Il Consorzio Garda DOC porta il suo sapore al Festivaletteratura di Mantova 2025

Il Consorzio Garda DOC porta il suo sapore al Festivaletteratura di Mantova 2025

Il Consorzio Garda DOC porta il suo sapore al Festivaletteratura di Mantova 2025

Redazione Vinamundi

10 Settembre 2025

Il Consorzio Garda DOC ha brillato alla 29ª edizione del Festivaletteratura di Mantova, un evento che ha attratto 69mila visitatori, confermando la sua rilevanza culturale in Italia e nel mondo. Dal 3 al 7 settembre 2025, la storica città dei Gonzaga è diventata un palcoscenico di incontri e convivialità, con il vino Garda DOC come protagonista indiscusso. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione della letteratura, ma anche un’importante opportunità per valorizzare il territorio gardesano e le sue tradizioni vinicole.

Un connubio tra vino e cultura

Il legame tra vino e cultura è profondo e affonda le radici nella storia italiana. Paolo Fiorini, Presidente del Consorzio Garda DOC, ha affermato: «Il Consorzio Garda DOC è onorato di essere stato partner e sponsor di un evento che rappresenta una delle più alte espressioni culturali italiane. Il legame tra vino e letteratura ha radici antiche: entrambi raccontano storie, emozioni e condivisione». Questo connubio è fondamentale per la valorizzazione del territorio, rendendo il Garda una delle mete più ambite per il turismo enogastronomico.

Un’esperienza immersiva al Festivaletteratura

La presenza dei vini Garda DOC non si è limitata a semplici degustazioni, ma ha arricchito ogni aspetto della manifestazione. Gli eventi istituzionali e gli spazi hospitality hanno creato un’atmosfera di convivialità, tipica del festival. Gli eventi di degustazione hanno permesso ai partecipanti di scoprire le diverse sfumature dei vini, tra cui il Chiaretto e il Lugana, evidenziando la qualità e la varietà dei prodotti locali.

  1. Degustazioni di vini Garda DOC
  2. Incontri con autori e ospiti
  3. Eventi istituzionali

Un impegno verso il territorio

La partecipazione del Consorzio Garda DOC al Festivaletteratura non è solo una strategia di marketing, ma un impegno concreto verso la valorizzazione del patrimonio enogastronomico del Lago di Garda. Questo approccio si inserisce in una strategia di promozione turistica, puntando a far conoscere la bellezza dei paesaggi gardesani e la loro vocazione all’ospitalità.

Il Festivaletteratura ha messo in luce le peculiarità dei vini Garda DOC, che si distinguono per la loro qualità, frutto di pratiche vitivinicole sostenibili e di una tradizione che si tramanda nel tempo. Questo legame tra cultura e turismo rappresenta un esempio virtuoso di come eventi di questo tipo possano contribuire alla crescita e alla valorizzazione reciproca.

In un’epoca in cui il turismo sostenibile e l’enogastronomia di qualità sono sempre più centrali, eventi come il Festivaletteratura offrono un’importante opportunità per far conoscere il patrimonio culturale e gastronomico del nostro paese. La presenza del Consorzio Garda DOC è un passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra vino, cultura e territorio, invitando tutti a scoprire le meraviglie del Garda attraverso le sue storie, i suoi sapori e la sua ospitalità.

Change privacy settings
×