La Famiglia Tommasi, riconosciuta per il suo impegno nel settore vinicolo italiano, ha recentemente compiuto un passo significativo nella sua espansione in Puglia, acquisendo Tenuta Eméra, situata a Lizzano, e Cantina Moros a Guagnano, in provincia di Lecce. Queste due cantine, precedentemente gestite da Claudio e Alessandra Quarta, rappresentano un’importante opportunità di crescita e si integrano perfettamente nella visione mediterranea della famiglia Tommasi, che cerca di valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano.
Un passato di passione e innovazione
La storia di Claudio Quarta è affascinante e rappresenta un esempio di dedizione al territorio. Dopo una carriera nel settore farmaceutico negli Stati Uniti, ha scelto di tornare alle sue radici salentine nel 2005 per dedicarsi alla sua vera passione: il vino. Questo ritorno non è stato solo un atto d’amore, ma anche una scelta strategica. La figlia Alessandra ha unito le forze con lui nel 2012, portando un approccio innovativo che combina tradizione, ricerca e sostenibilità. Alessandra ha dichiarato: «Dal 2023 ero alla guida dell’azienda e tra le sfide dei mercati globali cercavo un approdo solido per continuare a crescere. Sono certa che insieme alla Famiglia Tommasi potremo far fiorire il progetto iniziato con papà, creando nuove opportunità per il territorio».
L’espansione della Masseria Surani
La Famiglia Tommasi ha una presenza consolidata in Puglia da oltre dieci anni, grazie a Masseria Surani, situata a Manduria. Questa tenuta, che si estende su 55 ettari vitati, ha visto un’espansione significativa con l’aggiunta di 45 ettari nei pressi di Lizzano. Con l’acquisizione di Tenuta Eméra e Cantina Moros, il patrimonio vitato di Tommasi Family Estates supera ora gli 800 ettari in tutta Italia. Giancarlo Tommasi, enologo e direttore tecnico dell’azienda, ha commentato: «Questa acquisizione è una grande opportunità. Masseria Surani si rafforza con una nuova cantina di vinificazione e imbottigliamento e cresce anche il progetto enoturistico, che permetterà di valorizzare una Puglia autentica accanto agli altri territori dove siamo presenti, dalla Valpolicella al Vulture fino all’Etna».
Un portfolio pugliese in crescita
Con l’acquisizione di Tenuta Eméra e Cantina Moros, il portfolio pugliese della Famiglia Tommasi si articola in tre realtà complementari:
Tenuta Espéra (Manduria): Questa tenuta rappresenta il cuore storico della proprietà, dedicata alla produzione di etichette esclusive per la ristorazione. Qui, la tradizione vinicola della zona si sposa con tecniche moderne di vinificazione, creando vini che raccontano la storia del territorio.
Tenuta Eméra (Lizzano): Specializzata nella produzione di Primitivo Doc, Fiano e Negroamaro Rosé, questa tenuta si distingue per la qualità delle sue uve e la cura nella vinificazione. I vini di Eméra sono già apprezzati per la loro eleganza e complessità e, sotto la guida della Famiglia Tommasi, si prevede che raggiungano nuove vette.
Cantina Moros (Guagnano): Custode del celebre Salice Salentino Doc Riserva, la Cantina Moros è un simbolo della tradizione vinicola salentina. La sua storia è intrecciata con quella del territorio, e l’acquisizione da parte di Tommasi Family Estates rappresenta un’opportunità per valorizzare ulteriormente le potenzialità di questa cantina.
La visione mediterranea della Famiglia Tommasi
L’acquisizione di Tenuta Eméra e Cantina Moros non è solo una mossa commerciale; rappresenta un passo significativo verso la realizzazione della visione mediterranea della Famiglia Tommasi. L’obiettivo è raccontare, attraverso vini di identità e tradizione, la ricchezza e la diversità del patrimonio vitivinicolo italiano.
Il progetto di Tommasi Family Estates si estende oltre la Puglia, abbracciando altre regioni iconiche del sud Italia. Nel Vulture, in Basilicata, si trova la cantina Paternoster, mentre in Sicilia, sull’Etna, l’azienda Ammura rappresenta un’altra tappa fondamentale della loro esplorazione enologica. Ogni territorio ha le sue peculiarità, e la Famiglia Tommasi si impegna a valorizzarle attraverso pratiche di viticoltura sostenibile e una vinificazione attenta e rispettosa delle tradizioni locali.
Con queste nuove acquisizioni, la Famiglia Tommasi non solo amplia il proprio portafoglio, ma si prepara a creare nuove opportunità per il territorio pugliese. L’integrazione delle cantine Quarta nella rete di Tommasi Family Estates promette di portare innovazione, sostenibilità e una rinnovata attenzione al mercato globale. Grazie a questa sinergia, è lecito aspettarsi che i vini prodotti in Puglia, sotto il marchio Tommasi, possano guadagnare sempre più visibilità e prestigio nel panorama vinicolo internazionale.