Roma, 16 settembre 2025 – È partito ufficialmente il Wine Business Program 2025, un percorso formativo innovativo e intensivo dedicato ai giovani laureati e studenti universitari interessati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo. Promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con la Luiss Business School, il programma si propone di colmare il gap esistente tra formazione accademica e domanda di figure manageriali specializzate nel comparto del vino, offrendo competenze concrete e immediatamente applicabili.
Un percorso formativo multidisciplinare e internazionale
Il Wine Business Program 2025 si sviluppa in un arco di circa nove mesi, con una prima fase di formazione in aula della durata di quattro mesi presso la sede della Luiss Business School a Villa Blanc, Roma. Da settembre a dicembre, i partecipanti prenderanno parte a 37 giornate di lezione, articolate in moduli didattici che coprono temi chiave quali viticoltura, enologia, economia del settore vitivinicolo, marketing, export, sostenibilità, digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Le lezioni, tenute anche in lingua inglese, prevedono attività pratiche come degustazioni guidate e laboratori che permettono di approfondire la conoscenza della filiera produttiva. Il percorso include inoltre project work, case study e testimonianze di manager e imprenditori del settore, al fine di garantire un approccio concreto e operativo.
Tirocinio in aziende leader e opportunità di inserimento lavorativo
A partire da gennaio fino a marzo 2026, la seconda fase del programma prevede un tirocinio formativo presso una delle 23 aziende associate al Consorzio Italia del Vino, realtà leader nell’export e nella valorizzazione del vino italiano sui mercati internazionali. Durante questo periodo, gli studenti potranno confrontarsi direttamente con le dinamiche aziendali, mettendo in pratica quanto appreso in aula.
Al termine del tirocinio, una commissione tecnico-scientifica composta da esperti del settore e rappresentanti accademici valuterà le performance dei partecipanti, selezionando i migliori candidati per un possibile inserimento con contratto a tempo determinato nelle imprese partner. Questa formula punta a trasformare il percorso formativo in una concreta opportunità professionale, rispondendo a una delle criticità più pressanti del settore: la carenza di figure manageriali specializzate.
Collaborazione strategica tra università e imprese per la crescita del comparto vitivinicolo
La presidente del Consorzio Italia del Vino, Roberta Corrà, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: «Il progetto nasce per rispondere alla crescente necessità di figure manageriali preparate in modo integrato e specializzato, capaci di sostenere la competitività del vino italiano sui mercati globali. La collaborazione con Luiss Business School rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra mondo accademico e aziende, orientato alla crescita dei giovani e all’innovazione del settore».
«La nostra Faculty studia le complesse dinamiche del business e i relativi trend di cambiamento globale attraverso un’intensa attività di ricerca applicata ed il confronto costante, anche internazionale con le imprese, per fornire idee innovative e soluzioni manageriali – ha aggiunto Raffaele Oriani, Dean della Luiss Business School -. In un contesto di mercato particolarmente sfidante per il comparto vitivinicolo, è fondamentale accompagnare le aziende in un percorso di crescita e trasformazione capace di rafforzarne la competitività. Lo facciamo valorizzando, consolidando e trasferendo competenze per sviluppare un approccio manageriale aperto all’innovazione e capace di affrontare con consapevolezza e visione le sfide future».
Durante l’intero percorso, gli studenti saranno ospitati presso il campus della Luiss Business School e nelle strutture aziendali coinvolte nel tirocinio, beneficiando anche di un network di partner tecnici e collaborazioni che contribuiscono a garantire elevati standard formativi e opportunità di crescita.
Per ulteriori dettagli e iscrizioni è possibile contattare l’indirizzo email: customprograms@luissbusinessschool.it.