Herita Marzotto raggiunge la carbon neutrality: un passo verso un futuro sostenibile

Herita Marzotto raggiunge la carbon neutrality: un passo verso un futuro sostenibile

Herita Marzotto raggiunge la carbon neutrality: un passo verso un futuro sostenibile

Redazione Vinamundi

16 Settembre 2025

In un contesto economico sempre più focalizzato sulla sostenibilità, Herita Marzotto Wine Estates emerge come un modello da seguire. Con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro e la vendita di oltre 25 milioni di bottiglie a livello globale, l’azienda non solo raggiunge risultati finanziari notevoli, ma si distingue anche per il suo impegno verso la carbon neutrality. Fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto, la società è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Marzotto, composta dai fratelli Gaetano, Stefano, Luca e Nicolò.

Raggiungimento della carbon neutrality

Nel corso dell’esercizio fiscale 2024, Herita Marzotto ha annunciato il conseguimento della carbon neutrality, diventando la prima azienda vitivinicola italiana a raggiungere questo traguardo. Questa notizia è stata divulgata in concomitanza con la pubblicazione della terza edizione del bilancio di sostenibilità, un documento che offre una panoramica completa sugli impatti e le opportunità legate alla sostenibilità aziendale. Il presidente Gaetano Marzotto ha sottolineato l’importanza di questo documento, definendolo “una dichiarazione d’intenti” e un’opportunità per rendere più tangibili gli impatti delle scelte aziendali.

Strategia di sostenibilità

L’impegno di Herita Marzotto nella lotta contro il cambiamento climatico si basa su una strategia a doppio binario:

  1. Riduzione delle emissioni di carbonio: l’azienda ha avviato un percorso di misurazione e compensazione delle emissioni, iniziato con il Pinot grigio Santa Margherita venduto in Canada.
  2. Compensazione delle emissioni: nel 2024, l’azienda ha compensato tutte le emissioni rientranti nella carbon footprint di organizzazione.

Questa strategia, sviluppata negli ultimi dodici anni, è un esempio di come sia possibile coniugare successo economico e responsabilità ambientale.

Innovazioni e pratiche sostenibili

Le pratiche sostenibili di Herita Marzotto non si limitano alla compensazione delle emissioni. Tra le iniziative adottate troviamo:

  • Miglioramento dell’efficienza energetica nelle cantine.
  • Gestione oculata delle risorse idriche.
  • Investimenti in tecnologie innovative per ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.

Inoltre, l’azienda è attivamente coinvolta in progetti di responsabilità sociale, supportando iniziative locali e promuovendo la cultura del vino in modo etico e sostenibile.

Con un impegno costante e strategie ben pianificate, Herita Marzotto dimostra che è possibile perseguire un futuro più verde anche in un settore tradizionale come quello vinicolo. Questo esempio di eccellenza non solo contribuisce a un ambiente più sostenibile, ma ispira anche altre aziende a seguire il suo cammino verso la sostenibilità.

Change privacy settings
×