La Juventus celebra la nuova stagione con una maglia ispirata al vino piemontese

La Juventus celebra la nuova stagione con una maglia ispirata al vino piemontese

La Juventus celebra la nuova stagione con una maglia ispirata al vino piemontese

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

La Juventus, la squadra di calcio più titolata d’Italia, non è solo un simbolo di eccellenza sportiva, ma rappresenta anche una vera e propria fede che si tramanda di generazione in generazione. Con milioni di tifosi sparsi in tutto il mondo, la sua maglia bianconera è diventata un’icona di riconoscimento e passione. Quest’anno, però, la Juventus ha deciso di fare un passo ulteriore, unendo la sua storica tradizione con quella di un territorio altrettanto prestigioso: il Piemonte, famoso in tutto il mondo per i suoi vini pregiati.

Un omaggio al Piemonte

Le colline del Piemonte, in particolare quelle delle Langhe-Roero e del Monferrato, sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO grazie alla loro bellezza paesaggistica e alla ricchezza della tradizione vitivinicola. Qui nascono alcuni dei vini più celebri del mondo, come il Barolo, il Barbaresco, la Barbera d’Asti e il Gavi. La Juventus ha voluto rendere omaggio a questa eredità culturale con la sua nuova terza maglia, un connubio che celebra i valori di passione, tradizione e innovazione.

La nuova maglia “Trame di Vite”

La nuova divisa, denominata “Trame di Vite”, si distingue per un design che richiama l’estetica vintage, caratterizzata da un elegante colore nero e da una grafica sottile ispirata ai vigneti piemontesi, con dettagli di grappoli d’uva e pampini. Lo stemma della Juventus, con la storica “zebra”, si fonde armoniosamente con il trifoglio di Adidas, lo sponsor tecnico, creando un pezzo unico nel suo genere.

La presentazione della maglia è avvenuta tramite un video promozionale rilasciato sui social media del club, coincidente con il periodo della vendemmia. Questo video, girato nel suggestivo Monferrato, in particolare presso la Tenuta Marchesi Alfieri, ha già riscosso un notevole successo, accumulando visualizzazioni e commenti entusiasti da parte dei tifosi. La Tenuta Marchesi Alfieri, con il suo castello settecentesco, non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo della tradizione vinicola piemontese.

Unione tra calcio e vino

Il video “Trame di Vite” non è solo una celebrazione della nuova maglia, ma rappresenta anche un simbolo di unione tra il passato e il futuro della Juventus. In questo contesto, emergono volti noti della storia bianconera, come Gianluigi Buffon e Andrea Barzagli, che non solo sono ex calciatori di punta, ma anche campioni del mondo con la Nazionale italiana. Barzagli, in particolare, ha intrapreso l’attività di produttore di vino, rendendo il legame tra calcio e vino ancora più forte.

Insieme a loro, le nuove stelle del club, come Gleison Bremer e Khéphren Thuram, si uniscono a questo viaggio, marchiando le bottiglie con lo stemma bianconero, un gesto che unisce sport e tradizione vinicola. Un altro volto emergente della Juventus, Kenan Yildiz, rappresenta la nuova generazione di calciatori che portano avanti la bandiera bianconera.

La Juventus ha dichiarato che questa maglia “trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione”, sottolineando così l’importanza di questo legame.

Un tributo alla cultura piemontese

La scelta di dedicare una maglia a un simbolo del Piemonte non è solo un’operazione di marketing, ma un vero e proprio tributo a una cultura che ha radici profonde e che si esprime attraverso il vino, l’arte e il paesaggio. La Juventus, con questa iniziativa, porta in campo non solo il suo spirito competitivo, ma anche un messaggio di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Il Piemonte, quindi, non è solo il luogo di origine di alcuni dei migliori vini al mondo, ma anche un territorio che ha visto nascere storie di successo, di passione e di dedizione, proprio come quella della Juventus. Con la maglia “Trame di Vite”, la squadra bianconera non celebra solo il calcio, ma anche una cultura che, come il vino, migliora e si arricchisce nel tempo. Questa iniziativa rappresenta non solo una nuova stagione calcistica, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra sport e tradizioni locali, unendo tutto il mondo juventino sotto il segno di una passione che va oltre il campo di gioco.

Change privacy settings
×