Il vino italiano conquista la Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante Vinitaly China Roadshow e Italian Wine Week

Il vino italiano conquista la Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante Vinitaly China Roadshow e Italian Wine Week

Il vino italiano conquista la Cina: successi a Pechino, Wuhan e Chengdu durante Vinitaly China Roadshow e Italian Wine Week

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Il vino italiano sta vivendo un momento di grande espansione nel mercato asiatico, con due eventi chiave che si intrecciano per promuovere la sua eccellenza: l’8ª edizione del Vinitaly China Roadshow e l’Italian Wine Week. Questi eventi si svolgeranno dal 15 al 19 settembre 2025 e toccheranno tre città strategiche della Cina: Pechino, Wuhan e Chengdu. Queste località non rappresentano solo centri economici di grande importanza, ma anche mercati emergenti per il settore vinicolo, dove la domanda di vini di qualità continua a crescere.

Un tour di opportunità per le aziende italiane

Il Vinitaly China Roadshow, organizzato da Veronafiere in stretta collaborazione con l’ITA – Italian Trade Agency e con il supporto del Ministero degli Esteri, vedrà la partecipazione di ben 31 aziende vitivinicole italiane. Queste includono nomi noti del panorama vinicolo e rappresentanti del Consorzio Vini d’Abruzzo, pronti a instaurare relazioni commerciali con 16 dei principali importatori asiatici. Questo roadshow non si limita solo alla presentazione di prodotti: è un’opportunità per le aziende italiane di raccontare la loro storia, le loro tradizioni e i differenti terroir che caratterizzano la produzione vinicola in Italia.

In aggiunta alle cantine, il roadshow accoglierà partner di eccellenza come il Consorzio Tutela Grana Padano, Rustichella e De Longhi. Queste aziende non solo rappresentano il meglio della gastronomia italiana, ma contribuiscono a creare un’immagine integrata del Made in Italy, dove il vino si sposa con il cibo in un connubio di sapori e tradizioni.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: «Intendiamo consolidare il nostro presidio in questa regione strategica. Il potenziale per il vino italiano è ancora enorme». Questa affermazione evidenzia l’ambizione di rafforzare la presenza italiana in un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione.

Masterclass e incontri di formazione

Durante il roadshow, sono previste diverse masterclass dedicate agli operatori del settore. Una delle sessioni più attese è “North to Heart: Friuli to Tuscany with Frescobaldi”, che si terrà a Pechino e sarà guidata da Stefano Benini. Questi eventi di formazione non solo offrono un’opportunità per approfondire le caratteristiche dei vini italiani, ma fungono anche da piattaforma per promuovere l’educazione enologica tra i professionisti cinesi, creando una maggiore consapevolezza e apprezzamento per i nostri vini.

In contemporanea, dal 13 al 19 settembre, si svolgerà l’Italian Wine Week, che coinvolgerà oltre 100 locali, tra bistrot, enoteche e cocktail bar, nelle tre città cinesi. Questo format innovativo permette di portare il vino italiano direttamente ai consumatori, offrendo loro l’opportunità di degustare e conoscere meglio i vini provenienti dalle diverse regioni italiane. Attraverso degustazioni guidate e attività culturali, l’Italian Wine Week si propone di avvicinare il pubblico cinese alla cultura enologica italiana, creando un legame più profondo tra i produttori italiani e i consumatori cinesi.

Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha dichiarato: «Vinitaly non è solo una fiera, ma una piattaforma internazionale che diffonde l’unicità del vino italiano». Questa visione amplia l’orizzonte di Vinitaly, rendendolo un vero e proprio ambasciatore della cultura vinicola italiana nel mondo.

Un calendario di promozione internazionale

Il Vinitaly China Roadshow non è che il primo passo di un calendario internazionale ricco di eventi. Dopo la tappa cinese, il prossimo appuntamento sarà Vinitaly.USA, che si svolgerà a Chicago il 5 e 6 ottobre 2025. Questo evento non solo presenterà il vino italiano al mercato americano, ma ospiterà anche il debutto del Wine2Wine Vinitaly Business Forum, un’importante iniziativa per promuovere il networking tra operatori del settore.

L’espansione continua con il Vinitaly Japan Roadshow a Tokyo, previsto per il 17 e 18 novembre 2025, e il Vinitaly @ Wine Vision by Open Balkan a Belgrado, dal 22 al 25 novembre 2025. Infine, il Vinitaly India Roadshow si svolgerà a Mumbai il 16 gennaio 2026 e a Panaji/Goa il 18 gennaio 2026, segnando un ulteriore passo avanti nell’internazionalizzazione del vino italiano.

Queste iniziative evidenziano come il mondo del vino italiano si stia preparando a esplorare e conquistare nuovi mercati, sempre più attenti alla qualità e all’artigianalità dei prodotti. Con eventi come il Vinitaly China Roadshow e l’Italian Wine Week, il vino italiano non solo si presenta, ma si racconta, creando relazioni durature e stimolando un crescente interesse tra i consumatori cinesi e non solo.

Change privacy settings
×