella di Bufala Campana DOP con un fatturato di 459 milioni;
    5. Aceto Balsamico di Modena IGP (402 milioni);
    6. Gorgonzola DOP con un valore di fatturato di 377 milioni;
    7. Mortadella Bologna IGP, con un ricavo di 342 milioni;
    8. Prosciutto San Daniele DOP (333 milioni);
    9. Pecorino Romano DOP  con un fatturato di 302 milioni;
    10. Pasta di Gragnano IGP, con un ricavo di 245 milioni di euro.
    Aceto balsamico
    Foto | pixabay @thorstenf

    Un nuovo regolamento sulle denominazioni dei prodotti ha sottolineato nuovi obblighi di trasparenza, che obbligano a specificare il nome del produttore per le denominazioni DOP e le IGP, mentre per i soli prodotti IGP, va scritta l’origine della materia prima principale, nel caso provenga da un paese differente rispetto allo Stato membro in cui è prodotta.

    I consorzi, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, tutelano la salvaguardia dei prodotti DOP e IGP da abusi o concorrenza sleale e usi impropri delle denominazioni.

    Made in Italy Mortadella bolognese Parmigiano reggiano
    Giuliana Presti
    Giuliana Presti

      Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

      Related Posts

      Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana

      27 Settembre 2023

      Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa

      26 Settembre 2023

      Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”

      25 Settembre 2023

      Comments are closed.

      Ultime news

      Liquore ai fichi d’india, l’iniziativa di una start up siciliana

      27 Settembre 2023

      Israele: tornano produttive viti di 1500 anni fa

      26 Settembre 2023

      Quali sono i vini migliori da bere in autunno?

      26 Settembre 2023

      Gli inglesi pensano che bere Champagne e Spritz sia fuori moda: “bevande sopravvalutate”

      25 Settembre 2023
      • Home
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Disclaimer
      • Pubblicità
      • Terms of Service
      • Contattaci
      Copyright © 2023 | Vinamundi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.