
Il dramma delle suore dei cioccolatini: sfrattate dopo lo scisma e la scomunica della Chiesa
Il recente evento che ha coinvolto le suore dei cioccolatini ha scosso profondamente il mondo religioso, portando alla luce questioni di legittimità e di libertà religiosa. Queste religiose, famose per la loro produzione di dolciumi venduti online, si sono trovate coinvolte in un acceso scontro con la Chiesa cattolica, culminato in una sentenza di sfratto da parte di un tribunale di Burgos, in Spagna. Questo episodio non è solo un semplice conflitto legale, ma rappresenta un chiaro esempio delle tensioni esistenti all’interno della Chiesa.
La rottura con la Chiesa Conciliare
Il 13 maggio 2024, le suore hanno annunciato ufficialmente il loro “abbandono della Chiesa Conciliare”, un atto che ha portato alla loro scomunica. Questa decisione ha segnato l’inizio di uno scisma che ha sollevato interrogativi sulla loro posizione all’interno della Chiesa cattolica. Il tribunale ha accolto la richiesta di sfratto presentata dall’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta, stabilendo che le suore non avevano titolo legale per rimanere nel convento di Santa Clara di Belorado.
- Sfratto e conseguenze legali: Le otto monache sono state ordinate a lasciare il convento, con la minaccia di espulsione forzata se non avessero obbedito.
- Libertà religiosa: I sostenitori delle suore vedono questo caso come una questione di diritti delle comunità monastiche.
La figura controversa di Pablo de Rojas Sánchez-Franco
Le suore, che avevano trovato una loro identità nel commercio di cioccolatini, si sono poste sotto l’autorità di Pablo de Rojas Sánchez-Franco, un sacerdote scomunicato. Questo religioso è il fondatore della “Pia Unione di San Paolo Apostolo”, un gruppo che rifiuta le decisioni del Concilio Vaticano II. La loro scelta ha portato a una netta separazione dalla Chiesa cattolica e alla scomunica delle religiose.
Implicazioni sociali ed economiche per la comunità di Belorado
La vicenda ha sollevato un ampio dibattito non solo tra i membri della Chiesa, ma anche nella società spagnola. Le suore dei cioccolatini avevano creato un legame significativo con la popolazione locale, contribuendo all’economia di Belorado grazie alla vendita dei loro prodotti dolciari. Le conseguenze della decisione del tribunale potrebbero essere rilevanti per la comunità:
- Cosa accadrà ai beni delle suore? La Chiesa ha già chiarito che il convento deve essere liberato, ma non è chiaro se le suore possano continuare a operare altrove.
- Futuro delle religiose: Le suore intendono appellarsi attraverso il loro legale, il che potrebbe portare a ulteriori sviluppi giuridici.
La storia delle suore dei cioccolatini non è solo un caso isolato, ma riflette tensioni più ampie all’interno della Chiesa cattolica, dove le tradizioni religiose si confrontano con le esigenze di modernità e cambiamento. Questo episodio potrebbe servire da esempio di come le comunità religiose affrontano le sfide della contemporaneità, ponendo interrogativi sul futuro della pratica religiosa e sulla legittimità delle autorità ecclesiastiche.