L’evento Save the Brand, organizzato da Foodcommunity, ha celebrato la Tenuta Alois Lageder con un prestigioso riconoscimento per il suo “passaggio generazionale”. Questo premio, che mette in luce le eccellenze del Made in Italy nel settore Food & Beverage, è un tributo alla capacità della famiglia Lageder di tramandare una tradizione vitivinicola che risale al 1823. Oggi, la quinta e la sesta generazione della famiglia guidano l’azienda con un approccio innovativo e sostenibile, abbracciando pratiche biodinamiche e promuovendo un’economia circolare.
Un premio per l’innovazione e la sostenibilità
La motivazione alla base del premio assegnato alla Tenuta Alois Lageder è chiara: “L’azienda è portata avanti dalla quinta e sesta generazione della famiglia con un approccio biodinamico e promuovendo un’economia circolare.” Questa affermazione non è solo una descrizione, ma rappresenta l’essenza di un’impresa che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, rimanendo fedele ai suoi valori fondanti. L’enologo e imprenditore Alois Lageder ha sottolineato: “Negli anni abbiamo rafforzato le nostre convinzioni e il nostro approccio biodinamico, muovendoci come sostenitori di un’economia circolare.”
L’arte della viticoltura sostenibile
La Tenuta Alois Lageder non è solo un produttore di vino; è un esempio di come l’innovazione possa convivere con la tradizione. La sua anima green si esprime attraverso un impegno costante per la sostenibilità e la biodiversità. Ogni bottiglia racconta una storia di passione e dedizione, esprimendo la vivacità dei diversi terroir dell’Alto Adige. I valori fondamentali che caratterizzano la produzione includono:
- Cura dei dettagli: Ogni fase della produzione è curata con attenzione.
 - Sperimentazione: Innovazione continua nel rispetto delle tradizioni.
 - Artigianalità: Ogni vino è unico e riconoscibile.
 
Un evento che unisce il settore
L’evento di premiazione si è svolto in una nuova modalità di web edition, permettendo a oltre 300 persone di partecipare in diretta streaming. Durante l’evento, sono stati premiati 35 aziende e imprenditori del settore food & beverage, testimoniando la varietà e la ricchezza del panorama enogastronomico italiano. La partecipazione virtuale ha ampliato la portata dell’evento, creando opportunità di networking senza precedenti.
La Tenuta Alois Lageder, fondata nel 1823, ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, producendo vini da uve coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologico-dinamica. Questo approccio non solo garantisce la qualità dei vini, ma contribuisce anche a mantenere viva la biodiversità del territorio.
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, la Tenuta Alois Lageder si posiziona come un esempio illuminante nel panorama vinicolo. Con un approccio che integra tradizione e innovazione, la famiglia Lageder non solo preserva un patrimonio culturale, ma contribuisce attivamente a una visione di futuro più responsabile e consapevole. La loro storia è un racconto di passione, resilienza e adattamento, che continua a ispirare non solo il settore vitivinicolo, ma anche tutti coloro che credono nel potere del cibo e del vino come strumenti di connessione e sostenibilità.