La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO e celebrata il 16 ottobre di ogni anno, è un’importante occasione per riflettere sull’importanza del cibo, della sua produzione e della cultura gastronomica che lo circonda. Quest’anno, per festeggiare questa ricorrenza, i Musei del Cibo della provincia di Parma hanno organizzato un ricco programma di eventi e iniziative per domenica 15 ottobre, un giorno prima della celebrazione ufficiale. Questo evento è aperto a tutti: appassionati di enogastronomia, famiglie e bambini.
I musei del cibo di Parma
Il circuito dei Musei del Cibo è composto da diverse strutture che custodiscono e valorizzano le eccellenze gastronomiche della regione, una delle più rinomate in Italia per la sua tradizione culinaria. I musei coinvolti in questa giornata speciale includono:
- Museo del Prosciutto di Langhirano
- Museo del Salame di Felino
- Museo del Vino di Sala Baganza
- Museo del Pomodoro e della Pasta a Corte di Giarola (Collecchio)
- Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna
- Museo d’Arte Olearia di San Secondo Parmense
L’obiettivo principale di queste iniziative è avvicinare il pubblico alla cultura del cibo e alla sua produzione, offrendo un’immersione nelle tradizioni locali che caratterizzano la gastronomia parmense.
Attività e visite guidate
A partire dalle ore 11.30, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata gratuita in ciascuno dei musei coinvolti. Questo è un momento ideale per scoprire da vicino le storie e le tecniche di produzione dei famosi prodotti tipici, come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e il Salame di Felino.
Al Museo d’Arte Olearia, la visita guidata sarà accompagnata da un’introduzione alla storia dell’olio extravergine di oliva, seguita da una degustazione guidata gratuita. Questo momento rappresenta un’ottima occasione per apprendere le caratteristiche e le qualità di un ingrediente fondamentale della cucina italiana.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, i musei offriranno laboratori, corsi e giochi pensati per i più piccoli, con l’intento di insegnare l’importanza del cibo in modo divertente e interattivo. Ad esempio, al Museo del Parmigiano di Soragna, il progetto “Urkavè…il formaggio” condotto da Graziella Cadore accompagnerà i bambini in un viaggio fantastico nel mondo del re dei formaggi.
Degustazioni e ristoro
Alle 17.00, si svolgerà una nuova visita guidata gratuita, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare le meraviglie della tavola, raccontate e custodite dai Musei del Cibo. Questa visita rappresenta un’ottima occasione per approfondire ulteriormente le conoscenze apprese durante la mattinata.
Infine, per chi desidera prolungare l’esperienza, saranno aperti diversi punti di ristoro, tra cui:
- Sala Degustazione del Museo del Vino
- Ristorante della Corte (Musei della Pasta e del Pomodoro)
- Prosciutteria del Museo del Prosciutto
Qui, i visitatori potranno assaporare alcune delle specialità tipiche del territorio, un’occasione unica per gustare prodotti di alta qualità e scoprire la varietà dell’offerta gastronomica parmense.
Per rimanere aggiornati sulle attività e gli eventi futuri dei Musei del Cibo, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.museidelcibo.it. Per le prenotazioni, il Parma Point è disponibile al numero telefonico 0521 931800, tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00. Non perdere l’opportunità di scoprire la ricchezza e la varietà della cultura alimentare parmense, una vera e propria celebrazione del cibo e delle tradizioni locali.