La storica villa Gardini-Ferruzzi in vendita: un’opportunità da 9,5 milioni

La storica villa Gardini-Ferruzzi in vendita: un'opportunità da 9,5 milioni

La storica villa Gardini-Ferruzzi in vendita: un'opportunità da 9,5 milioni

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

La storica villa Gardini-Ferruzzi, conosciuta anche come Monaldina, è attualmente in vendita per un valore di 9,5 milioni di euro. Situata in un contesto suggestivo tra Ravenna e il mare, questa villa ha rappresentato per anni la dimora di Raul Gardini, un imprenditore romagnolo che ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia italiana degli anni Ottanta e Novanta. La notizia della vendita è stata riportata dal quotidiano Corriere Romagna, evidenziando non solo il valore economico dell’immobile, ma anche la sua importanza storica e culturale.

Un pezzo di storia dell’industria italiana

La Monaldina non è solo una villa, ma un simbolo della storia dell’industria italiana. Qui si sono riuniti personaggi influenti per prendere decisioni strategiche che hanno avuto un impatto significativo sul futuro delle aziende e dell’economia nazionale. Raul Gardini, alla guida del Gruppo Ferruzzi, è stato un protagonista del boom economico italiano, noto per il suo successo nel settore agroalimentare e per aver reso il Gruppo Ferruzzi un leader nel mercato delle derrate alimentari e della chimica.

Un’architettura affascinante e un parco incantevole

Costruita nel 1780 dall’architetto Camillo Morigia, la villa è immersa in un parco di cinque ettari che offre un’atmosfera di tranquillità e bellezza naturale. Questo parco non è solo un giardino, ma un vero e proprio spazio artistico, arricchito da elementi di design e opere d’arte. Tra le sue peculiarità, si distingue l’antico fienile, trasformato grazie alla collaborazione con l’architetto Gae Aulenti, e un modellino originale del Moro di Venezia, il famoso yacht vincitore della Coppa America nel 1997.

La tenuta comprende anche una guest house di 144 metri quadri e una residenza per il personale di 100 metri quadri, tutti circondati da una siepe di lecci lunga 1,6 chilometri, che garantisce privacy e isolamento. Questo rifugio, lontano dal caos della vita moderna, è particolarmente apprezzato da chi cerca un angolo di pace.

Lusso e esclusività

Il giardino della villa ospita un eliporto, un elemento che sottolinea il lusso e l’esclusività della proprietà. Non meno impressionante è la scultura monumentale in ferro, alta 14 metri, chiamata “Il cavallo di Leonardo”, realizzata dagli artisti Ben Jakober e Jannick Vu. Questa scultura ha avuto un ruolo di spicco alla Biennale di Venezia del 1993, diventando un elemento distintivo della tenuta. Inoltre, la presenza di due piscine collegate da un ponte in legno arricchisce ulteriormente l’offerta di spazi dedicati al relax e al divertimento.

La villa Gardini-Ferruzzi rappresenta quindi un’opportunità unica per chi desidera investire in un immobile di lusso con una forte valenza storica e culturale. La sua posizione privilegiata, immersa nella natura e vicina al mare, la rende un luogo ideale per vivere o trascorrere le vacanze. Non è solo un’abitazione, ma un simbolo del patrimonio imprenditoriale italiano, dove storia, arte e natura si intrecciano.

Il mercato immobiliare di lusso in Italia ha visto un crescente interesse negli ultimi anni, con investitori nazionali e internazionali alla ricerca di proprietà uniche. La villa Monaldina si inserisce perfettamente in questo contesto, rappresentando un’opportunità di investimento e la possibilità di possedere un pezzo della storia industriale italiana. L’acquirente avrà così non solo una casa di lusso, ma anche un’importante eredità da custodire e valorizzare.

La villa Gardini-Ferruzzi, con la sua bellezza architettonica, il suo parco incantevole e la sua ricca storia, rappresenta una rara opportunità nel panorama immobiliare italiano. Chi sarà il prossimo a scrivere un capitolo della sua storia?

Change privacy settings
×