Il vino italiano trionfa in Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante il Vinitaly China Roadshow e l’Italian Wine Week

Il vino italiano trionfa in Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante il Vinitaly China Roadshow e l'Italian Wine Week

Il vino italiano trionfa in Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante il Vinitaly China Roadshow e l'Italian Wine Week

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Il vino italiano sta vivendo un momento di grande espansione nel mercato asiatico grazie a due eventi significativi: l’8ª edizione del Vinitaly China Roadshow e l’Italian Wine Week, programmati dal 15 al 19 settembre 2025. Queste iniziative offrono alle aziende vitivinicole italiane una chance imperdibile di ampliare la loro presenza in una regione sempre più attratta dal vino di qualità. Le città di Pechino, Wuhan e Chengdu rappresentano i punti focali di questo tour enologico, che mira a consolidare il legame tra Italia e Cina.

Tre tappe per 31 aziende italiane

Organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’ITA – Italian Trade Agency e il supporto del Ministero degli Esteri italiano, il roadshow coinvolgerà 31 aziende vitivinicole provenienti da diverse regioni d’Italia, tra cui il Consorzio Vini d’Abruzzo. Queste aziende avranno l’opportunità di interagire con 16 tra i principali importatori asiatici, evidenziando la diversità e la qualità del panorama vinicolo italiano.

In aggiunta alle cantine, saranno presenti partner d’eccellenza come il Consorzio Tutela Grana Padano, Rustichella e De Longhi, che arricchiranno l’offerta con un racconto completo del Made in Italy. La combinazione tra vino e gastronomia è fondamentale nel mercato cinese, dove i consumatori cercano esperienze culinarie integrate.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha dichiarato: «Intendiamo consolidare il nostro presidio in questa regione strategica. Il potenziale per il vino italiano è ancora enorme», sottolineando l’importanza di queste iniziative per il futuro del vino italiano in Asia.

Masterclass e Italian Wine Week

Durante le tre tappe del roadshow, sono previste diverse masterclass dedicate al trade, tra cui:

  1. “North to Heart: Friuli to Tuscany with Frescobaldi”
  2. Un tasting d’apertura a Pechino guidato dal noto esperto Stefano Benini
  3. Focus specifici sui vini iconici italiani, come il Montepulciano d’Abruzzo

Queste sessioni educative non solo mirano a formare gli operatori del settore, ma anche a stimolare l’interesse per le varietà e le caratteristiche uniche di ciascun vino.

In parallelo, dal 13 al 19 settembre, si svolgerà l’Italian Wine Week, un evento che coinvolgerà oltre 100 locali tra bistrot, enoteche e cocktail bar nelle tre città cinesi. Questo formato innovativo porterà il vino italiano direttamente ai consumatori, offrendo degustazioni e sessioni informative. La Wine Week rappresenta un’importante opportunità per costruire relazioni dirette con i consumatori, aumentando la visibilità del vino italiano e contribuendo a creare una clientela fedele.

Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha affermato: «Vinitaly non è solo una fiera, ma una piattaforma internazionale che diffonde l’unicità del vino italiano», evidenziando come l’iniziativa non si limiti a presentare prodotti, ma crei un ambiente di apprendimento e scambio culturale.

Un calendario di promozione globale

Il roadshow in Cina è solo una delle tappe di un ampio calendario di promozione globale organizzato da Vinitaly. Dopo la fase asiatica, gli eventi continueranno in altre parti del mondo. A ottobre, Vinitaly.USA si svolgerà a Chicago, il 5 e 6 ottobre 2025, con il debutto del Wine2Wine Vinitaly Business Forum, un’importante occasione di networking e formazione per i professionisti del settore.

Successivamente, il Vinitaly Japan Roadshow si terrà a Tokyo il 17 e 18 novembre 2025, seguito da Vinitaly @ Wine Vision by Open Balkan a Belgrado dal 22 al 25 novembre 2025. Infine, il nuovo anno porterà il Vinitaly India Roadshow a Mumbai il 16 gennaio 2026 e a Panaji/Goa il 18 gennaio 2026, ampliando ulteriormente l’orizzonte delle aziende vinicole italiane.

Le iniziative di Vinitaly rappresentano un tassello fondamentale per la promozione del vino italiano nel mondo. Grazie a eventi come il Vinitaly China Roadshow e l’Italian Wine Week, il vino italiano non solo si fa conoscere, ma riesce anche a instaurare connessioni durature con i mercati esteri. Con il crescente interesse per il vino di qualità in Asia, il futuro appare promettente per l’industria vinicola italiana, che continua a conquistare palati e cuori in tutto il mondo.

Change privacy settings
×