Il Consorzio Vino Chianti sbarca in Canada con masterclass esclusive a Toronto e Montréal

Il Consorzio Vino Chianti sbarca in Canada con masterclass esclusive a Toronto e Montréal

Il Consorzio Vino Chianti sbarca in Canada con masterclass esclusive a Toronto e Montréal

Redazione Vinamundi

11 Settembre 2025

Il Consorzio Vino Chianti si conferma come un protagonista nel panorama internazionale, portando il prestigio del Chianti Docg oltre i confini italiani. Nel 2025, il Consorzio organizzerà due masterclass di alto profilo in Canada, rispettivamente il 22 settembre a Toronto e il 24 settembre a Montréal. Questi eventi non solo celebrano il Chianti, ma rappresentano anche un’importante opportunità per rafforzare i legami con un mercato sempre più rilevante per i produttori italiani.

Toronto: masterclass con John Szabo il 22 settembre

L’appuntamento di Toronto si svolgerà lunedì 22 settembre 2025, presso l’Aria Ristorante, situato all’indirizzo 25 York Street. La masterclass, che avrà inizio alle ore 10, sarà condotta dal Master Sommelier John Szabo, una figura di spicco nel mondo del vino e un appassionato sostenitore delle etichette italiane. Il tema dell’evento, “An immersive exploration of the denomination through a vertical tasting of its main production categories, styles and sub-regions”, promette di guidare i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso le molteplici sfumature e sottozone del Chianti.

Durante la masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare una selezione di vini rappresentativi del territorio, comprendendo non solo le caratteristiche organolettiche, ma anche la storia e la tradizione che si celano dietro ogni bottiglia. Questo tipo di esperienza è cruciale per i professionisti del settore e per i giornalisti, che potranno poi condividere le loro scoperte con un pubblico più ampio.

Montréal: degustazione con Jacky Blisson il 24 settembre

Due giorni dopo, mercoledì 24 settembre 2025, la masterclass si terrà a Montréal, presso l’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec, nella Salle Mont-Royal, al sesto piano di rue Saint-Denis. Anche in questo caso, l’appuntamento avrà inizio alle ore 10 e sarà guidato dalla Master of Wine Jacky Blisson. Con la sua vasta esperienza e il suo amore per il vino, Blisson offrirà un’altra prospettiva sulla stessa tematica, arricchendo l’incontro con la sua competenza e il suo approccio interattivo.

La scelta di Montréal come location è strategica, poiché la città è conosciuta per la sua vivace scena enogastronomica e un pubblico sempre più interessato ai vini di alta qualità. Attraverso questa masterclass, il Consorzio Vino Chianti intende non solo presentare i propri prodotti, ma anche educare i partecipanti ai valori e all’identità della denominazione Chianti Docg.

Un mercato strategico per il Chianti Docg

Il Canada rappresenta un mercato di grande importanza per il Chianti, e il Consorzio Vino Chianti ha ben chiaro il valore di questa opportunità. Giovanni Busi, presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Questi due appuntamenti rappresentano un’occasione fondamentale per consolidare il rapporto con un mercato dinamico come quello canadese e per rafforzare la conoscenza della denominazione Chianti Docg tra opinion leader e operatori di settore.”

Il Chianti è non solo un simbolo del vino italiano, ma anche un prodotto che porta con sé una storia ricca e un legame profondo con il territorio toscano. Attraverso eventi come questi, il Consorzio si propone di raccontare non solo la qualità dei vini, ma anche la cultura, le tradizioni e il futuro di una denominazione che ha saputo adattarsi e innovarsi pur rimanendo fedele alle sue radici.

Con queste due masterclass a Toronto e Montréal, il Consorzio Vino Chianti non solo promuove il Chianti Docg, ma si afferma anche come ambasciatore del vino italiano di qualità. L’obiettivo è quello di educare e coinvolgere esperti e appassionati, costruendo una cultura del vino capace di affascinare anche i palati più esigenti.

In un contesto globale in cui la competizione è sempre più agguerrita, eventi come quelli organizzati dal Consorzio Vino Chianti sono fondamentali per garantire che la tradizione e l’eccellenza del vino italiano continuino a brillare anche oltre i confini nazionali. La qualità del Chianti Docg, unita a una strategia di promozione mirata, potrà così conquistare nuovi mercati e appassionati in tutto il mondo.

Change privacy settings
×