Ilaria Lorini trionfa al 10° Master del Vermentino AIS 2025 a Lerici

Ilaria Lorini trionfa al 10° Master del Vermentino AIS 2025 a Lerici

Ilaria Lorini trionfa al 10° Master del Vermentino AIS 2025 a Lerici

Redazione Vinamundi

18 Settembre 2025

La sommelier toscana Ilaria Lorini ha raggiunto un traguardo straordinario, aggiudicandosi il titolo di Miglior Sommelier del Vermentino 2025 durante il 10° Master del Vermentino, un prestigioso concorso nazionale organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Liguria. L’evento si è svolto nella splendida cornice di Villa Marigola a San Terenzo, un luogo ricco di storia e bellezza, che ha ospitato anche le celebrazioni per il 60° anniversario dell’AIS, un momento significativo per il mondo del vino e per la comunità di sommelier italiani.

Il Master del Vermentino: un concorso di eccellenza

Il Master del Vermentino è un concorso riservato ai sommelier affiliati all’AIS, che da dieci anni mette in luce le competenze e la passione per il vino, con un focus particolare sul Vermentino, vitigno simbolo del Mediterraneo. La competizione si è svolta in due fasi:

  1. Prova scritta al mattino.
  2. Finale pubblica nel pomeriggio, dove i partecipanti hanno dovuto dimostrare non solo le loro conoscenze tecniche, ma anche la capacità di comunicare e interpretare le diverse sfumature di questo vino.

La vittoria di Ilaria Lorini

Ilaria Lorini, 30 anni e originaria di Tavarnelle Val di Pesa in provincia di Firenze, ha già un curriculum prestigioso alle spalle, avendo vinto il titolo di Miglior Sommelier della Toscana e il Rossese di Dolceacqua nel 2024. La sua vittoria nel Master del Vermentino non è solo un riconoscimento personale, ma un tributo alla sua dedizione e al suo impegno nel settore vitivinicolo. Oltre al titolo, Lorini ha ricevuto un premio in denaro di mille euro, un ulteriore incentivo a proseguire sulla strada della professionalità e della passione per il vino.

Il podio del Master ha visto anche la presenza di altri talentuosi sommelier: Alessandro Frasca di AIS Liguria si è classificato al secondo posto, mentre Sara Calimari di AIS Toscana ha conquistato il terzo posto. La competizione è stata serrata, ma ha messo in evidenza l’alta qualità dei sommelier italiani, testimoniando l’eccellenza della formazione offerta dall’AIS.

Riflessioni e dibattiti sul futuro del vino

Durante la cerimonia di premiazione, il presidente di AIS Liguria, Marco Rezzano, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento. Ha sottolineato come il Master del Vermentino non solo promuova la conoscenza di un vitigno di grande rilevanza, ma contribuisca anche a valorizzare il ruolo del sommelier e a diffondere la cultura del vino in Italia e all’estero. Rezzano ha evidenziato l’importanza di eventi come questo, che uniscono competizione e formazione, esprimendo gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione della manifestazione.

La giornata ha offerto anche momenti di riflessione e dibattito, con appuntamenti aperti al pubblico che hanno affrontato tematiche fondamentali per il futuro del vino. Il dibattito “Generazioni a confronto: il futuro del vino nelle mani dei giovani” ha visto coinvolti esperti e giovani professionisti, discutendo di tradizione, sostenibilità e nuovi linguaggi nel mondo del vino. Questo incontro ha messo in luce come la nuova generazione di sommelier e produttori stia assumendo un ruolo sempre più attivo e innovativo, cercando di coniugare l’amore per la tradizione con le sfide contemporanee.

L’edizione 2025 del Master del Vermentino non ha soltanto celebrato la qualità del vino, ma ha anche ribadito l’importanza di una cultura enologica che sappia guardare avanti, abbracciando l’innovazione senza dimenticare le radici. Con la vittoria di Ilaria Lorini e il successo dell’intero evento, il futuro del vino italiano sembra promettente, ricco di opportunità per i giovani sommelier e per tutti coloro che desiderano contribuire a scrivere la storia del vino nel nostro paese.

Change privacy settings
×